20710150 - LINGUISTICA ITALIANA - LM

Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita di vari aspetti teorici e metodologici della linguistica italiana e degli strumenti più importanti della disciplina, affinché possa acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della ricerca linguistica
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha un carattere monografico dedicato alla lingua del teatro del Novecento, con particolare riferimento all'opera di Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Dario Fo.

Testi Adottati

Per un quadro di riferimento sul teatro del Novecento e sull'opera dei tre autori si rinvia al volume:
- C. Giovanardi - P. Trifone, La lingua del teatro, Bologna, il Mulino, 2015.


Bibliografia Di Riferimento

Per un quadro generale sul teatro del Novecento e sull'opera dei tre autori si rinvia al volume: - C. Giovanardi - P. Trifone, La lingua del teatro, Bologna, il Mulino, 2015. Con riferimento ai saggi specifici sui tre drammaturghi, è richiesta la lettura dei seguenti studi: - C. Giovanardi, Il parlato in Pirandello, in «Que ben devetz conoisser la plus fina». Per Margherita Spampinato, a cura di M. Pagano, Avellino, Sinestesie, 2018, pp. 369-379, poi col titolo Sul parlato nelle commedie di Pirandello, in Id., Saggi sulla lingua letteraria tra Ottocento e Duemila, Firenze, Cesati, 2020, pp. 67-78; - A. Testa, Gli alterati nelle commedie di Pirandello: tipi e funzioni, in «Studi linguistici italiani», XLVII, 2021, 2, pp. 197-221; - N. De Blasi, Uno scrittore tra dialetto e italiano, in E. De Filippo, Teatro, a cura di N. De Blasi e P. Quarenghi, vol. I, Milano, Mondadori, 2000-2007, pp. 51-94; - L. D'Onghia, Sulle due redazioni de Lu santo jullàre Françesco (ovvero le difficili nozze di Fo e Filologia), in L. D'Onghia - E. Marinai (a cura di), Ripensare Dario Fo. Teatro, lingua, politica, Milano, Mimesis, 2020, pp. 51-63; - P. Trifone, L'etimologia di Grammelot, in L. D'Onghia - E. Marinai (a cura di), Ripensare Dario Fo. Teatro, lingua, politica, Milano, Mimesis, 2020, pp. 115-120. - E' richiesta la lettura integrale di due opere teatrali, che verranno indicate a lezione, per ciascuno dei tre autori.

Modalità Frequenza

La frequenza, benché non obbligatoria, è consigliata.

Modalità Valutazione

La modalità di svolgimento della prova finale prevede l'esame orale.