Lo studente attraverso la lettura di uno o più autori approfondirà la conoscenza della letteratura greca e i fenomeni socio-culturali che condizionano la formazione, il dinamismo, la trasformazione e la continuità dei suoi generi letterari.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
M. M: Palumbo con note di L. Bettarini, Teocrito. Idilli e Epigrammi, Milano 2021, BUR.
Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni)
G. Serrao, La poesia bucolica: realtà campeste e stilizzazione letteraria in L. Moretti, G. Serrao, M. Torelli, L. Franchi dell’Orto, Storia e Civiltà dei Greci, La Cultura ellenistica, 9, Bompiani, Milano 2000, pp. 180-199
Per la metrica si consiglia: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995
Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni)
G. Serrao, La poesia bucolica: realtà campeste e stilizzazione letteraria in L. Moretti, G. Serrao, M. Torelli, L. Franchi dell’Orto, Storia e Civiltà dei Greci, La Cultura ellenistica, 9, Bompiani, Milano 2000, pp. 180-199
Per la metrica si consiglia: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995
Mutuazione: 20703159 LETTERATURA GRECA II L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 COZZOLI ADELE TERESA
Programma
La poesia bucolica. Gli Idilli bucolici di TeocritoM. M: Palumbo con note di L. Bettarini, Teocrito. Idilli e Epigrammi, Milano 2021, BUR.
Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni)
G. Serrao, La poesia bucolica: realtà campeste e stilizzazione letteraria in L. Moretti, G. Serrao, M. Torelli, L. Franchi dell’Orto, Storia e Civiltà dei Greci, La Cultura ellenistica, 9, Bompiani, Milano 2000, pp. 180-199
Per la metrica si consiglia: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995
Testi Adottati
M. M: Palumbo con note di L. Bettarini, Teocrito. Idilli e Epigrammi, Milano 2021, BUR.Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni)
G. Serrao, La poesia bucolica: realtà campeste e stilizzazione letteraria in L. Moretti, G. Serrao, M. Torelli, L. Franchi dell’Orto, Storia e Civiltà dei Greci, La Cultura ellenistica, 9, Bompiani, Milano 2000, pp. 180-199
Per la metrica si consiglia: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995
Modalità Frequenza
obligatoria in presenzaModalità Valutazione
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze specialistiche acquisite; 2) la capacità di traduzione del testo dal greco; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi testuali e filologici affrontati.
scheda docente
materiale didattico
M. M: Palumbo con note di L. Bettarini, Teocrito. Idilli e Epigrammi, Milano 2021, BUR.
Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni)
G. Serrao, La poesia bucolica: realtà campeste e stilizzazione letteraria in L. Moretti, G. Serrao, M. Torelli, L. Franchi dell’Orto, Storia e Civiltà dei Greci, La Cultura ellenistica, 9, Bompiani, Milano 2000, pp. 180-199
Per la metrica si consiglia: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995
Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni)
G. Serrao, La poesia bucolica: realtà campeste e stilizzazione letteraria in L. Moretti, G. Serrao, M. Torelli, L. Franchi dell’Orto, Storia e Civiltà dei Greci, La Cultura ellenistica, 9, Bompiani, Milano 2000, pp. 180-199
Per la metrica si consiglia: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995
Mutuazione: 20703159 LETTERATURA GRECA II L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 COZZOLI ADELE TERESA
Programma
La poesia bucolica. Gli Idilli bucolici di TeocritoM. M: Palumbo con note di L. Bettarini, Teocrito. Idilli e Epigrammi, Milano 2021, BUR.
Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni)
G. Serrao, La poesia bucolica: realtà campeste e stilizzazione letteraria in L. Moretti, G. Serrao, M. Torelli, L. Franchi dell’Orto, Storia e Civiltà dei Greci, La Cultura ellenistica, 9, Bompiani, Milano 2000, pp. 180-199
Per la metrica si consiglia: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995
Testi Adottati
M. M: Palumbo con note di L. Bettarini, Teocrito. Idilli e Epigrammi, Milano 2021, BUR.Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni)
G. Serrao, La poesia bucolica: realtà campeste e stilizzazione letteraria in L. Moretti, G. Serrao, M. Torelli, L. Franchi dell’Orto, Storia e Civiltà dei Greci, La Cultura ellenistica, 9, Bompiani, Milano 2000, pp. 180-199
Per la metrica si consiglia: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995
Modalità Frequenza
obligatoria in presenzaModalità Valutazione
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze specialistiche acquisite; 2) la capacità di traduzione del testo dal greco; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi testuali e filologici affrontati.