Lo studente affronterà uno o più temi specialistici. Gli sarà proposto un esempio di approfondimento di un autore o di una tematica rilevante della letteratura italiana, secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Acquisirà i necessari strumenti ermeneutici per l’analisi dei testi e l’applicazione a essi delle metodologie anche tecniche più adeguate (analisi delle strutture metriche o narrative), nel quadro di un’ idonea propedeutica allo studio letterario di tipo avanzato.
	
	Curriculum
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
																												
- C. Giovanardi - P. Trifone, La lingua del teatro, Bologna, il Mulino, 2015.
																																														
																												
																		
								
										Mutuazione: 20710150 LINGUISTICA ITALIANA - LM in Italianistica LM-14 TESTA ANDREA
Programma
Il corso ha un carattere monografico dedicato alla lingua del teatro del Novecento, con particolare riferimento all'opera di Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Dario Fo.Testi Adottati
Per un quadro di riferimento sul teatro del Novecento e sull'opera dei tre autori si rinvia al volume:- C. Giovanardi - P. Trifone, La lingua del teatro, Bologna, il Mulino, 2015.
Modalità Frequenza
La frequenza, benché non obbligatoria, è consigliata.Modalità Valutazione
La modalità di svolgimento della prova finale prevede l'esame orale.
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
																												
- C. Giovanardi - P. Trifone, La lingua del teatro, Bologna, il Mulino, 2015.
																																														
																												
																		
								
										Mutuazione: 20710150 LINGUISTICA ITALIANA - LM in Italianistica LM-14 TESTA ANDREA
Programma
Il corso ha un carattere monografico dedicato alla lingua del teatro del Novecento, con particolare riferimento all'opera di Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Dario Fo.Testi Adottati
Per un quadro di riferimento sul teatro del Novecento e sull'opera dei tre autori si rinvia al volume:- C. Giovanardi - P. Trifone, La lingua del teatro, Bologna, il Mulino, 2015.
Modalità Frequenza
La frequenza, benché non obbligatoria, è consigliata.Modalità Valutazione
La modalità di svolgimento della prova finale prevede l'esame orale.