Il corso intende fornire, attraverso l'analisi di casi specifici e particolarmente rilevanti, una conoscenza approfondita di alcuni aspetti della storia della letteratura italiana.
scheda docente
materiale didattico
Marco Polo, Il milione, a cura di Marcello Ciccuto; saggio introduttivo di Giorgio Manganelli; con le miniature a colori del codice Bodleian 264 di Oxford, Milano, BUR, 2020.
Italo Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2022 (Oscar classici).
Bibliografia:
Laura Di Nicola, Un’idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo, Roma, Carocci, 2024.
Gherardo Ortalli, Dall’Europa a scoprire l’Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo, Roma, Viella, 2021.
I seguenti articoli saranno resi disponibili sul canale teams del corso.
Andrea Battistini, Le città visibili e invisibili di Italo Calvino, «Esperienze letterarie», 2001, pp. 21-37.
Marcello Ciccuto, L'immagine dello spazio nelle "Città invisibili" di Italo Calvino, «Italianistica», 2002, pp. 77-84.
Cesare Segre, "Le citta invisibili" di Calvino e la vertigine epistemica, « Strumenti critici», 2004, pp. 43-53
I non frequentanti aggiungeranno: Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro, a cura di Samuela Simion, Eugenio Burgio, Roma, Carocci, 2024.
Eventuale ulteriore bibliografia verrà indicata sul canale teams del corso
Programma
Realtà del mondo e immaginazione letteraria: dal Milione di Marco Polo alle Città Invisibili di Calvino. Il corso prevede la lettura integrale e commentata del Milione di Marco Polo e dell’opera che ne ha ripreso nel Novecento la dimensione immaginaria ed esotica, Le città invisibili di Italo Calvino. Oltre ad approfondimenti sui due autori e sulla loro lingua letteraria saranno esaminate le circostanze e i contesti delle due opere, la struttura e le peculiarità stilistiche del Milione, il suo peso nella tradizione letteraria legata a esplorazioni, viaggi e rapporti con altre realtà, e la profonda influenza del resoconto di Marco Polo sull’opera di Calvino dedicata alle città fantastiche. La parte finale del corso sarà dedicata alla creazione di percorsi critici e didattici sulla base delle due opere considerate.Testi Adottati
Testi:Marco Polo, Il milione, a cura di Marcello Ciccuto; saggio introduttivo di Giorgio Manganelli; con le miniature a colori del codice Bodleian 264 di Oxford, Milano, BUR, 2020.
Italo Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2022 (Oscar classici).
Bibliografia:
Laura Di Nicola, Un’idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo, Roma, Carocci, 2024.
Gherardo Ortalli, Dall’Europa a scoprire l’Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo, Roma, Viella, 2021.
I seguenti articoli saranno resi disponibili sul canale teams del corso.
Andrea Battistini, Le città visibili e invisibili di Italo Calvino, «Esperienze letterarie», 2001, pp. 21-37.
Marcello Ciccuto, L'immagine dello spazio nelle "Città invisibili" di Italo Calvino, «Italianistica», 2002, pp. 77-84.
Cesare Segre, "Le citta invisibili" di Calvino e la vertigine epistemica, « Strumenti critici», 2004, pp. 43-53
I non frequentanti aggiungeranno: Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro, a cura di Samuela Simion, Eugenio Burgio, Roma, Carocci, 2024.
Eventuale ulteriore bibliografia verrà indicata sul canale teams del corso
Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Le presenze verranno rilevate. Per essere considerati frequentanti si dovrà risultare presenti almeno ai due terzi delle lezioni. Ai non frequentanti sono richieste letture aggiuntive come specificato nella sezione Testi.Modalità Valutazione
Gli studenti svolgeranno un esame scritto computer based sulla piattaforma moodle (in presenza). L'esame prevede una serie di domande sequenziali a risposta multipla / breve / scelta e altre a risposta aperta . Il tempo a disposizione è di un'ora. Per le domande a scelta o risposta multipla si prevede 1 punto ogni risposta corretta, 0 per risposta non data, -0.25 per ogni risposta errata. Per le domande a risposta aperta il range di valutazione va da 0 a 6 punti. L'esame è costruito in modo da poter verificare il livello di effettiva comprensione dei concetti, la capacità di rielaborazione della letteratura critica, le competenze acquisite nella lettura critica dei testi proposti, il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti e la capacità di analizzare criticamente testi e bibliografia;