Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso: 1) il commento filologico di brani scelti; 2) l’analisi degli stessi passi seguendo percorsi diversi - linguistico, storico-letterario, antropologico -, interrogandosi di volta in volta sulla ‘permanenza’ del genere in ambiti specifici della nostra cultura (gli studenti saranno parte attiva in questa parte del corso, che si configura come un laboratorio di ricerche); 3) il commento di passi di grandi autori della letteratura latina alla luce degli scritti critico-esegetici di eminenti filologi contemporanei.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- ". Quod si me lyricis vatibus inseres": il primo libro delle Odi di Orazio Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario della prima raccolta lirica latina, e procederà alla lettura filologica, all'interpretazione e al commento dell’intero testo del libro I, prestando particolare attenzione agli aspetti di tradizione manoscritta e di ecdotica, nonché di forma poetica (rapporto con i modelli, metrica, stile).
- M. De Nonno, Transmission and Textual Criticism, in The Oxford Handbook of Roman Studies, edd. A. Barchiesi & W. Scheidel, Oxford University Press, pp. 31-48 [fotocopie di questo lavoro saranno rese disponibili nell’apposito sito telematico dell’insegnamento]
- P. Maas, La critica del testo. Traduzione a cura di G. Ziffer, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura).
Orazio, Odi, vol. I: Libri I-II, a cura di E. Pianezzola e G. Baldo.Testo critico di L. Nosarti, Commento di G. Baldo e A. Duso, Fondazione Lorenzo Valla 2024.
Mutuazione: 20702450 FILOLOGIA LATINA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 DE NONNO MARIO
Programma
- Storia della tradizione manoscritta e critica del testo della letteratura latina.- ". Quod si me lyricis vatibus inseres": il primo libro delle Odi di Orazio Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario della prima raccolta lirica latina, e procederà alla lettura filologica, all'interpretazione e al commento dell’intero testo del libro I, prestando particolare attenzione agli aspetti di tradizione manoscritta e di ecdotica, nonché di forma poetica (rapporto con i modelli, metrica, stile).
Testi Adottati
-- P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma (Carocci);- M. De Nonno, Transmission and Textual Criticism, in The Oxford Handbook of Roman Studies, edd. A. Barchiesi & W. Scheidel, Oxford University Press, pp. 31-48 [fotocopie di questo lavoro saranno rese disponibili nell’apposito sito telematico dell’insegnamento]
- P. Maas, La critica del testo. Traduzione a cura di G. Ziffer, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura).
Orazio, Odi, vol. I: Libri I-II, a cura di E. Pianezzola e G. Baldo.Testo critico di L. Nosarti, Commento di G. Baldo e A. Duso, Fondazione Lorenzo Valla 2024.
Modalità Frequenza
Frequenza altamente raccomandata.Modalità Valutazione
Orale: domande su forme e modi della tradizione manoscritta dei testi latini e sulla teoria e pratica della critica del testo. Lettura in latino, traduzione e commento filologico ed esegetico di passi del libro I delle Odi di Orazio; inquadramento della problematica filologica di tale testo.
scheda docente
materiale didattico
- ". Quod si me lyricis vatibus inseres": il primo libro delle Odi di Orazio Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario della prima raccolta lirica latina, e procederà alla lettura filologica, all'interpretazione e al commento dell’intero testo del libro I, prestando particolare attenzione agli aspetti di tradizione manoscritta e di ecdotica, nonché di forma poetica (rapporto con i modelli, metrica, stile).
- M. De Nonno, Transmission and Textual Criticism, in The Oxford Handbook of Roman Studies, edd. A. Barchiesi & W. Scheidel, Oxford University Press, pp. 31-48 [fotocopie di questo lavoro saranno rese disponibili nell’apposito sito telematico dell’insegnamento]
- P. Maas, La critica del testo. Traduzione a cura di G. Ziffer, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura).
Orazio, Odi, vol. I: Libri I-II, a cura di E. Pianezzola e G. Baldo.Testo critico di L. Nosarti, Commento di G. Baldo e A. Duso, Fondazione Lorenzo Valla 2024.
Mutuazione: 20702450 FILOLOGIA LATINA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 DE NONNO MARIO
Programma
- Storia della tradizione manoscritta e critica del testo della letteratura latina.- ". Quod si me lyricis vatibus inseres": il primo libro delle Odi di Orazio Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario della prima raccolta lirica latina, e procederà alla lettura filologica, all'interpretazione e al commento dell’intero testo del libro I, prestando particolare attenzione agli aspetti di tradizione manoscritta e di ecdotica, nonché di forma poetica (rapporto con i modelli, metrica, stile).
Testi Adottati
-- P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma (Carocci);- M. De Nonno, Transmission and Textual Criticism, in The Oxford Handbook of Roman Studies, edd. A. Barchiesi & W. Scheidel, Oxford University Press, pp. 31-48 [fotocopie di questo lavoro saranno rese disponibili nell’apposito sito telematico dell’insegnamento]
- P. Maas, La critica del testo. Traduzione a cura di G. Ziffer, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura).
Orazio, Odi, vol. I: Libri I-II, a cura di E. Pianezzola e G. Baldo.Testo critico di L. Nosarti, Commento di G. Baldo e A. Duso, Fondazione Lorenzo Valla 2024.
Modalità Frequenza
Frequenza altamente raccomandata.Modalità Valutazione
Orale: domande su forme e modi della tradizione manoscritta dei testi latini e sulla teoria e pratica della critica del testo. Lettura in latino, traduzione e commento filologico ed esegetico di passi del libro I delle Odi di Orazio; inquadramento della problematica filologica di tale testo.
scheda docente
materiale didattico
- ". Quod si me lyricis vatibus inseres": il primo libro delle Odi di Orazio Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario della prima raccolta lirica latina, e procederà alla lettura filologica, all'interpretazione e al commento dell’intero testo del libro I, prestando particolare attenzione agli aspetti di tradizione manoscritta e di ecdotica, nonché di forma poetica (rapporto con i modelli, metrica, stile).
- M. De Nonno, Transmission and Textual Criticism, in The Oxford Handbook of Roman Studies, edd. A. Barchiesi & W. Scheidel, Oxford University Press, pp. 31-48 [fotocopie di questo lavoro saranno rese disponibili nell’apposito sito telematico dell’insegnamento]
- P. Maas, La critica del testo. Traduzione a cura di G. Ziffer, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura).
Orazio, Odi, vol. I: Libri I-II, a cura di E. Pianezzola e G. Baldo.Testo critico di L. Nosarti, Commento di G. Baldo e A. Duso, Fondazione Lorenzo Valla 2024.
Mutuazione: 20702450 FILOLOGIA LATINA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 DE NONNO MARIO
Programma
- Storia della tradizione manoscritta e critica del testo della letteratura latina.- ". Quod si me lyricis vatibus inseres": il primo libro delle Odi di Orazio Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario della prima raccolta lirica latina, e procederà alla lettura filologica, all'interpretazione e al commento dell’intero testo del libro I, prestando particolare attenzione agli aspetti di tradizione manoscritta e di ecdotica, nonché di forma poetica (rapporto con i modelli, metrica, stile).
Testi Adottati
-- P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma (Carocci);- M. De Nonno, Transmission and Textual Criticism, in The Oxford Handbook of Roman Studies, edd. A. Barchiesi & W. Scheidel, Oxford University Press, pp. 31-48 [fotocopie di questo lavoro saranno rese disponibili nell’apposito sito telematico dell’insegnamento]
- P. Maas, La critica del testo. Traduzione a cura di G. Ziffer, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura).
Orazio, Odi, vol. I: Libri I-II, a cura di E. Pianezzola e G. Baldo.Testo critico di L. Nosarti, Commento di G. Baldo e A. Duso, Fondazione Lorenzo Valla 2024.
Modalità Frequenza
Frequenza altamente raccomandata.Modalità Valutazione
Orale: domande su forme e modi della tradizione manoscritta dei testi latini e sulla teoria e pratica della critica del testo. Lettura in latino, traduzione e commento filologico ed esegetico di passi del libro I delle Odi di Orazio; inquadramento della problematica filologica di tale testo.