Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita di vari aspetti teorici e metodologici della linguistica italiana e degli strumenti più importanti della disciplina, affinché possa acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della ricerca linguistica.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Dispense fornite dal docente.
Programma
Nel corso delle lezioni si procederà alla lettura e all’analisi linguistica e stilistica di alcune opere di Primo Levi (“Se questo è un uomo”, “La tregua”, “Il sistema periodico” e la” Chiave a stella”). L’osservazione delle scelte lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali operate dall’autore sarà funzionale a una più profonda comprensione dell’opera di uno dei più importanti autori italiani del Novecento, ma anche alla costruzione di un modello di analisi dell’italiano letterario, che si servirà anche di raffronti con altri autori del secondo Novecento.Testi Adottati
Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019.Dispense fornite dal docente.
Bibliografia Di Riferimento
Beccaria Gian Luigi, 2020, I «mestieri» di Primo Levi, Palermo, Sellerio. Bricchi Maria Rosa, 2024, Un dittico per la lingua della Tregua, in Scarpa2024, pp. 29-59. Cases Cesare, 1997, L’ordine delle cose e l’ordine delle parole, in Ferrero 1997, pp. 5-33. Ferrero Ernesto (a cura di), 1997, Primo Levi: un’antologia della critica, Torino, Einaudi, Fortini Franco, 1997, L’opera in versi, in Ferrero 1997, pp. 163-166. La Fauci Nunzio, Tronci Liana, 2015, «Se questo è un uomo»: chimica della quarta e della prima persona, in Prisma Levi, a cura di Heike Necker, Pisa, ETS. Marchese Lorenzo, 2016, La voce sommersa. Sulla poesia di Primo Levi dagli esordi all’“Osteria di Brema”, «Italianistica», 45, 2, pp. 157-185. Mengaldo Pier Vincenzo, 2019, Per Primo Levi, Torino, Einaudi. Scarpa Domenico (a cura di), 2024, Primo Levi e la lingua intorno a lui, Torino, Silvio Zamorani Editore. Segre Cesare, 1997, Lettura di Se questo è un uomo, in Ferrero 1997, pp. 55-75. Serianni Luca, 2024, L’aggettivo nella «Tregua», in Scarpa 2024, pp. 13-28. Tesio Giovanni, 1997, Primo Levi tra ordine e caos, in Ferrero 1997, pp. 40-50. Tesio Giovanni, 2018, Primo Levi. Ancora qualcosa da dire. Conversazioni e letture tra biografia e invenzione, Novara, Interlinea.Modalità Frequenza
La frequenza in presenza è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
Gli studenti sono tenuti a presentare una tesina di 15 pagine su un argomento concordato con il docente. L'esame si intende superato dopo il colloquio orale, che riguarderà gli argomenti affrontati nel corso. Saranno oggetto di valutazione: la conoscenza delle tematiche affrontate, la capacità di identificare e contestualizzare il dato linguistico, la chiarezza e l'accuratezza espositiva (sia nello scritto sia nell'orale).
scheda docente
materiale didattico
Dispense fornite dal docente.
Programma
Nel corso delle lezioni si procederà alla lettura e all’analisi linguistica e stilistica di alcune opere di Primo Levi (“Se questo è un uomo”, “La tregua”, “Il sistema periodico” e la” Chiave a stella”). L’osservazione delle scelte lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali operate dall’autore sarà funzionale a una più profonda comprensione dell’opera di uno dei più importanti autori italiani del Novecento, ma anche alla costruzione di un modello di analisi dell’italiano letterario, che si servirà anche di raffronti con altri autori del secondo Novecento.Testi Adottati
Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019.Dispense fornite dal docente.
Bibliografia Di Riferimento
Beccaria Gian Luigi, 2020, I «mestieri» di Primo Levi, Palermo, Sellerio. Bricchi Maria Rosa, 2024, Un dittico per la lingua della Tregua, in Scarpa2024, pp. 29-59. Cases Cesare, 1997, L’ordine delle cose e l’ordine delle parole, in Ferrero 1997, pp. 5-33. Ferrero Ernesto (a cura di), 1997, Primo Levi: un’antologia della critica, Torino, Einaudi, Fortini Franco, 1997, L’opera in versi, in Ferrero 1997, pp. 163-166. La Fauci Nunzio, Tronci Liana, 2015, «Se questo è un uomo»: chimica della quarta e della prima persona, in Prisma Levi, a cura di Heike Necker, Pisa, ETS. Marchese Lorenzo, 2016, La voce sommersa. Sulla poesia di Primo Levi dagli esordi all’“Osteria di Brema”, «Italianistica», 45, 2, pp. 157-185. Mengaldo Pier Vincenzo, 2019, Per Primo Levi, Torino, Einaudi. Scarpa Domenico (a cura di), 2024, Primo Levi e la lingua intorno a lui, Torino, Silvio Zamorani Editore. Segre Cesare, 1997, Lettura di Se questo è un uomo, in Ferrero 1997, pp. 55-75. Serianni Luca, 2024, L’aggettivo nella «Tregua», in Scarpa 2024, pp. 13-28. Tesio Giovanni, 1997, Primo Levi tra ordine e caos, in Ferrero 1997, pp. 40-50. Tesio Giovanni, 2018, Primo Levi. Ancora qualcosa da dire. Conversazioni e letture tra biografia e invenzione, Novara, Interlinea.Modalità Frequenza
La frequenza in presenza è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
Gli studenti sono tenuti a presentare una tesina di 15 pagine su un argomento concordato con il docente. L'esame si intende superato dopo il colloquio orale, che riguarderà gli argomenti affrontati nel corso. Saranno oggetto di valutazione: la conoscenza delle tematiche affrontate, la capacità di identificare e contestualizzare il dato linguistico, la chiarezza e l'accuratezza espositiva (sia nello scritto sia nell'orale).