Il Laboratorio di autenticazione dei materiali intende fornire elementi concreti di applicazione delle conoscenze teoriche già acquisite con lo studio delle discipline archeologiche e storico-artistiche. La presenza di un'ampia tipologia di manufatti, nel suddetto Laboratorio, permette infatti l'analisi diretta e multidisciplinare di materiali, tecniche, iconografie, stili, aprendo anche al confronto tra originali e copie, autentici e falsi
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Programma
Il Laboratorio di autenticazione dei materiali intende fornire elementi concreti di applicazione delle conoscenze teoriche già acquisite con lo studio delle discipline archeologiche e storico-artistiche. La presenza di un'ampia tipologia di manufatti, nel suddetto Laboratorio, permette infatti l'analisi diretta e multidisciplinare di materiali, tecniche, iconografie, stili, aprendo anche al confronto tra originali e copie, autentici e falsiTesti Adottati
Appunti delle lezioni. Eventuale bibliografia di approfondimento sarà suggerita durante il corso.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoriaModalità Valutazione
Relazione scritta con una sintesi critica delle attività seguite
scheda docente
materiale didattico
Programma
Il Laboratorio di autenticazione dei materiali intende fornire elementi concreti di applicazione delle conoscenze teoriche già acquisite con lo studio delle discipline archeologiche e storico-artistiche. La presenza di un'ampia tipologia di manufatti, nel suddetto Laboratorio, permette infatti l'analisi diretta e multidisciplinare di materiali, tecniche, iconografie, stili, aprendo anche al confronto tra originali e copie, autentici e falsiTesti Adottati
Appunti delle lezioni. Eventuale bibliografia di approfondimento sarà suggerita durante il corso.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoriaModalità Valutazione
Relazione scritta con una sintesi critica delle attività seguite