Lo studente imparerà a muoversi nel settore della ricerca sviluppatasi in contesti nord-europei della Mediterranean Archaeology ed acquisterà familiarità con gli approcci teorici agli studi del Mediterraneo ed al suo paesaggio nel lungo termine. In particolare gli saranno forniti rudimenti sull’archeologia della polis greca e sull’impatto delle realtà urbane sul territorio circostante nella Grecia antica.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
La dinamicità e le modifiche nel paesaggio, nel territorio, il rapporto uomo-ambiente e l’organizzazione dell’insediamento umano, la percezione, l’uso e la rappresentazione dello spazio, sono indagati attraverso i diversi periodi storici fino ad oggi, con la consapevolezza che il paesaggio è in continuo divenire, nella prospettiva di una lettura diacronica del paesaggio archeologico tra memoria e progetto.
Durante il corso saranno illustrati e analizzati in particolare:
-I concetti di spazio, tempo, luogo, paesaggio.
-Analisi intrasito (sito, insediamento, abitazione). Organizzazione interna degli insediamenti, analisi quantitativa e carte di distribuzione, tracce del passato in insediamenti moderni e aree altamente antropizzate.
-Analisi micro regionali e regionali. Il concetto di regione, storia degli studi, modelli insediativi, approccio diacronico e comparativo.
-Le dimensioni del paesaggio antropico-culturale. Paesaggi rurali, paesaggi urbani, paesaggi sacri e sepolcrali; paesaggi della produzione, reti di comunicazione, paesaggi montani e periferici, archeologia del pastoralismo; paesaggio e demografia, paesaggi simbolici e della percezione, paesaggi di potere.
-Il paesaggio tra memoria e progetto. Significati contemporanei dei paesaggi del passato.
C.Broodbank 'Il Mediterraneo: dalla preistoria alla nascita del mondo classico', piccola biblioteca Einaudi: pp.15-81, pp.524-545, (pp.573-584 solo non frequentanti)
D.Abulafia 'Il grande mare: storia del Mediterraneo', Mondadori: pp.9-17, (77-233 solo non frequentanti)
E. Farinetti, 'I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione': paesaggi urbani 3.2 - paesaggi rurali 3.1 - paesaggi del pastoralismo 3.6 e 3.7 - Le camere di insediamento 4.2 (è consigliata la lettura integrale del volumetto a chi non ha sostenuto l'esame di archeologia dei paesaggi LT e agli studenti del corso di laurea in Scienze Umane per l'Ambiente)
G. De Felice, Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti, oggetti. Carocci 2022, cap. 2, pp. 43-148
E. Farinetti, Exploring the interface between landscape archaeology and contemporary society. Back to community(-ies), AJPA 2021 (caricato su Teams)
solo per ARCHEOLOGIA LM2
-C. Gisotti - Geologia per Archeologi, pp. 1-202
-P. Attema et al. 2020 - Good practice to survey, JGA2020 (caricato su Teams)
Programma
Il corso verterà sulle tematiche dell'archeologia del paesaggio mediterraneo attraverso un esame della letteratura internazionale di riferimento ed esempi di lettura critica, comparativa e integrata dei dati da ricognizioni di superficie e dati paleoambientali. Sarà introdotto da riflessioni sul Mediterraneo come contesto di ricerca e sulle diverse 'archeologie nel Mediterraneo' in prospettiva critica. Saranno prese in considerazione le dimensioni del paesaggio rurale del Mediterraneo nella diacronia e l'evoluzione dell'insediamento nucleato nella prospettiva braudeliana della longue-durèe, con attenzione al ruolo dei diversi gruppi sociali ed alla percezione culturale dei quadri ambientali.La dinamicità e le modifiche nel paesaggio, nel territorio, il rapporto uomo-ambiente e l’organizzazione dell’insediamento umano, la percezione, l’uso e la rappresentazione dello spazio, sono indagati attraverso i diversi periodi storici fino ad oggi, con la consapevolezza che il paesaggio è in continuo divenire, nella prospettiva di una lettura diacronica del paesaggio archeologico tra memoria e progetto.
Durante il corso saranno illustrati e analizzati in particolare:
-I concetti di spazio, tempo, luogo, paesaggio.
-Analisi intrasito (sito, insediamento, abitazione). Organizzazione interna degli insediamenti, analisi quantitativa e carte di distribuzione, tracce del passato in insediamenti moderni e aree altamente antropizzate.
-Analisi micro regionali e regionali. Il concetto di regione, storia degli studi, modelli insediativi, approccio diacronico e comparativo.
-Le dimensioni del paesaggio antropico-culturale. Paesaggi rurali, paesaggi urbani, paesaggi sacri e sepolcrali; paesaggi della produzione, reti di comunicazione, paesaggi montani e periferici, archeologia del pastoralismo; paesaggio e demografia, paesaggi simbolici e della percezione, paesaggi di potere.
-Il paesaggio tra memoria e progetto. Significati contemporanei dei paesaggi del passato.
Testi Adottati
TESTI:C.Broodbank 'Il Mediterraneo: dalla preistoria alla nascita del mondo classico', piccola biblioteca Einaudi: pp.15-81, pp.524-545, (pp.573-584 solo non frequentanti)
D.Abulafia 'Il grande mare: storia del Mediterraneo', Mondadori: pp.9-17, (77-233 solo non frequentanti)
E. Farinetti, 'I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione': paesaggi urbani 3.2 - paesaggi rurali 3.1 - paesaggi del pastoralismo 3.6 e 3.7 - Le camere di insediamento 4.2 (è consigliata la lettura integrale del volumetto a chi non ha sostenuto l'esame di archeologia dei paesaggi LT e agli studenti del corso di laurea in Scienze Umane per l'Ambiente)
G. De Felice, Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti, oggetti. Carocci 2022, cap. 2, pp. 43-148
E. Farinetti, Exploring the interface between landscape archaeology and contemporary society. Back to community(-ies), AJPA 2021 (caricato su Teams)
solo per ARCHEOLOGIA LM2
-C. Gisotti - Geologia per Archeologi, pp. 1-202
-P. Attema et al. 2020 - Good practice to survey, JGA2020 (caricato su Teams)
Bibliografia Di Riferimento
-F. Baratti, Ecomusei, paesaggi e comunità. Esperienze, progetti e ricerche nel Salento. Franco Angeli ed. 2012 -E. Farinetti, I segni delle trasformazioni del paesaggio antico tra città e campagna, in C. Travaglini (a cura di) Ricerche sul patrimonio urbano tra età tardo antica e moderna tra Testaccio e Ostiense, «Roma moderna e contemporanea», XX, 2012, 2, pp. 499-509 -D. Leone - M. Turchiano - G. Volpe, TARANTO, BENI CULTURALI, PAESAGGIO E COMUNITÀ. IL PROGETTO FISH&C.H.I.P.S. (caricato su Teams) -G.J. Burgers et al. Burgers, G. J., Napolitano, Ch., Ricci, I. (2020) Ecomuseo della Via Appia: un progetto di sviluppo sostenibile per la piana di Brindisi, in: Territori e comunità. Le sfide dell'autogoverno Comunitario SdT. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti Castel del Monte (BA), 15-17 novembre 2018, a cura di Maria Rita Gisotti e Maddalena Rossi Edizioni, 26-26 https://usercontent.one/wp/www.heriland.eu/wp-content/uploads/2022/11/burger-2020.pdf?media=1639747376 Ulteriori letture di approfondimento saranno fornite e caricate sulla piattaforma Teams durante il corsoModalità Frequenza
La frequenza è consigliata.
scheda docente
materiale didattico
La dinamicità e le modifiche nel paesaggio, nel territorio, il rapporto uomo-ambiente e l’organizzazione dell’insediamento umano, la percezione, l’uso e la rappresentazione dello spazio, sono indagati attraverso i diversi periodi storici fino ad oggi, con la consapevolezza che il paesaggio è in continuo divenire, nella prospettiva di una lettura diacronica del paesaggio archeologico tra memoria e progetto.
Durante il corso saranno illustrati e analizzati in particolare:
-I concetti di spazio, tempo, luogo, paesaggio.
-Analisi intrasito (sito, insediamento, abitazione). Organizzazione interna degli insediamenti, analisi quantitativa e carte di distribuzione, tracce del passato in insediamenti moderni e aree altamente antropizzate.
-Analisi micro regionali e regionali. Il concetto di regione, storia degli studi, modelli insediativi, approccio diacronico e comparativo.
-Le dimensioni del paesaggio antropico-culturale. Paesaggi rurali, paesaggi urbani, paesaggi sacri e sepolcrali; paesaggi della produzione, reti di comunicazione, paesaggi montani e periferici, archeologia del pastoralismo; paesaggio e demografia, paesaggi simbolici e della percezione, paesaggi di potere.
-Il paesaggio tra memoria e progetto. Significati contemporanei dei paesaggi del passato.
C.Broodbank 'Il Mediterraneo: dalla preistoria alla nascita del mondo classico', piccola biblioteca Einaudi: pp.15-81, pp.524-545, (pp.573-584 solo non frequentanti)
D.Abulafia 'Il grande mare: storia del Mediterraneo', Mondadori: pp.9-17, (77-233 solo non frequentanti)
E. Farinetti, 'I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione': paesaggi urbani 3.2 - paesaggi rurali 3.1 - paesaggi del pastoralismo 3.6 e 3.7 - Le camere di insediamento 4.2 (è consigliata la lettura integrale del volumetto a chi non ha sostenuto l'esame di archeologia dei paesaggi LT e agli studenti del corso di laurea in Scienze Umane per l'Ambiente)
G. De Felice, Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti, oggetti. Carocci 2022, cap. 2, pp. 43-148
E. Farinetti, Exploring the interface between landscape archaeology and contemporary society. Back to community(-ies), AJPA 2021 (caricato su Teams)
solo per ARCHEOLOGIA LM2
-C. Gisotti - Geologia per Archeologi, pp. 1-202
-P. Attema et al. 2020 - Good practice to survey, JGA2020 (caricato su Teams)
Programma
Il corso verterà sulle tematiche dell'archeologia del paesaggio mediterraneo attraverso un esame della letteratura internazionale di riferimento ed esempi di lettura critica, comparativa e integrata dei dati da ricognizioni di superficie e dati paleoambientali. Sarà introdotto da riflessioni sul Mediterraneo come contesto di ricerca e sulle diverse 'archeologie nel Mediterraneo' in prospettiva critica. Saranno prese in considerazione le dimensioni del paesaggio rurale del Mediterraneo nella diacronia e l'evoluzione dell'insediamento nucleato nella prospettiva braudeliana della longue-durèe, con attenzione al ruolo dei diversi gruppi sociali ed alla percezione culturale dei quadri ambientali.La dinamicità e le modifiche nel paesaggio, nel territorio, il rapporto uomo-ambiente e l’organizzazione dell’insediamento umano, la percezione, l’uso e la rappresentazione dello spazio, sono indagati attraverso i diversi periodi storici fino ad oggi, con la consapevolezza che il paesaggio è in continuo divenire, nella prospettiva di una lettura diacronica del paesaggio archeologico tra memoria e progetto.
Durante il corso saranno illustrati e analizzati in particolare:
-I concetti di spazio, tempo, luogo, paesaggio.
-Analisi intrasito (sito, insediamento, abitazione). Organizzazione interna degli insediamenti, analisi quantitativa e carte di distribuzione, tracce del passato in insediamenti moderni e aree altamente antropizzate.
-Analisi micro regionali e regionali. Il concetto di regione, storia degli studi, modelli insediativi, approccio diacronico e comparativo.
-Le dimensioni del paesaggio antropico-culturale. Paesaggi rurali, paesaggi urbani, paesaggi sacri e sepolcrali; paesaggi della produzione, reti di comunicazione, paesaggi montani e periferici, archeologia del pastoralismo; paesaggio e demografia, paesaggi simbolici e della percezione, paesaggi di potere.
-Il paesaggio tra memoria e progetto. Significati contemporanei dei paesaggi del passato.
Testi Adottati
TESTI:C.Broodbank 'Il Mediterraneo: dalla preistoria alla nascita del mondo classico', piccola biblioteca Einaudi: pp.15-81, pp.524-545, (pp.573-584 solo non frequentanti)
D.Abulafia 'Il grande mare: storia del Mediterraneo', Mondadori: pp.9-17, (77-233 solo non frequentanti)
E. Farinetti, 'I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione': paesaggi urbani 3.2 - paesaggi rurali 3.1 - paesaggi del pastoralismo 3.6 e 3.7 - Le camere di insediamento 4.2 (è consigliata la lettura integrale del volumetto a chi non ha sostenuto l'esame di archeologia dei paesaggi LT e agli studenti del corso di laurea in Scienze Umane per l'Ambiente)
G. De Felice, Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti, oggetti. Carocci 2022, cap. 2, pp. 43-148
E. Farinetti, Exploring the interface between landscape archaeology and contemporary society. Back to community(-ies), AJPA 2021 (caricato su Teams)
solo per ARCHEOLOGIA LM2
-C. Gisotti - Geologia per Archeologi, pp. 1-202
-P. Attema et al. 2020 - Good practice to survey, JGA2020 (caricato su Teams)
Bibliografia Di Riferimento
-F. Baratti, Ecomusei, paesaggi e comunità. Esperienze, progetti e ricerche nel Salento. Franco Angeli ed. 2012 -E. Farinetti, I segni delle trasformazioni del paesaggio antico tra città e campagna, in C. Travaglini (a cura di) Ricerche sul patrimonio urbano tra età tardo antica e moderna tra Testaccio e Ostiense, «Roma moderna e contemporanea», XX, 2012, 2, pp. 499-509 -D. Leone - M. Turchiano - G. Volpe, TARANTO, BENI CULTURALI, PAESAGGIO E COMUNITÀ. IL PROGETTO FISH&C.H.I.P.S. (caricato su Teams) -G.J. Burgers et al. Burgers, G. J., Napolitano, Ch., Ricci, I. (2020) Ecomuseo della Via Appia: un progetto di sviluppo sostenibile per la piana di Brindisi, in: Territori e comunità. Le sfide dell'autogoverno Comunitario SdT. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti Castel del Monte (BA), 15-17 novembre 2018, a cura di Maria Rita Gisotti e Maddalena Rossi Edizioni, 26-26 https://usercontent.one/wp/www.heriland.eu/wp-content/uploads/2022/11/burger-2020.pdf?media=1639747376 Ulteriori letture di approfondimento saranno fornite e caricate sulla piattaforma Teams durante il corsoModalità Frequenza
La frequenza è consigliata.