Il corso propone agli studenti le principali metodologie di insegnamento della Storia nei vari gradi dell'Istruzione, soffermandosi al contempo sul ruolo e gli obiettivi che la Storia deve prefissarsi non solo all'interno dell'Università, ma anche nel più generale contesto civile e sociale.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
• Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Mondadori/Le Monnier 2013.
• Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009, pp. 3-168.
• Maurizio Ridolfi, Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, 2017
I/le studenti non frequentanti dovranno aggiungere integralmente i tre testi seguenti:
• Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci 2020
• Andrea Micciché, Igor Pizzirusso, Marcello Ravveduto (a cura di), Il primo libro di Didattica della storia, Einaudi 2024
• Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli 2005
Programma
Il corso si concentrerà su la storia come disciplina, i suoi fondamenti teorici e metodologici, i concetti di spazio e tempo, gli strumenti per gestirli, i concetti di continuità e mutamento, storia della storiografia, la rivolzione storiografica di inizio Novecento, l’insegnamento della storia nella scuola italiana, le forme, le pratiche e gli strumenti della didattica, l’utilizzo delle fonti, il piano interpretativo, la costruzione della narrazione storica, con focus sulla public history, la storia globale, la gender history, la storia attraverso le emozioni. Durante le lezioni è previsto un momento laboratoriale e laboratori ad hoc su temi specifici della didattica della storia.Testi Adottati
Testi adottati• Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Mondadori/Le Monnier 2013.
• Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009, pp. 3-168.
• Maurizio Ridolfi, Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, 2017
I/le studenti non frequentanti dovranno aggiungere integralmente i tre testi seguenti:
• Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci 2020
• Andrea Micciché, Igor Pizzirusso, Marcello Ravveduto (a cura di), Il primo libro di Didattica della storia, Einaudi 2024
• Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli 2005
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliataModalità Valutazione
La valutazione si baserà su un esame orale
scheda docente
materiale didattico
• Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Mondadori/Le Monnier 2013.
• Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009, pp. 3-168.
• Maurizio Ridolfi, Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, 2017
I/le studenti non frequentanti dovranno aggiungere integralmente i tre testi seguenti:
• Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci 2020
• Andrea Micciché, Igor Pizzirusso, Marcello Ravveduto (a cura di), Il primo libro di Didattica della storia, Einaudi 2024
• Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli 2005
Programma
Il corso si concentrerà su la storia come disciplina, i suoi fondamenti teorici e metodologici, i concetti di spazio e tempo, gli strumenti per gestirli, i concetti di continuità e mutamento, storia della storiografia, la rivolzione storiografica di inizio Novecento, l’insegnamento della storia nella scuola italiana, le forme, le pratiche e gli strumenti della didattica, l’utilizzo delle fonti, il piano interpretativo, la costruzione della narrazione storica, con focus sulla public history, la storia globale, la gender history, la storia attraverso le emozioni. Durante le lezioni è previsto un momento laboratoriale e laboratori ad hoc su temi specifici della didattica della storia.Testi Adottati
Testi adottati• Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Mondadori/Le Monnier 2013.
• Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009, pp. 3-168.
• Maurizio Ridolfi, Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, 2017
I/le studenti non frequentanti dovranno aggiungere integralmente i tre testi seguenti:
• Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci 2020
• Andrea Micciché, Igor Pizzirusso, Marcello Ravveduto (a cura di), Il primo libro di Didattica della storia, Einaudi 2024
• Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli 2005
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliataModalità Valutazione
La valutazione si baserà su un esame orale
scheda docente
materiale didattico
• Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Mondadori/Le Monnier 2013.
• Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009, pp. 3-168.
• Maurizio Ridolfi, Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, 2017
I/le studenti non frequentanti dovranno aggiungere integralmente i tre testi seguenti:
• Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci 2020
• Andrea Micciché, Igor Pizzirusso, Marcello Ravveduto (a cura di), Il primo libro di Didattica della storia, Einaudi 2024
• Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli 2005
Programma
Il corso si concentrerà su la storia come disciplina, i suoi fondamenti teorici e metodologici, i concetti di spazio e tempo, gli strumenti per gestirli, i concetti di continuità e mutamento, storia della storiografia, la rivolzione storiografica di inizio Novecento, l’insegnamento della storia nella scuola italiana, le forme, le pratiche e gli strumenti della didattica, l’utilizzo delle fonti, il piano interpretativo, la costruzione della narrazione storica, con focus sulla public history, la storia globale, la gender history, la storia attraverso le emozioni. Durante le lezioni è previsto un momento laboratoriale e laboratori ad hoc su temi specifici della didattica della storia.Testi Adottati
Testi adottati• Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Mondadori/Le Monnier 2013.
• Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009, pp. 3-168.
• Maurizio Ridolfi, Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, 2017
I/le studenti non frequentanti dovranno aggiungere integralmente i tre testi seguenti:
• Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci 2020
• Andrea Micciché, Igor Pizzirusso, Marcello Ravveduto (a cura di), Il primo libro di Didattica della storia, Einaudi 2024
• Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli 2005
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliataModalità Valutazione
La valutazione si baserà su un esame orale