20730038 - Late-antique Italy: culture, religion, history

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20730038 Late-antique Italy: culture, religion, history in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 Monticini Francesco

Programma

Primo semestre
Orario: lunedì, 12.00-15.00 (Aula 2 ex Italianistica); martedì, 09.00-12.00 (Aula 2 ex Italianistica)
Inizio del corso: lunedì 27 ottobre 2025

Titolo del corso: Italia tardoantica: cultura, religione, storia (“Le guerre lo portarono in Italia, dalle rive del Danubio e dell’Elba […]. Veniva dalle selve inestricabili del cinghiale e dell’uro; era bianco, coraggioso, innocente, crudele, leale al suo capo e alla sua tribù, non all’universo”, Jorge Luis Borges)

Il corso verterà sull’Italia tardoantica e bizantina. Dopo alcune lezioni introduttive sulla storia della penisola fra IV e V secolo (caduta della Pars Occidentis dell’impero romano, regno di Odoacre, periodo goto), si renderà conto della presenza bizantina in Italia a partire dallo scoppio della guerra greco-gotica (535) fino alla conquista normanna di Bari (1071). Singole lezioni saranno dedicate alle principali exclaves della basileia ton Romaion nella nostra penisola: Genova e la Liguria, Venezia e il Nord-Est, Ravenna e la Romagna, il ducato romano, Napoli, la Puglia e la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. Una parte del corso sarà specificamente dedicata alla Roma bizantina (VI-VIII secolo), ovvero alla sua evoluzione culturale, politica, linguistica, religiosa e urbana. Una visita guidata a un monumento significativo della Roma bizantina sarà parte integrante del corso.

Testi Adottati

TESTI OBBLIGATORI:
- S. Cosentino, (ed.), A Companion to Byzantine Italy, Brill, Leiden – Boston 2021, pp. 360-538.
- G. Ravegnani, I bizantini in Italia, il Mulino, Bologna 2004.

Modalità Erogazione

In presenza

Modalità Frequenza

Facoltativa. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare il docente per concordare un programma specifico.

Modalità Valutazione

Esame orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20730038 Late-antique Italy: culture, religion, history in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 Monticini Francesco

Programma

Primo semestre
Orario: lunedì, 12.00-15.00 (Aula 2 ex Italianistica); martedì, 09.00-12.00 (Aula 2 ex Italianistica)
Inizio del corso: lunedì 27 ottobre 2025

Titolo del corso: Italia tardoantica: cultura, religione, storia (“Le guerre lo portarono in Italia, dalle rive del Danubio e dell’Elba […]. Veniva dalle selve inestricabili del cinghiale e dell’uro; era bianco, coraggioso, innocente, crudele, leale al suo capo e alla sua tribù, non all’universo”, Jorge Luis Borges)

Il corso verterà sull’Italia tardoantica e bizantina. Dopo alcune lezioni introduttive sulla storia della penisola fra IV e V secolo (caduta della Pars Occidentis dell’impero romano, regno di Odoacre, periodo goto), si renderà conto della presenza bizantina in Italia a partire dallo scoppio della guerra greco-gotica (535) fino alla conquista normanna di Bari (1071). Singole lezioni saranno dedicate alle principali exclaves della basileia ton Romaion nella nostra penisola: Genova e la Liguria, Venezia e il Nord-Est, Ravenna e la Romagna, il ducato romano, Napoli, la Puglia e la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. Una parte del corso sarà specificamente dedicata alla Roma bizantina (VI-VIII secolo), ovvero alla sua evoluzione culturale, politica, linguistica, religiosa e urbana. Una visita guidata a un monumento significativo della Roma bizantina sarà parte integrante del corso.

Testi Adottati

TESTI OBBLIGATORI:
- S. Cosentino, (ed.), A Companion to Byzantine Italy, Brill, Leiden – Boston 2021, pp. 360-538.
- G. Ravegnani, I bizantini in Italia, il Mulino, Bologna 2004.

Modalità Erogazione

In presenza

Modalità Frequenza

Facoltativa. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare il docente per concordare un programma specifico.

Modalità Valutazione

Esame orale