Il corso intende fornire le competenze epistemologiche e metodologiche dell’etnografia in quanto strumento metodologico riflessivo e tecnica propria dell’antropologia culturale per la descrizione e l’interpretazione dei processi e dei fenomeni politici e socio-culturali. Si offriranno alle/agli studenti gli strumenti critici dell’ambito specificamente antropologico e etnografico per la comprensione delle tensioni e dei conflitti propri della ricerca sul campo e della sua trasformazione in un sapere scientifico.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Bronislaw Malinowski, 2011 (1922), Argonauti del Pacifico Occidentale, Bollati Boringhieri;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Frances Larson, 2021, Le intruse, De Agostini;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe un saggio concordato con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Gayle Rubin, 1989 (1975), “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54;
* Valeria Ribeiro Corossacz, 2019, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, pp. 118-143;
* Louise Lamphere, 2004, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Fruizione: 20711269-2 modulo 2 in Scienze umane per l'ambiente LM-1 RIBEIRO COROSSACZ VALERIA
Programma
L’insegnamento si configura come un’introduzione all’etnografia intesa come pratica e teoria dei procedimenti propri dell’antropologia nella descrizione e interpretazione dei processi e dei fenomeni socio-culturali. L’etnografia sarà affrontata nel suo doppio significato, come pratica di ricerca sul campo e come scrittura delle relazioni e della conoscenza acquisita attraverso di essa. La prima parte introdurrà con una prospettiva storica le principali tappe delle esperienze etnografiche, dalle spedizioni ottocentesche, all’osservazione partecipante, fino alle critiche femministe e postmoderne della pretesa oggettività e neutralità delle metodologie etnografiche tradizionali. Nella seconda parte, attraverso la discussione di alcune esperienze etnografiche, con particolare attenzione all’ambito femminista, si rifletterà su come si formula un’ipotesi di ricerca, su come può essere impostato e vissuto il rapporto tra soggetto che conosce e oggetto conosciuto, su come affrontare tensioni e cambiamenti dell’esperienza etnografica. In classe verranno svolte letture e presentazioni di brani di etnografie antropologiche classiche e più recenti in modo da favorire la discussione su questi ed altri punti.Testi Adottati
Testi d’esame- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Bronislaw Malinowski, 2011 (1922), Argonauti del Pacifico Occidentale, Bollati Boringhieri;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Frances Larson, 2021, Le intruse, De Agostini;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe un saggio concordato con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Gayle Rubin, 1989 (1975), “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54;
* Valeria Ribeiro Corossacz, 2019, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, pp. 118-143;
* Louise Lamphere, 2004, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Modalità Erogazione
L’insegnamento si svolgerà in italiano attraverso lezioni in presenza frontali durante le quali gli/le studenti verranno invitati/e a partecipare appropriandosi di categorie e teorie discusse in classe. La frequenza è altamente consigliata. Durante lo svolgimento del corso è particolarmente valorizzata la partecipazione delle/degli studenti attraverso considerazioni critiche a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali in modo da favorire la partecipazione di tutte/i, anche attraverso saggi distribuiti in classe da leggere e commentare assieme. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresentano un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale.Modalità Valutazione
La valutazione si svolgerà sui testi in programma. L’esame consisterà in due parti: la prima sui testi comuni a tutti/e, la seconda sui testi a scelta. In entrambi i casi l’esame consiste in una verifica delle conoscenze e delle competenze teoriche acquisite, e della terminologia appropriata e specifica della disciplina.
scheda docente
materiale didattico
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Bronislaw Malinowski, 2011 (1922), Argonauti del Pacifico Occidentale, Bollati Boringhieri;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Frances Larson, 2021, Le intruse, De Agostini;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe un saggio concordato con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Gayle Rubin, 1989 (1975), “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54;
* Valeria Ribeiro Corossacz, 2019, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, pp. 118-143;
* Louise Lamphere, 2004, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Fruizione: 20711269-2 modulo 2 in Scienze umane per l'ambiente LM-1 RIBEIRO COROSSACZ VALERIA
Programma
L’insegnamento si configura come un’introduzione all’etnografia intesa come pratica e teoria dei procedimenti propri dell’antropologia nella descrizione e interpretazione dei processi e dei fenomeni socio-culturali. L’etnografia sarà affrontata nel suo doppio significato, come pratica di ricerca sul campo e come scrittura delle relazioni e della conoscenza acquisita attraverso di essa. La prima parte introdurrà con una prospettiva storica le principali tappe delle esperienze etnografiche, dalle spedizioni ottocentesche, all’osservazione partecipante, fino alle critiche femministe e postmoderne della pretesa oggettività e neutralità delle metodologie etnografiche tradizionali. Nella seconda parte, attraverso la discussione di alcune esperienze etnografiche, con particolare attenzione all’ambito femminista, si rifletterà su come si formula un’ipotesi di ricerca, su come può essere impostato e vissuto il rapporto tra soggetto che conosce e oggetto conosciuto, su come affrontare tensioni e cambiamenti dell’esperienza etnografica. In classe verranno svolte letture e presentazioni di brani di etnografie antropologiche classiche e più recenti in modo da favorire la discussione su questi ed altri punti.Testi Adottati
Testi d’esame- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Bronislaw Malinowski, 2011 (1922), Argonauti del Pacifico Occidentale, Bollati Boringhieri;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Frances Larson, 2021, Le intruse, De Agostini;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe un saggio concordato con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Gayle Rubin, 1989 (1975), “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54;
* Valeria Ribeiro Corossacz, 2019, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, pp. 118-143;
* Louise Lamphere, 2004, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Modalità Erogazione
L’insegnamento si svolgerà in italiano attraverso lezioni in presenza frontali durante le quali gli/le studenti verranno invitati/e a partecipare appropriandosi di categorie e teorie discusse in classe. La frequenza è altamente consigliata. Durante lo svolgimento del corso è particolarmente valorizzata la partecipazione delle/degli studenti attraverso considerazioni critiche a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali in modo da favorire la partecipazione di tutte/i, anche attraverso saggi distribuiti in classe da leggere e commentare assieme. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresentano un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale.Modalità Valutazione
La valutazione si svolgerà sui testi in programma. L’esame consisterà in due parti: la prima sui testi comuni a tutti/e, la seconda sui testi a scelta. In entrambi i casi l’esame consiste in una verifica delle conoscenze e delle competenze teoriche acquisite, e della terminologia appropriata e specifica della disciplina.
scheda docente
materiale didattico
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Bronislaw Malinowski, 2011 (1922), Argonauti del Pacifico Occidentale, Bollati Boringhieri;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Frances Larson, 2021, Le intruse, De Agostini;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe un saggio concordato con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Gayle Rubin, 1989 (1975), “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54;
* Valeria Ribeiro Corossacz, 2019, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, pp. 118-143;
* Louise Lamphere, 2004, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Fruizione: 20711269-2 modulo 2 in Scienze umane per l'ambiente LM-1 RIBEIRO COROSSACZ VALERIA
Programma
L’insegnamento si configura come un’introduzione all’etnografia intesa come pratica e teoria dei procedimenti propri dell’antropologia nella descrizione e interpretazione dei processi e dei fenomeni socio-culturali. L’etnografia sarà affrontata nel suo doppio significato, come pratica di ricerca sul campo e come scrittura delle relazioni e della conoscenza acquisita attraverso di essa. La prima parte introdurrà con una prospettiva storica le principali tappe delle esperienze etnografiche, dalle spedizioni ottocentesche, all’osservazione partecipante, fino alle critiche femministe e postmoderne della pretesa oggettività e neutralità delle metodologie etnografiche tradizionali. Nella seconda parte, attraverso la discussione di alcune esperienze etnografiche, con particolare attenzione all’ambito femminista, si rifletterà su come si formula un’ipotesi di ricerca, su come può essere impostato e vissuto il rapporto tra soggetto che conosce e oggetto conosciuto, su come affrontare tensioni e cambiamenti dell’esperienza etnografica. In classe verranno svolte letture e presentazioni di brani di etnografie antropologiche classiche e più recenti in modo da favorire la discussione su questi ed altri punti.Testi Adottati
Testi d’esame- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Bronislaw Malinowski, 2011 (1922), Argonauti del Pacifico Occidentale, Bollati Boringhieri;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Frances Larson, 2021, Le intruse, De Agostini;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe un saggio concordato con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Gayle Rubin, 1989 (1975), “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54;
* Valeria Ribeiro Corossacz, 2019, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, pp. 118-143;
* Louise Lamphere, 2004, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Modalità Erogazione
L’insegnamento si svolgerà in italiano attraverso lezioni in presenza frontali durante le quali gli/le studenti verranno invitati/e a partecipare appropriandosi di categorie e teorie discusse in classe. La frequenza è altamente consigliata. Durante lo svolgimento del corso è particolarmente valorizzata la partecipazione delle/degli studenti attraverso considerazioni critiche a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali in modo da favorire la partecipazione di tutte/i, anche attraverso saggi distribuiti in classe da leggere e commentare assieme. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresentano un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale.Modalità Valutazione
La valutazione si svolgerà sui testi in programma. L’esame consisterà in due parti: la prima sui testi comuni a tutti/e, la seconda sui testi a scelta. In entrambi i casi l’esame consiste in una verifica delle conoscenze e delle competenze teoriche acquisite, e della terminologia appropriata e specifica della disciplina.