20710150 - LINGUISTICA ITALIANA - LM

Lo studente affronterà uno o più temi specialistici. Gli sarà proposto un esempio di approfondimento di un autore o di una tematica rilevante della letteratura italiana, secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Acquisirà i necessari strumenti ermeneutici per l’analisi dei testi e l’applicazione a essi delle metodologie anche tecniche più adeguate (analisi delle strutture metriche o narrative), nel quadro di un’ idonea propedeutica allo studio letterario di tipo avanzato.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710150 LINGUISTICA ITALIANA - LM in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 DE ROBERTO ELISA

Programma

Nel corso delle lezioni si procederà alla lettura e all’analisi linguistica e stilistica di alcune opere di Primo Levi (“Se questo è un uomo”, “La tregua”, “Il sistema periodico” e la” Chiave a stella”). L’osservazione delle scelte lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali operate dall’autore sarà funzionale a una più profonda comprensione dell’opera di uno dei più importanti autori italiani del Novecento, ma anche alla costruzione di un modello di analisi dell’italiano letterario, che si servirà anche di raffronti con altri autori del secondo Novecento.

Testi Adottati

Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019.
Dispense fornite dal docente.

Modalità Frequenza

La frequenza in presenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Gli studenti sono tenuti a presentare una tesina di 15 pagine su un argomento concordato con il docente. L'esame si intende superato dopo il colloquio orale, che riguarderà gli argomenti affrontati nel corso. Saranno oggetto di valutazione: la conoscenza delle tematiche affrontate, la capacità di identificare e contestualizzare il dato linguistico, la chiarezza e l'accuratezza espositiva (sia nello scritto sia nell'orale).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710150 LINGUISTICA ITALIANA - LM in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 DE ROBERTO ELISA

Programma

Nel corso delle lezioni si procederà alla lettura e all’analisi linguistica e stilistica di alcune opere di Primo Levi (“Se questo è un uomo”, “La tregua”, “Il sistema periodico” e la” Chiave a stella”). L’osservazione delle scelte lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali operate dall’autore sarà funzionale a una più profonda comprensione dell’opera di uno dei più importanti autori italiani del Novecento, ma anche alla costruzione di un modello di analisi dell’italiano letterario, che si servirà anche di raffronti con altri autori del secondo Novecento.

Testi Adottati

Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019.
Dispense fornite dal docente.

Modalità Frequenza

La frequenza in presenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Gli studenti sono tenuti a presentare una tesina di 15 pagine su un argomento concordato con il docente. L'esame si intende superato dopo il colloquio orale, che riguarderà gli argomenti affrontati nel corso. Saranno oggetto di valutazione: la conoscenza delle tematiche affrontate, la capacità di identificare e contestualizzare il dato linguistico, la chiarezza e l'accuratezza espositiva (sia nello scritto sia nell'orale).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710150 LINGUISTICA ITALIANA - LM in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 DE ROBERTO ELISA

Programma

Nel corso delle lezioni si procederà alla lettura e all’analisi linguistica e stilistica di alcune opere di Primo Levi (“Se questo è un uomo”, “La tregua”, “Il sistema periodico” e la” Chiave a stella”). L’osservazione delle scelte lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali operate dall’autore sarà funzionale a una più profonda comprensione dell’opera di uno dei più importanti autori italiani del Novecento, ma anche alla costruzione di un modello di analisi dell’italiano letterario, che si servirà anche di raffronti con altri autori del secondo Novecento.

Testi Adottati

Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019.
Dispense fornite dal docente.

Modalità Frequenza

La frequenza in presenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Gli studenti sono tenuti a presentare una tesina di 15 pagine su un argomento concordato con il docente. L'esame si intende superato dopo il colloquio orale, che riguarderà gli argomenti affrontati nel corso. Saranno oggetto di valutazione: la conoscenza delle tematiche affrontate, la capacità di identificare e contestualizzare il dato linguistico, la chiarezza e l'accuratezza espositiva (sia nello scritto sia nell'orale).