20710313 - LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M.

Il corso Letteratura, giornalismo e nuovi media, L.M., si propone di arricchire la formazione specialistica dello studente sulla letteratura italiana contemporanea tramite le interrelazioni con giornalismo, cinema e televisione che nel corso del Novecento hanno profondamento mutato il sistema della comunicazione letteraria. La prospettiva didattica, aperta alle trasformazioni ancora in atto della scrittura letteraria in rapporto alle nuove strategie comunicative, intende preparare lo studente alle potenzialità di multipli sbocchi professionali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Letteratura e radio. Dal Novecento al nuovo Millennio - I semestre
Descrizione del corso: L’obiettivo del corso è quello di approfondire, in un’ottica aperta e interdisciplinare, il rapporto letteratura-radio dal Novecento al nuovo Millennio. Il corso avrà una struttura seminariale e le lezioni saranno organizzate in modo da favorire il dibattito e il confronto. Lo studio e l’analisi delle opere saranno parte integrante del corso, che intende dunque offrire un’analisi della letteratura contemporanea, in rapporto alle nuove strategie comunicative del presente. Il corso prevede una parte seminariale di lavoro di gruppo e la consegna di un elaborato scritto da concordare con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e almeno due autori da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui testi scelti. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre alle opere a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica).
Bibliografia critica:
R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici, Lupetti, 1995
E. Ferrieri, La radio! la radio? la radio!, Greco & Greco, 2002
G. Frasca, La lettera che muore. La letteratura nel reticolo mediale, Meltemi, 2005
C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018
F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, 2021
F. Monteleone, La chiamavamo radiotelevisione. Saggi e interventi dagli anni Novanta a oggi, Marsilio, Venezia, 2014
E. Morelli, «Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960), Sinestesie, 2019
R. Sacchettini, Scrittori alla radio: interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile, Firenze University Press, 2018

R. Sacchettini, N. Turi, Storie da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli, Carocci, 2023
G. Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Mondadori, 2021
L’approdo: storia di un’avventura mediatica, a cura di A. Dolfi e M. C. Papini, Bulzoni, 2006
L’approdo: copioni, lettere, indici, a cura di M. Baldini, T. Spignoli e del GRAP, con la direzione di A. Dolfi, Firenze University Press, 2007
Elenco Autori: Ungaretti, Piccioni, Gadda, Pratolini, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Masino, Calvino, Tabucchi, Eco, Amelia Rosselli, Camilleri.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente riservata ai frequentanti), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sui testi d’esame.
Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it


Testi Adottati

Bibliografia critica:
R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici, Lupetti, 1995
E. Ferrieri, La radio! la radio? la radio!, Greco & Greco, 2002
G. Frasca, La lettera che muore. La letteratura nel reticolo mediale, Meltemi, 2005
C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018
F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, 2021
F. Monteleone, La chiamavamo radiotelevisione. Saggi e interventi dagli anni Novanta a oggi, Marsilio, Venezia, 2014
E. Morelli, «Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960), Sinestesie, 2019
R. Sacchettini, Scrittori alla radio: interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile, Firenze University Press, 2018
R. Sacchettini, N. Turi, Storie da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli, Carocci, 2023
G. Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Mondadori, 2021
L’approdo: storia di un’avventura mediatica, a cura di A. Dolfi e M. C. Papini, Bulzoni, 2006
L’approdo: copioni, lettere, indici, a cura di M. Baldini, T. Spignoli e del GRAP, con la direzione di A. Dolfi, Firenze University Press, 2007
Elenco Autori: Ungaretti, Piccioni, Gadda, Pratolini, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Masino, Calvino, Tabucchi, Eco, Amelia Rosselli, Camilleri.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente riservata ai frequentanti), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sui testi d’esame.
Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it


Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia critica: R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici, Lupetti, 1995 E. Ferrieri, La radio! la radio? la radio!, Greco & Greco, 2002 G. Frasca, La lettera che muore. La letteratura nel reticolo mediale, Meltemi, 2005 C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018 F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, 2021 F. Monteleone, La chiamavamo radiotelevisione. Saggi e interventi dagli anni Novanta a oggi, Marsilio, Venezia, 2014 E. Morelli, «Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960), Sinestesie, 2019 R. Sacchettini, Scrittori alla radio: interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile, Firenze University Press, 2018 R. Sacchettini, N. Turi, Storie da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli, Carocci, 2023 G. Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Mondadori, 2021 L’approdo: storia di un’avventura mediatica, a cura di A. Dolfi e M. C. Papini, Bulzoni, 2006 L’approdo: copioni, lettere, indici, a cura di M. Baldini, T. Spignoli e del GRAP, con la direzione di A. Dolfi, Firenze University Press, 2007 Elenco Autori: Ungaretti, Piccioni, Gadda, Pratolini, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Masino, Calvino, Tabucchi, Eco, Amelia Rosselli, Camilleri. Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente riservata ai frequentanti), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sui testi d’esame. Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it

Modalità Erogazione

Il corso prevede una parte seminariale di lavoro di gruppo e la consegna di un elaborato scritto da concordare con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e almeno due autori da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui testi d’esame. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre alle opere a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica).

Modalità Frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente riservata ai frequentanti), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sui testi d’esame.