Lo studente acquisirà conoscenze avanzate attraverso l’analisi di livello specialistico di uno o più testi letterari latini medievali, con attenzione specifica agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Un capitolo della fortuna di Agostino nel medioevo: Il Dialogus de anima di Aelredo di Rievaulx (1110 ca.-1167)
Il modulo, di carattere monografico, intende introdurre allo studio dei procedimenti compositivi e dell’uso delle fonti, nonché all’analisi dei temi e del vocabolario dottrinale di uno dei più noti maestri cisterciensi XII secolo. - Nell’ambito del modulo verranno, inoltre, attivate esercitazioni volte a orientare alla conoscenza e all’utilizzazione dei principali strumenti, bibliografici e informatici, per lo studio e la ricerca sugli autori latini, dall’antichità al medioevo.
- Aelred of Rievaulx, Dialogue on the soul, translated, with an introduction, by C. H. Talbot, Kalamazoo (MI) 1981.
Mutuazione: 20702456 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M. in Religioni, Culture, Storia LM-64 N0 DI MARCO MICHELE
Programma
Titolo del corso:Un capitolo della fortuna di Agostino nel medioevo: Il Dialogus de anima di Aelredo di Rievaulx (1110 ca.-1167)
Il modulo, di carattere monografico, intende introdurre allo studio dei procedimenti compositivi e dell’uso delle fonti, nonché all’analisi dei temi e del vocabolario dottrinale di uno dei più noti maestri cisterciensi XII secolo. - Nell’ambito del modulo verranno, inoltre, attivate esercitazioni volte a orientare alla conoscenza e all’utilizzazione dei principali strumenti, bibliografici e informatici, per lo studio e la ricerca sugli autori latini, dall’antichità al medioevo.
Testi Adottati
- Aelredus Rievallensis, Dialogus de anima, ed. C. H. Talbot, 1971 (Corpus Christianorum – Continuatio Mediaevalis, 1, pp. 685-754).- Aelred of Rievaulx, Dialogue on the soul, translated, with an introduction, by C. H. Talbot, Kalamazoo (MI) 1981.
Modalità Erogazione
36 ore, secondo semestreModalità Frequenza
frequenza liberaModalità Valutazione
esame orale
scheda docente
materiale didattico
Un capitolo della fortuna di Agostino nel medioevo: Il Dialogus de anima di Aelredo di Rievaulx (1110 ca.-1167)
Il modulo, di carattere monografico, intende introdurre allo studio dei procedimenti compositivi e dell’uso delle fonti, nonché all’analisi dei temi e del vocabolario dottrinale di uno dei più noti maestri cisterciensi XII secolo. - Nell’ambito del modulo verranno, inoltre, attivate esercitazioni volte a orientare alla conoscenza e all’utilizzazione dei principali strumenti, bibliografici e informatici, per lo studio e la ricerca sugli autori latini, dall’antichità al medioevo.
- Aelred of Rievaulx, Dialogue on the soul, translated, with an introduction, by C. H. Talbot, Kalamazoo (MI) 1981.
Mutuazione: 20702456 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M. in Religioni, Culture, Storia LM-64 N0 DI MARCO MICHELE
Programma
Titolo del corso:Un capitolo della fortuna di Agostino nel medioevo: Il Dialogus de anima di Aelredo di Rievaulx (1110 ca.-1167)
Il modulo, di carattere monografico, intende introdurre allo studio dei procedimenti compositivi e dell’uso delle fonti, nonché all’analisi dei temi e del vocabolario dottrinale di uno dei più noti maestri cisterciensi XII secolo. - Nell’ambito del modulo verranno, inoltre, attivate esercitazioni volte a orientare alla conoscenza e all’utilizzazione dei principali strumenti, bibliografici e informatici, per lo studio e la ricerca sugli autori latini, dall’antichità al medioevo.
Testi Adottati
- Aelredus Rievallensis, Dialogus de anima, ed. C. H. Talbot, 1971 (Corpus Christianorum – Continuatio Mediaevalis, 1, pp. 685-754).- Aelred of Rievaulx, Dialogue on the soul, translated, with an introduction, by C. H. Talbot, Kalamazoo (MI) 1981.
Modalità Erogazione
36 ore, secondo semestreModalità Frequenza
frequenza liberaModalità Valutazione
esame orale