Al termine del corso lo studente padroneggia i contenuti disciplinari relativi all’educazione linguistica italiana, sa costruire percorsi didattici coerenti per lo sviluppo delle competenze comunicative e individuare gli strumenti e le modalità didattiche più idonee all’insegnamento dell’italiano.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
costituiscono. Attraverso l'osservazione del funzionamento delle strutture dell'italiano gli studenti arriveranno ad acquisire piena coscienza dei meccanismi sintattici, a perfezionare le loro conoscenze grammaticali e linguistiche e a individuare le metodologie più adeguate per il trattamento della frase nella didattica L1 e L2, anche in prospettiva testuale e discorsiva.
Programma
Il corso approfondisce la sintassi dell'italiano contemporaneo, con particolare riferimento alla frase complessa e alle parti che lacostituiscono. Attraverso l'osservazione del funzionamento delle strutture dell'italiano gli studenti arriveranno ad acquisire piena coscienza dei meccanismi sintattici, a perfezionare le loro conoscenze grammaticali e linguistiche e a individuare le metodologie più adeguate per il trattamento della frase nella didattica L1 e L2, anche in prospettiva testuale e discorsiva.
Testi Adottati
De Roberto, Elisa, La sintassi della frase complessa, Bologna, il Mulino, 2023.Bibliografia Di Riferimento
Giovanardi, Claudio / De Roberto, Elisa, (2022), L'italiano. Strutture, comunicazione, testi, Milano. Pearson (II edizione): volume consigliato per coloro che non avessero solide basi in linguistica italiano.Modalità Frequenza
In presenzaModalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso. L’esame verterà sui testi in programma e sui temi presentati nel corso delle lezioni al fine di verificare: 1) le conoscenze acquisiste circa la sintassi della frase complessa; 2) le modalità più idonee all'insegnamento di temi sintattici nella classe L1 e L2; 3) la capacità di esposizione e collegare criticamente i temi e i problemi affrontati.
scheda docente
materiale didattico
costituiscono. Attraverso l'osservazione del funzionamento delle strutture dell'italiano gli studenti arriveranno ad acquisire piena coscienza dei meccanismi sintattici, a perfezionare le loro conoscenze grammaticali e linguistiche e a individuare le metodologie più adeguate per il trattamento della frase nella didattica L1 e L2, anche in prospettiva testuale e discorsiva.
Programma
Il corso approfondisce la sintassi dell'italiano contemporaneo, con particolare riferimento alla frase complessa e alle parti che lacostituiscono. Attraverso l'osservazione del funzionamento delle strutture dell'italiano gli studenti arriveranno ad acquisire piena coscienza dei meccanismi sintattici, a perfezionare le loro conoscenze grammaticali e linguistiche e a individuare le metodologie più adeguate per il trattamento della frase nella didattica L1 e L2, anche in prospettiva testuale e discorsiva.
Testi Adottati
De Roberto, Elisa, La sintassi della frase complessa, Bologna, il Mulino, 2023.Bibliografia Di Riferimento
Giovanardi, Claudio / De Roberto, Elisa, (2022), L'italiano. Strutture, comunicazione, testi, Milano. Pearson (II edizione): volume consigliato per coloro che non avessero solide basi in linguistica italiano.Modalità Frequenza
In presenzaModalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso. L’esame verterà sui testi in programma e sui temi presentati nel corso delle lezioni al fine di verificare: 1) le conoscenze acquisiste circa la sintassi della frase complessa; 2) le modalità più idonee all'insegnamento di temi sintattici nella classe L1 e L2; 3) la capacità di esposizione e collegare criticamente i temi e i problemi affrontati.