scheda docente
materiale didattico
- canali di comunicazione della "nuova politica" ottocentesca: stampa e uso dell'immagine;
- la Repubblica Romana del 1849 come “caso globale”;
- Cavour, Garibaldi, Mazzini e Vittorio Emanuele II: realtà e mito dei “Padri della Patria”.
a) Parte istituzionale (manuale obbligatorio)
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2018
b) Parte monografica (obbligatorio 1 testo a scelta tra i seguenti)
Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, Torino 2019
Roberto Balzani, Andare per i luoghi del Risorgimento, Bologna, il Mulino, 2024
Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022
Holly Case, L'età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle rivoluzioni alla Shoah, Roma, Carocci, 2021 (sui capitoli indicati dal docente)
Christophe Charle, La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Viella, Roma, 2019
Linda Colley, Navi, penne e cannoni. Guerre, costituzioni e la creazione del mondo moderno, Rizzoli, Milano 2022
Antonio De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie 1776-1804, Raffaele Cortina Editore, Milano 2022
Giuseppe Monsagrati, Roma senza il Papa. La Repubblica Romana del 1849, Roma-Bari, Laterza, 2014
Maurizio Isabella, Southern Europe in the Age of Revolutions, Princeton University Press, Princeton 2023
Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019
Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022
Ignazio Veca, Il mito di Pio IX. Storia di un papa liberale e nazionale, Viella, Roma 2018
c) Attività scritta (obbligatoria)
- gli studenti frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) del testo a scelta (sez. b), da inviare a michele.finelli@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame
PROGRAMMA DELL'ESAME PER I NON FREQUENTANTI
a) Parte istituzionale (manuale obbligatorio)
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2018
b) Parte monografica (obbligatori 2 testi a scelta tra i seguenti)
Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, Torino 2019
Roberto Balzani, Andare per i luoghi del Risorgimento, Bologna, il Mulino, 2024
Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022
Holly Case, L'età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle rivoluzioni alla Shoah, Roma, Carocci, 2021 (sui capitoli indicati dal docente)
Christophe Charle, La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Viella, Roma, 2019
Linda Colley, Navi, penne e cannoni. Guerre, costituzioni e la creazione del mondo moderno, Rizzoli, Milano 2022
Antonio De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie 1776-1804, Raffaele Cortina Editore, Milano 2022
Giuseppe Monsagrati, Roma senza il Papa. La Repubblica Romana del 1849, Roma-Bari, Laterza, 2014
Maurizio Isabella, Southern Europe in the Age of Revolutions, Princeton University Press, Princeton 2023
Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019
Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022
Ignazio Veca, Il mito di Pio IX. Storia di un papa liberale e nazionale, Viella, Roma 2018
c) Attività scritta (obbligatoria)
- gli studenti frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) dei testi a scelta (sez. b), da inviare a michele.finelli@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame
Mutuazione: 20711459 Storia dell'Ottocento: imperi, nazioni e rivoluzioni in Storia, territorio e società globale L-42 FINELLI MICHELE
Programma
Il corso affronterà la storia del "lungo Ottocento" (1789-1914), inquadrando lo studio del processo di unificazione italiano nel più ampio contesto internazionale che propone, grazie a nuovi studi sull’Ottocento, una lettura globale delle vicende riguardanti nazioni e imperi nell’Età delle Rivoluzioni. Sono previsti approfondimenti seminariali curati dagli studenti che, a partire dai testi in programma e materiali distribuiti dal docente, verteranno su:- canali di comunicazione della "nuova politica" ottocentesca: stampa e uso dell'immagine;
- la Repubblica Romana del 1849 come “caso globale”;
- Cavour, Garibaldi, Mazzini e Vittorio Emanuele II: realtà e mito dei “Padri della Patria”.
Testi Adottati
PROGRAMMA DELL'ESAME PER I FREQUENTANTIa) Parte istituzionale (manuale obbligatorio)
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2018
b) Parte monografica (obbligatorio 1 testo a scelta tra i seguenti)
Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, Torino 2019
Roberto Balzani, Andare per i luoghi del Risorgimento, Bologna, il Mulino, 2024
Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022
Holly Case, L'età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle rivoluzioni alla Shoah, Roma, Carocci, 2021 (sui capitoli indicati dal docente)
Christophe Charle, La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Viella, Roma, 2019
Linda Colley, Navi, penne e cannoni. Guerre, costituzioni e la creazione del mondo moderno, Rizzoli, Milano 2022
Antonio De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie 1776-1804, Raffaele Cortina Editore, Milano 2022
Giuseppe Monsagrati, Roma senza il Papa. La Repubblica Romana del 1849, Roma-Bari, Laterza, 2014
Maurizio Isabella, Southern Europe in the Age of Revolutions, Princeton University Press, Princeton 2023
Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019
Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022
Ignazio Veca, Il mito di Pio IX. Storia di un papa liberale e nazionale, Viella, Roma 2018
c) Attività scritta (obbligatoria)
- gli studenti frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) del testo a scelta (sez. b), da inviare a michele.finelli@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame
PROGRAMMA DELL'ESAME PER I NON FREQUENTANTI
a) Parte istituzionale (manuale obbligatorio)
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2018
b) Parte monografica (obbligatori 2 testi a scelta tra i seguenti)
Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, Torino 2019
Roberto Balzani, Andare per i luoghi del Risorgimento, Bologna, il Mulino, 2024
Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022
Holly Case, L'età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle rivoluzioni alla Shoah, Roma, Carocci, 2021 (sui capitoli indicati dal docente)
Christophe Charle, La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Viella, Roma, 2019
Linda Colley, Navi, penne e cannoni. Guerre, costituzioni e la creazione del mondo moderno, Rizzoli, Milano 2022
Antonio De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie 1776-1804, Raffaele Cortina Editore, Milano 2022
Giuseppe Monsagrati, Roma senza il Papa. La Repubblica Romana del 1849, Roma-Bari, Laterza, 2014
Maurizio Isabella, Southern Europe in the Age of Revolutions, Princeton University Press, Princeton 2023
Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019
Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022
Ignazio Veca, Il mito di Pio IX. Storia di un papa liberale e nazionale, Viella, Roma 2018
c) Attività scritta (obbligatoria)
- gli studenti frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) dei testi a scelta (sez. b), da inviare a michele.finelli@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame
Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma altamente consigliata poiché sono previste attività di laboratorio ed esercitazione in vista dell'esame.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale sull'intero programma, inclusa la discussione dei brevi elaborati scritti dello studente (si veda in merito la sezione C del programma dell'esame per frequentanti e non frequentanti).