Lo studente affronterà uno o più temi specialistici. Gli sarà proposto un esempio di approfondimento di un autore o di una tematica rilevante della letteratura italiana, secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Acquisirà i necessari strumenti ermeneutici per l’analisi dei testi e l’applicazione a essi delle metodologie anche tecniche più adeguate (analisi delle strutture metriche o narrative), nel quadro di un’ idonea propedeutica allo studio letterario di tipo avanzato.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il corso prevede la didattica frontale dedicata alla lettura e al commento delle opere proposte, con approfondimenti critici. La parte finale del corso sarà dedicata alla creazione di percorsi critici e didattici sulla base delle due opere considerate.
Dante Alighieri, Vita nova, introduzione, revisione del testo e commento di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009.
Dante Alighieri, Paradiso, a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016.
Dante Alighieri, Epistola a Cangrande, a cura di L. Azzetta, Roma-Padova, Antenore, 2024.
Bibliografia:
Stefano Carrai, Il primo libro di Dante. Un'idea della "Vita Nova", Pisa, Edizioni della Normale, 2020.
Roberto Rea, Dante: guida alla Vita nuova, Roma, Carocci, 2021.
Luca Marcozzi, Dante e la povertà, Roma, Carocci, 2024.
Uno a scelta tra i due tomi della Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni, III. Paradiso, Roma, Salerno editrice, 2014 (to. 1. Canti I-XVII, oppure 2. Canti XVIII-XXXIII).
Eventuale ulteriore bibliografia verrà indicata sul canale teams del corso
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021.
Mutuazione: 20709852 LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z) in Italianistica LM-14 2 MARCOZZI LUCA
Programma
Dante dalla Vita Nova al Paradiso. Il corso è dedicato alla poesia di Dante e agli sviluppi del suo stile. La prima parte prevede lettura contestualizzazione e commento di Vita nova e parte delle Rime. La seconda parte sarà occupata dalla lettura integrale con commento del Paradiso. Oltre ad approfondimenti sulla lingua letteraria di Dante saranno esaminati i principali snodi ermeneutici della terza cantica, in relazione anche all’autoesegesi dantesca espressa nella Epistola a Cangrande.Il corso prevede la didattica frontale dedicata alla lettura e al commento delle opere proposte, con approfondimenti critici. La parte finale del corso sarà dedicata alla creazione di percorsi critici e didattici sulla base delle due opere considerate.
Testi Adottati
Testi:Dante Alighieri, Vita nova, introduzione, revisione del testo e commento di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009.
Dante Alighieri, Paradiso, a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016.
Dante Alighieri, Epistola a Cangrande, a cura di L. Azzetta, Roma-Padova, Antenore, 2024.
Bibliografia:
Stefano Carrai, Il primo libro di Dante. Un'idea della "Vita Nova", Pisa, Edizioni della Normale, 2020.
Roberto Rea, Dante: guida alla Vita nuova, Roma, Carocci, 2021.
Luca Marcozzi, Dante e la povertà, Roma, Carocci, 2024.
Uno a scelta tra i due tomi della Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni, III. Paradiso, Roma, Salerno editrice, 2014 (to. 1. Canti I-XVII, oppure 2. Canti XVIII-XXXIII).
Eventuale ulteriore bibliografia verrà indicata sul canale teams del corso
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021.
Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Le presenze verranno rilevate. Per essere considerati frequentanti si dovrà risultare presenti almeno ai due terzi delle lezioni. Ai non frequentanti sono richieste letture aggiuntive come specificato nella sezione Testi.Modalità Valutazione
Gli studenti svolgeranno un esame scritto computer based sulla piattaforma moodle (in presenza). L'esame prevede una serie di domande sequenziali a risposta multipla / breve / scelta e altre a risposta aperta . Il tempo a disposizione è di un'ora. Per le domande a scelta o risposta multipla si prevede 1 punto ogni risposta corretta, 0 per risposta non data, -0.25 per ogni risposta errata. Per le domande a risposta aperta il range di valutazione va da 0 a 6 punti. L'esame è costruito in modo da poter verificare il livello di effettiva comprensione dei concetti, la capacità di rielaborazione della letteratura critica, le competenze acquisite nella lettura critica dei testi proposti, il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti e la capacità di analizzare criticamente testi e bibliografia;
scheda docente
materiale didattico
Il corso prevede la didattica frontale dedicata alla lettura e al commento delle opere proposte, con approfondimenti critici. La parte finale del corso sarà dedicata alla creazione di percorsi critici e didattici sulla base delle due opere considerate.
Dante Alighieri, Vita nova, introduzione, revisione del testo e commento di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009.
Dante Alighieri, Paradiso, a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016.
Dante Alighieri, Epistola a Cangrande, a cura di L. Azzetta, Roma-Padova, Antenore, 2024.
Bibliografia:
Stefano Carrai, Il primo libro di Dante. Un'idea della "Vita Nova", Pisa, Edizioni della Normale, 2020.
Roberto Rea, Dante: guida alla Vita nuova, Roma, Carocci, 2021.
Luca Marcozzi, Dante e la povertà, Roma, Carocci, 2024.
Uno a scelta tra i due tomi della Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni, III. Paradiso, Roma, Salerno editrice, 2014 (to. 1. Canti I-XVII, oppure 2. Canti XVIII-XXXIII).
Eventuale ulteriore bibliografia verrà indicata sul canale teams del corso
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021.
Mutuazione: 20709852 LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z) in Italianistica LM-14 2 MARCOZZI LUCA
Programma
Dante dalla Vita Nova al Paradiso. Il corso è dedicato alla poesia di Dante e agli sviluppi del suo stile. La prima parte prevede lettura contestualizzazione e commento di Vita nova e parte delle Rime. La seconda parte sarà occupata dalla lettura integrale con commento del Paradiso. Oltre ad approfondimenti sulla lingua letteraria di Dante saranno esaminati i principali snodi ermeneutici della terza cantica, in relazione anche all’autoesegesi dantesca espressa nella Epistola a Cangrande.Il corso prevede la didattica frontale dedicata alla lettura e al commento delle opere proposte, con approfondimenti critici. La parte finale del corso sarà dedicata alla creazione di percorsi critici e didattici sulla base delle due opere considerate.
Testi Adottati
Testi:Dante Alighieri, Vita nova, introduzione, revisione del testo e commento di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009.
Dante Alighieri, Paradiso, a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016.
Dante Alighieri, Epistola a Cangrande, a cura di L. Azzetta, Roma-Padova, Antenore, 2024.
Bibliografia:
Stefano Carrai, Il primo libro di Dante. Un'idea della "Vita Nova", Pisa, Edizioni della Normale, 2020.
Roberto Rea, Dante: guida alla Vita nuova, Roma, Carocci, 2021.
Luca Marcozzi, Dante e la povertà, Roma, Carocci, 2024.
Uno a scelta tra i due tomi della Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni, III. Paradiso, Roma, Salerno editrice, 2014 (to. 1. Canti I-XVII, oppure 2. Canti XVIII-XXXIII).
Eventuale ulteriore bibliografia verrà indicata sul canale teams del corso
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: Roberto Antonelli, Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021.
Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Le presenze verranno rilevate. Per essere considerati frequentanti si dovrà risultare presenti almeno ai due terzi delle lezioni. Ai non frequentanti sono richieste letture aggiuntive come specificato nella sezione Testi.Modalità Valutazione
Gli studenti svolgeranno un esame scritto computer based sulla piattaforma moodle (in presenza). L'esame prevede una serie di domande sequenziali a risposta multipla / breve / scelta e altre a risposta aperta . Il tempo a disposizione è di un'ora. Per le domande a scelta o risposta multipla si prevede 1 punto ogni risposta corretta, 0 per risposta non data, -0.25 per ogni risposta errata. Per le domande a risposta aperta il range di valutazione va da 0 a 6 punti. L'esame è costruito in modo da poter verificare il livello di effettiva comprensione dei concetti, la capacità di rielaborazione della letteratura critica, le competenze acquisite nella lettura critica dei testi proposti, il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti e la capacità di analizzare criticamente testi e bibliografia;