20710336 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA L.M.

6 Obiettivo del corso, articolabile in due parti, è condurre all’apprendimento del quadro storico-istituzionale delle biblioteche italiane così come si è configurato durante la storia e del concreto modo di funzionare della struttura bibliotecaria in relazione alle esigenze di studio e di ricerca. In particolare, la parte biblioteconomica del corso comprenderà l’esposizione di lineamenti di storia delle biblioteche e la trattazione dei principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.

scheda docente | materiale didattico

Programma

La fabbrica del libro; i caratteri da stampa: disegno, incisione dei punzoni, battitura delle matrici, fusione e rifinitura dei caratteri, caratteri di legno; la composizione: preparazione dei testi, composizione delle pagine, correzione delle bozze, imposizione delle forme; la stampa: torchio e parti componenti, supporti speciali: carta colorata, seta, pergamena; stampa in rosso e nero, correzione delle bozze imposte, correzioni al torchio; le illustrazioni: xilografie, calcografie, litografie, illustrazioni colorate; le parti del libro: frontespizio, gli elementi del paratesto, colophon.
La storia delle biblioteche attraverso l'analisi degli esemplari; i fondi storici : formazione, stratificazione, tipologie, gestione; i cataloghi di vendita come strumenti per la ricostruzione delle raccolte disperse; i dati metatestuali dei libri antichi come indizi per la storia delle biblioteche: note manoscritte, ex libris ed etichette, timbri, insegne araldiche. Le collezioni speciali; il concetto di rarità e di pregio; la bibliofilia; il concetto di riserva.

Testi Adottati

A. De Pasquale, La fucina dei caratteri di Giambattista Bodoni, Parma, Mup editrice, 2010; Id., I capolavori della tipografia di Giambattista Bodoni, Parma, Mup, 2012; Id., La fabbrica delle parole. Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra XV e XIX secolo, Firenze, Olschki, 2018

Modalità Frequenza

Facoltativa

Modalità Valutazione

Tre domande orali sul programma svolto.