Il modulo, di carattere monografico, ha lo scopo di fornire allo studente piena comprensione dei processi di trasmissione e delle metodologie di edizione critica degli autori classici attraverso l’indagine di argomenti trasversali alle letterature greca e latina e proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il modulo di carattere monografico si concentra su testi greci e latini di età arcaica, classica, tardoantica e recenziori, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.
- fotocopie fornite dal docente.
Programma
Problemi di filologia greca e latina.Il modulo di carattere monografico si concentra su testi greci e latini di età arcaica, classica, tardoantica e recenziori, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.
Testi Adottati
- Paul Maas, La critica del testo, Traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017; seconda ed. 2021;- fotocopie fornite dal docente.
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia generale: - Paul Maas, La critica del testo, Translated by Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017 ("Opere Varie", ISBN 9788893590495); - Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson, Copisti e filologi: La tradizione dei classici dall’Antichità ai tempi moderni, Traduzione di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich, Quarta edizione riveduta e ampliata, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2016 (ISBN 9788884556967); - R. Kannicht, Metrica greca, in Introduzione alla filologia greca, Direttore H-G. Nesselrath, Edizione italiana, Roma, Salerno editrice, 2004, pp. 479-507; - S. Boldrini, La metrica dei Romani, in Introduzione alla filologia latina, Direttore F. Graf, Edizione italiana, Roma, Salerno editrice, [2003], pp. 475-511.Modalità Erogazione
Articolazione didattica: 6 CFU, I semestre, 4 ore settimanali per ca. 10 settimane. Alternando lezioni frontali e lavoro seminiariale i partecipanti alle lezioni procederanno alla lettura, interpretazione metrica e commento di testi greci e latini diversi per età, genere letterario e modo della trasmissione (tradizione diretta e indiretta, tradizione papiracea, tradizione epigrafica, ecc.), prendendo in esame le principali problematiche che il filologo deve affrontare nelle fasi di ricostruzione stemmatica della tradizione, constitutio textus, redazione dell'apparato critico. Particolare attenzione verrà data al contributo fornito all’editore critica dall'eventuale forma metrica del testo, dall'usus scribendi dell'autore, dal contesto linguistico e letterario, dalle relazioni intratestuali e intertestuali. Il materiale testuale verrà fornito in fotocopia agli studenti e sarà scaricabile anche dalla pagina internet del docente.Modalità Frequenza
Il corso richiede la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti impossibilitati a partecipare alle lezioni potranno sostituire le lezioni con i testi indicati in bibliografia.Modalità Valutazione
Esame orale. L'esame prenderà avvio dalla lettura metrica e il commento di alcuni dei testi presi in esame durante le lezione; successivamente la discussione si estenderà ad aspetti più generali legati alle tematiche trattate. Lo studente dovrà dimostrare le competenze metriche, linguistiche e filologiche acquisite. La valutazione terrà conto dei seguenti elementi: lettura metrica del testo e traduzione, inquadramento nel contesto storico-letterario, analisi e interpretazione filologica, collegamenti intratestatuali e intertestuali.
scheda docente
materiale didattico
Il modulo di carattere monografico si concentra su testi greci e latini di età arcaica, classica, tardoantica e recenziori, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.
- fotocopie fornite dal docente.
Programma
Problemi di filologia greca e latina.Il modulo di carattere monografico si concentra su testi greci e latini di età arcaica, classica, tardoantica e recenziori, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.
Testi Adottati
- Paul Maas, La critica del testo, Traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017; seconda ed. 2021;- fotocopie fornite dal docente.
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia generale: - Paul Maas, La critica del testo, Translated by Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017 ("Opere Varie", ISBN 9788893590495); - Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson, Copisti e filologi: La tradizione dei classici dall’Antichità ai tempi moderni, Traduzione di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich, Quarta edizione riveduta e ampliata, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2016 (ISBN 9788884556967); - R. Kannicht, Metrica greca, in Introduzione alla filologia greca, Direttore H-G. Nesselrath, Edizione italiana, Roma, Salerno editrice, 2004, pp. 479-507; - S. Boldrini, La metrica dei Romani, in Introduzione alla filologia latina, Direttore F. Graf, Edizione italiana, Roma, Salerno editrice, [2003], pp. 475-511.Modalità Erogazione
Articolazione didattica: 6 CFU, I semestre, 4 ore settimanali per ca. 10 settimane. Alternando lezioni frontali e lavoro seminiariale i partecipanti alle lezioni procederanno alla lettura, interpretazione metrica e commento di testi greci e latini diversi per età, genere letterario e modo della trasmissione (tradizione diretta e indiretta, tradizione papiracea, tradizione epigrafica, ecc.), prendendo in esame le principali problematiche che il filologo deve affrontare nelle fasi di ricostruzione stemmatica della tradizione, constitutio textus, redazione dell'apparato critico. Particolare attenzione verrà data al contributo fornito all’editore critica dall'eventuale forma metrica del testo, dall'usus scribendi dell'autore, dal contesto linguistico e letterario, dalle relazioni intratestuali e intertestuali. Il materiale testuale verrà fornito in fotocopia agli studenti e sarà scaricabile anche dalla pagina internet del docente.Modalità Frequenza
Il corso richiede la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti impossibilitati a partecipare alle lezioni potranno sostituire le lezioni con i testi indicati in bibliografia.Modalità Valutazione
Esame orale. L'esame prenderà avvio dalla lettura metrica e il commento di alcuni dei testi presi in esame durante le lezione; successivamente la discussione si estenderà ad aspetti più generali legati alle tematiche trattate. Lo studente dovrà dimostrare le competenze metriche, linguistiche e filologiche acquisite. La valutazione terrà conto dei seguenti elementi: lettura metrica del testo e traduzione, inquadramento nel contesto storico-letterario, analisi e interpretazione filologica, collegamenti intratestatuali e intertestuali.