20710655 - STORIA DEI SISTEMI POLITICI EUROPEI

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere i processi politici, economici, sociali e culturali che hanno presieduto allo sviluppo dei sistemi politici europei nel XX secolo. Obiettivo generale del corso è di fornire allo studente la capacità di contestualizzare e comprendere le problematiche del periodo, con un’analisi comparativa tra il sistema politico italiano e i sistemi politici degli altri paesi europei.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo del corso è analizzare la storia dei sistemi europei nella seconda metà del XX secolo e all’inizio del XXI secolo dall’angolo di visuale dell’Italia, evidenziando sfide comuni e specificità nazionali.

Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.

In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione

Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.

IN COMUNE PER TUTTI:

TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015

In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi

TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso

Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso


Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi

1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013

2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006


Testi Adottati

Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.

IN COMUNE PER TUTTI:

TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015

In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi

TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso

Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso


Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi

1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013

2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006


Modalità Frequenza

La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata per selezionare i temi di affrontare in sede di esame

Modalità Valutazione

Prova scritta sula prima metà del programma e prova orale sulla seconda metà e sul secondo modulo (per chi deve registrare 12 cfu)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo del corso è analizzare la storia dei sistemi europei nella seconda metà del XX secolo e all’inizio del XXI secolo dall’angolo di visuale dell’Italia, evidenziando sfide comuni e specificità nazionali.

Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.

In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione

Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.

IN COMUNE PER TUTTI:

TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015

In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi

TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso

Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso


Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi

1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013

2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006


Testi Adottati

Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.

IN COMUNE PER TUTTI:

TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015

In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi

TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso

Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso


Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi

1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013

2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006


Modalità Frequenza

La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata per selezionare i temi di affrontare in sede di esame

Modalità Valutazione

Prova scritta sula prima metà del programma e prova orale sulla seconda metà e sul secondo modulo (per chi deve registrare 12 cfu)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo del corso è analizzare la storia dei sistemi europei nella seconda metà del XX secolo e all’inizio del XXI secolo dall’angolo di visuale dell’Italia, evidenziando sfide comuni e specificità nazionali.

Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.

In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione

Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.

IN COMUNE PER TUTTI:

TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015

In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi

TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso

Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso


Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi

1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013

2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006


Testi Adottati

Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.

IN COMUNE PER TUTTI:

TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015

In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi

TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso

Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso


Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi

1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013

2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006


Modalità Frequenza

La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata per selezionare i temi di affrontare in sede di esame

Modalità Valutazione

Prova scritta sula prima metà del programma e prova orale sulla seconda metà e sul secondo modulo (per chi deve registrare 12 cfu)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo del corso è analizzare la storia dei sistemi europei nella seconda metà del XX secolo e all’inizio del XXI secolo dall’angolo di visuale dell’Italia, evidenziando sfide comuni e specificità nazionali.

Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.

In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione

Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.

IN COMUNE PER TUTTI:

TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015

In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi

TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso

Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso


Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi

1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013

2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006


Testi Adottati

Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.

IN COMUNE PER TUTTI:

TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015

In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi

TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso

Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso


Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi

1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013

2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006


Modalità Frequenza

La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata per selezionare i temi di affrontare in sede di esame

Modalità Valutazione

Prova scritta sula prima metà del programma e prova orale sulla seconda metà e sul secondo modulo (per chi deve registrare 12 cfu)