Conoscenza della storia dell’arte medievale e della storia dell’arte bizantina (secoli IV-XIV), di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura delle opere d’arte e del loro contesto; capacità di analisi delle fonti, scritte e grafiche; acquisizione di competenze metodologiche che consentano uno studio autonomo e indirizzino alla ricerca; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di sviluppare ed esporre argomentazioni logiche e coerenti; capacità di comunicare informazioni e idee a specialisti e non specialisti.
scheda docente
materiale didattico
Il corso si articola in 2 moduli non separabili, pari a 12 CFU.
I due moduli intendono esaminare le più significative manifestazioni artistiche dell’Occidente e dell’Oriente, evidenziando analogie e differenze tra le tipologie architettoniche, gli apparati figurativi, le concezioni teologiche ed estetiche delle due aree geografiche.
Entrambi i moduli, in parallelo agli edifici, analizzeranno mosaici, dipinti murali e icone dal V al XIII secolo, indagando temi e sistemi iconografici, strutture stilistico-formali e committenze, rispettivamente a Roma, a Costantinopoli ed in altri territori dell’impero bizantino.
Le visite ad alcuni complessi monumentali di Roma costituiranno parte integrante del programma di esame: sono previsti sopralluoghi con la docente di cui verrà data tempestiva comunicazione. Ai fini dell’esame sarà richiesta altresì la conoscenza diretta di un gruppo di chiese romane (vd. elenco infra).
È prevista la partecipazione attiva degli studenti con relazioni in aula e durante i sopralluoghi
I Modulo Storia dell’arte medievale
Bibliografia
• R. Krautheimer, Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su rinascimento e barocco, Torino, Bollati Boringhieri 1993, pp. 66-89 e figg. 10-27.
• M. Andaloro, S. Romano, Arte e iconografia a Roma, Milano, Jaca Book 2000: M. Andaloro, S. Romano, L’immagine nell’abside, pp. 93-132.
• M. Andaloro, L’Orizzonte tardo antico e le nuove immagini 312-468, v. I, Milano-Roma, Jaca Book 2006: F.R. Moretti e P. Liverani, pp. 87-91; G. Leardi, pp. 358-361; M. Viscontini, pp. 366-378 e 411-415; G. Bordi, pp. 379-407 e 416-418.
• G. Gandolfo, La basilica sistina: i mosaici della navata e dell'arco trionfale, in Santa Maria Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 85-123.
• G. Curzi, I mosaici dell’Oratorio di S. Venanzio nel Battistero Lateranense: problemi storici e vicende conservative, in “Atti del V colloquio dell’AISCOM”, Ravenna 1998, pp. 267-282.
• M. Andaloro, I papi e l’immagine prima e dopo Nicea, in Medioevo: immagini e ideologie, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma, 23-27 settembre 2002), a cura di A. C. Quintavalle, Milano-Parma, Electa 2005, pp. 525-540.
• S. Romano, Riforma e Tradizione. 1050-1198, v. IV, Milano-Roma, Jaca Book-Palombi 2006: S. Romano, pp. 129-150 (S. Clemente, affreschi); J. Croisier, pp. 209-218 (S. Clemente, mosaico absidale); J. Croisier, pp. 305-311 (Santa Maria in Trastevere, mosaico absidale).
• E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio. Il Romanico, Milano, Jaca Book 2001: pp. 29-43 (S. Clemente); 60-75 (S. Maria in Trastevere); 143 (S. Cecilia in Trastevere).
• M. Righetti, La nuova facies della basilica: tra Arnolfo e Cavallini, in AA.VV., Santa Cecilia in Trastevere, Roma, Palombi Editori 2007, pp. 84-111.
• S. Romano, Il Duecento e la cultura gotica (1198-1287 ca.), v. V, Milano, Jaca Book, 2012: K. Queijo, pp. 77-87 (San Paolo f.l.m., mosaico absidale).
• S. Romano, Apogeo e fine del Medioevo.1288-1431, v. VI, Milano, Jaca Book 2017:
V. Giesser, pp. 49-57 (San Giovanni in Laterano, Jacopo Torriti, mosaico absidale); V. Giesser, pp. 80-93 (Santa Cecilia in Trastevere, Pietro Cavallini, affreschi navata e controfacciata); V. Giesser, pp. 116-127 (Santa Maria Maggiore, Iacopo Torriti, mosaico absidale); V. Giesser, pp. 171-182 (Santa Cecilia in Trastevere, Pietro Cavallini, Storie della Vergine, mosaico absidale).
• Si consiglia di consultare il seguente volume:
- M. Andaloro, Atlante. Percorsi visivi, v. I, Jaca Book, Milano-Roma 2006, in particolare:
S. Pietro; S. Paolo f.l.m.; S. Agnese f.l.m.; S. Clemente; Complesso lateranense: San Giovanni in Laterano, Battistero lateranense ed Oratorio di S. Venanzio; Santa Maria Maggiore; S. Stefano Rotondo.
Studenti non frequentanti
Allo studio dei testi indicati i non frequentanti dovranno aggiungere:
- M. Andaloro, S. Romano, Roma. Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo, Milano, Jaca Book 2000 (l’intero volume).
N. B. Il materiale d’esame – ad esclusione dei volumi interi, che andranno acquistati o studiati in biblioteca, e dei testi aggiuntivi per gli studenti non frequentanti –, insieme alle slides delle lezioni, al termine del corso sarà a disposizione in PDF, per gli studenti regolarmente iscritti, sia frequentanti che non frequentanti, sul canale Team di Storia dell’arte medievale e storia dell’arte bizantina LM a. a. 2024-2025 prof. ssa Maria Luigia Fobelli, alla voce File nella cartella Materiale del corso.
Programma
Architettura e programmi figurativi a Roma e a Bisanzio (V-XIII secolo)Il corso si articola in 2 moduli non separabili, pari a 12 CFU.
I due moduli intendono esaminare le più significative manifestazioni artistiche dell’Occidente e dell’Oriente, evidenziando analogie e differenze tra le tipologie architettoniche, gli apparati figurativi, le concezioni teologiche ed estetiche delle due aree geografiche.
Entrambi i moduli, in parallelo agli edifici, analizzeranno mosaici, dipinti murali e icone dal V al XIII secolo, indagando temi e sistemi iconografici, strutture stilistico-formali e committenze, rispettivamente a Roma, a Costantinopoli ed in altri territori dell’impero bizantino.
Le visite ad alcuni complessi monumentali di Roma costituiranno parte integrante del programma di esame: sono previsti sopralluoghi con la docente di cui verrà data tempestiva comunicazione. Ai fini dell’esame sarà richiesta altresì la conoscenza diretta di un gruppo di chiese romane (vd. elenco infra).
È prevista la partecipazione attiva degli studenti con relazioni in aula e durante i sopralluoghi
Testi Adottati
Studenti frequentantiI Modulo Storia dell’arte medievale
Bibliografia
• R. Krautheimer, Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su rinascimento e barocco, Torino, Bollati Boringhieri 1993, pp. 66-89 e figg. 10-27.
• M. Andaloro, S. Romano, Arte e iconografia a Roma, Milano, Jaca Book 2000: M. Andaloro, S. Romano, L’immagine nell’abside, pp. 93-132.
• M. Andaloro, L’Orizzonte tardo antico e le nuove immagini 312-468, v. I, Milano-Roma, Jaca Book 2006: F.R. Moretti e P. Liverani, pp. 87-91; G. Leardi, pp. 358-361; M. Viscontini, pp. 366-378 e 411-415; G. Bordi, pp. 379-407 e 416-418.
• G. Gandolfo, La basilica sistina: i mosaici della navata e dell'arco trionfale, in Santa Maria Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 85-123.
• G. Curzi, I mosaici dell’Oratorio di S. Venanzio nel Battistero Lateranense: problemi storici e vicende conservative, in “Atti del V colloquio dell’AISCOM”, Ravenna 1998, pp. 267-282.
• M. Andaloro, I papi e l’immagine prima e dopo Nicea, in Medioevo: immagini e ideologie, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Parma, 23-27 settembre 2002), a cura di A. C. Quintavalle, Milano-Parma, Electa 2005, pp. 525-540.
• S. Romano, Riforma e Tradizione. 1050-1198, v. IV, Milano-Roma, Jaca Book-Palombi 2006: S. Romano, pp. 129-150 (S. Clemente, affreschi); J. Croisier, pp. 209-218 (S. Clemente, mosaico absidale); J. Croisier, pp. 305-311 (Santa Maria in Trastevere, mosaico absidale).
• E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio. Il Romanico, Milano, Jaca Book 2001: pp. 29-43 (S. Clemente); 60-75 (S. Maria in Trastevere); 143 (S. Cecilia in Trastevere).
• M. Righetti, La nuova facies della basilica: tra Arnolfo e Cavallini, in AA.VV., Santa Cecilia in Trastevere, Roma, Palombi Editori 2007, pp. 84-111.
• S. Romano, Il Duecento e la cultura gotica (1198-1287 ca.), v. V, Milano, Jaca Book, 2012: K. Queijo, pp. 77-87 (San Paolo f.l.m., mosaico absidale).
• S. Romano, Apogeo e fine del Medioevo.1288-1431, v. VI, Milano, Jaca Book 2017:
V. Giesser, pp. 49-57 (San Giovanni in Laterano, Jacopo Torriti, mosaico absidale); V. Giesser, pp. 80-93 (Santa Cecilia in Trastevere, Pietro Cavallini, affreschi navata e controfacciata); V. Giesser, pp. 116-127 (Santa Maria Maggiore, Iacopo Torriti, mosaico absidale); V. Giesser, pp. 171-182 (Santa Cecilia in Trastevere, Pietro Cavallini, Storie della Vergine, mosaico absidale).
• Si consiglia di consultare il seguente volume:
- M. Andaloro, Atlante. Percorsi visivi, v. I, Jaca Book, Milano-Roma 2006, in particolare:
S. Pietro; S. Paolo f.l.m.; S. Agnese f.l.m.; S. Clemente; Complesso lateranense: San Giovanni in Laterano, Battistero lateranense ed Oratorio di S. Venanzio; Santa Maria Maggiore; S. Stefano Rotondo.
Studenti non frequentanti
Allo studio dei testi indicati i non frequentanti dovranno aggiungere:
- M. Andaloro, S. Romano, Roma. Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo, Milano, Jaca Book 2000 (l’intero volume).
N. B. Il materiale d’esame – ad esclusione dei volumi interi, che andranno acquistati o studiati in biblioteca, e dei testi aggiuntivi per gli studenti non frequentanti –, insieme alle slides delle lezioni, al termine del corso sarà a disposizione in PDF, per gli studenti regolarmente iscritti, sia frequentanti che non frequentanti, sul canale Team di Storia dell’arte medievale e storia dell’arte bizantina LM a. a. 2024-2025 prof. ssa Maria Luigia Fobelli, alla voce File nella cartella Materiale del corso.
Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti che per giustificati motivi si trovino nell’impossibilità di frequentare, dovranno integrare il programma (v. sopra) concordando un appuntamento con il docente.Modalità Valutazione
prova orale