20711640 - Didattica e racconto della letteratura italiana LM

L’insegnamento intende affrontare i principali problemi posti dalla didattica della letteratura italiana (obiettivi formativi, efficacia dell’insegnamento, costruzione del canone), in particolare nel triennio della scuola secondaria superiore. Lo farà dando un’attenzione specifica alla dimensione del racconto e alle pratiche del cosiddetto ‘storytelling’, oggi prevalenti nella divulgazione culturale e scientifica presso il grande pubblico. Il corso avrà un’impostazione seminariale e coinvolgerà gli studenti nell’analisi sia delle risorse e pratiche in uso nella didattica corrente, sia di esperienze di divulgazione letteraria in ambito italiano ed europeo. Concepito come propedeutico al mondo del lavoro, il corso non sostituisce né duplica i percorsi abilitanti alla professione docente. A partire dall’analisi delle modalità, delle finalità e dell’efficacia del racconto della letteratura, esso adotta una prospettiva utile a più sbocchi professionali.


scheda docente | materiale didattico

Programma

A partire dalle riflessioni di Italo Calvino nelle “Lezioni americane” il corso rifletterà anzitutto sulle caratteristiche distintive dell’esperienza della letteratura e sulla sua specifica funzione formativa ed educativa. Si affronteranno quindi alcuni problemi della condivisione e trasmissione della tradizione letteraria sia in sede didattica, sia in sede divulgativa. Gli studenti saranno chiamati – individualmente o in piccoli gruppi – a scegliere e indagare specifici casi di studio (ad esempio, l’analisi comparata del trattamento di un certo autore, di un genere o di una problematica puntuale, nei principali manuali scolastici in uso e in prodotti di alta divulgazione) e a elaborare un propria proposta. Un’attenzione specifica verrà data all’impiego di tecniche narrative nella costruzione di percorsi didattici e divulgativi.

Testi Adottati

Gli studenti leggeranno per intero
- I. Calvino, “Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio”, Milano 1988 (qualsiasi edizione);
- S. Giusti, “Didattica della letteratura italia. La storia, la ricerca, le pratiche”, Roma, Carocci, 2023;
- L. Rodler, “Con altre parole. La divulgazione umanistica”, Venezia, Marsilio, 2023.
Ulteriore bibliografia per approfondimenti, per il recupero delle lezioni a cui non si è potuto assistere e per gli studenti non frequentanti verrà fornita durante il corso. Tutti sono pregati di iscriversi e fare riferimento al canale Moodle del corso, che servirà per le comunicazioni e per lo scambio di materiali didattici.


Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria e non verrà monitorata. Tuttavia, vista l’importanza delle attività di carattere seminariale, è fortemente incoraggiata.

Modalità Valutazione

Gli studenti - frequentanti e non - individueranno, in accordo con la docente, un caso di studio da indagare (vedi programma), preparando un breve elaborato scritto. Gli studenti frequentanti presenteranno il lavoro a lezione; i non frequentanti lo presenteranno nel corso dell'esame. La valutazione dell'elaborato contribuirà alla valutazione finale, che sarà completata da un breve esame orale volto a verificare la preparazione complessiva sugli argomenti affrontati.