20710601 - FILOLOGIA TARDOANTICA L.M.

Lo studente acquisirà: conoscenza approfondita e dettagliata dei caratteri e delle problematiche della tradizione dei testi letterari latini e greci composti in età tardo-antica; capacità di applicare la metodologia della ricerca filologica a fonti non familiari; capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti, nonché di integrarli con un uso autonomo degli strumenti scientifici di ricerca, giungendo a formulare valutazioni complesse; capacità di esprimere e comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni dell’attività di studio e di ricerca.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710601 FILOLOGIA TARDOANTICA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 DI MARCO MICHELE

Programma

Titolo del modulo:
La Regola monastica di Agostino. Aspetti e problemi filologici linguistici e letterari

Il modulo, di carattere monografico, intende in primo luogo ripercorrere, a grandi linee, origini e tipologie del fenomeno monastico – notoriamente una tra le espressioni più caratteristiche della storia religiosa e culturale dell’epoca tardoantica e del Medioevo –, per soffermarsi poi ad analizzare, con particolare attenzione al lessico e all’uso delle fonti, i testi che veicolano le idealità monastiche di Agostino, la loro trasmissione e le problematiche filologiche connesse con la loro autenticità. – Nell’ambito del modulo verranno, inoltre, integrate esercitazioni volte a orientare alla conoscenza e all’utilizzazione critica delle principali risorse digitali per lo studio e la ricerca sugli autori cristiani della tarda antichità.


Testi Adottati

- L. VERHEIJEN, La Règle de saint Augustin, Paris 1967 (2 tt.).
- G. LAWLESS, Augustine of Hippo and his Monastic Rule, Oxford 1987.


Modalità Frequenza

frequenza libera

Modalità Valutazione

esame orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710601 FILOLOGIA TARDOANTICA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 DI MARCO MICHELE

Programma

Titolo del modulo:
La Regola monastica di Agostino. Aspetti e problemi filologici linguistici e letterari

Il modulo, di carattere monografico, intende in primo luogo ripercorrere, a grandi linee, origini e tipologie del fenomeno monastico – notoriamente una tra le espressioni più caratteristiche della storia religiosa e culturale dell’epoca tardoantica e del Medioevo –, per soffermarsi poi ad analizzare, con particolare attenzione al lessico e all’uso delle fonti, i testi che veicolano le idealità monastiche di Agostino, la loro trasmissione e le problematiche filologiche connesse con la loro autenticità. – Nell’ambito del modulo verranno, inoltre, integrate esercitazioni volte a orientare alla conoscenza e all’utilizzazione critica delle principali risorse digitali per lo studio e la ricerca sugli autori cristiani della tarda antichità.


Testi Adottati

- L. VERHEIJEN, La Règle de saint Augustin, Paris 1967 (2 tt.).
- G. LAWLESS, Augustine of Hippo and his Monastic Rule, Oxford 1987.


Modalità Frequenza

frequenza libera

Modalità Valutazione

esame orale