20710640 - DIDATTICA DELLA STORIA

Il corso propone agli studenti le principali metodologie di insegnamento della Storia nei vari gradi dell'Istruzione, soffermandosi al contempo sul ruolo e gli obiettivi che la Storia deve prefissarsi non solo all'interno dell'Università, ma anche nel più generale contesto civile e sociale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso si concentra sui metodi e le pratiche della didattica della storia (con particolare attenzione all’età moderna). La prima parte delle lezioni sarà dedicata a temi come: le finalità specifiche e l’utilità della disciplina, la memoria, la storia controllata, i concetti di spazio/tempo, continuità/mutamento, datazione/cronologia/periodizzazione, la storia nella scuola italiana dall’Unità ad oggi, storiografia e didattica della storia, le fonti e il loro uso, fare storia con il Web, Public History e problematiche connesse. Particolare attenzione da questa prospettiva sarà rivolta alla storia delle donne, alla storia sociale dei media, alle tematiche ambientali e alla didattica della storia italiana a stranieri. Previsto, inoltre, un intervento di un collega internazionale sulla situazione attuale della didattica della storia nei paesi anglosassoni, finalizzato a una verifica comparata dello status quaestionis. La seconda parte sarà condotta in una forma più laboratoriale: gli studenti, individualmente o per gruppi, lavoreranno su alcuni temi legati alla didattica della storia o realizzando casi di lezioni “esempio”.

Testi Adottati

Walter Panciera, Andrea Savio, Manuale di didattica della Storia. Formazione e aggiornamento per i docenti di scuola secondaria, Firenze, Le Monnier Università, 2022
Angelo Salvatore Angeloni, Conversazione sulla storia. Incontri con Piero Bevilacqua, Lucio Villari, Franco Ferrarotti, Roma, Armando Editore, 2023

E un testo a scelta fra i seguenti:
Giuseppe Ricuperati, Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia, Roma-Bari, Laterza, 2005
Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009
Enrico Valseriati (a cura di), Prospettive per la Didattica della Storia in Italia e in Europa, Palermo, New Digital Frontiers, 2019

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente i tre testi sopra indicati. Agli studenti frequentanti saranno invece offerte, durante il corso, scelte personalizzate basate su alcune parti dei tre testi al fine di realizzare l’attività laboratoriale.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame con programmi precedenti al 2023/24 devono preventivamente concordare il programma con la docente.

Modalità Valutazione

Criteri di valutazione: 1. Capacità di analisi critica dei temi indagati. 2. Qualità del lavoro svolto durante il laboratorio. La valutazione avverrà con la votazione espressa in trentesimi.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso si concentra sui metodi e le pratiche della didattica della storia (con particolare attenzione all’età moderna). La prima parte delle lezioni sarà dedicata a temi come: le finalità specifiche e l’utilità della disciplina, la memoria, la storia controllata, i concetti di spazio/tempo, continuità/mutamento, datazione/cronologia/periodizzazione, la storia nella scuola italiana dall’Unità ad oggi, storiografia e didattica della storia, le fonti e il loro uso, fare storia con il Web, Public History e problematiche connesse. Particolare attenzione da questa prospettiva sarà rivolta alla storia delle donne, alla storia sociale dei media, alle tematiche ambientali e alla didattica della storia italiana a stranieri. Previsto, inoltre, un intervento di un collega internazionale sulla situazione attuale della didattica della storia nei paesi anglosassoni, finalizzato a una verifica comparata dello status quaestionis. La seconda parte sarà condotta in una forma più laboratoriale: gli studenti, individualmente o per gruppi, lavoreranno su alcuni temi legati alla didattica della storia o realizzando casi di lezioni “esempio”.

Testi Adottati

Walter Panciera, Andrea Savio, Manuale di didattica della Storia. Formazione e aggiornamento per i docenti di scuola secondaria, Firenze, Le Monnier Università, 2022
Angelo Salvatore Angeloni, Conversazione sulla storia. Incontri con Piero Bevilacqua, Lucio Villari, Franco Ferrarotti, Roma, Armando Editore, 2023

E un testo a scelta fra i seguenti:
Giuseppe Ricuperati, Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia, Roma-Bari, Laterza, 2005
Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009
Enrico Valseriati (a cura di), Prospettive per la Didattica della Storia in Italia e in Europa, Palermo, New Digital Frontiers, 2019

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente i tre testi sopra indicati. Agli studenti frequentanti saranno invece offerte, durante il corso, scelte personalizzate basate su alcune parti dei tre testi al fine di realizzare l’attività laboratoriale.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame con programmi precedenti al 2023/24 devono preventivamente concordare il programma con la docente.

Modalità Valutazione

Criteri di valutazione: 1. Capacità di analisi critica dei temi indagati. 2. Qualità del lavoro svolto durante il laboratorio. La valutazione avverrà con la votazione espressa in trentesimi.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso si concentra sui metodi e le pratiche della didattica della storia (con particolare attenzione all’età moderna). La prima parte delle lezioni sarà dedicata a temi come: le finalità specifiche e l’utilità della disciplina, la memoria, la storia controllata, i concetti di spazio/tempo, continuità/mutamento, datazione/cronologia/periodizzazione, la storia nella scuola italiana dall’Unità ad oggi, storiografia e didattica della storia, le fonti e il loro uso, fare storia con il Web, Public History e problematiche connesse. Particolare attenzione da questa prospettiva sarà rivolta alla storia delle donne, alla storia sociale dei media, alle tematiche ambientali e alla didattica della storia italiana a stranieri. Previsto, inoltre, un intervento di un collega internazionale sulla situazione attuale della didattica della storia nei paesi anglosassoni, finalizzato a una verifica comparata dello status quaestionis. La seconda parte sarà condotta in una forma più laboratoriale: gli studenti, individualmente o per gruppi, lavoreranno su alcuni temi legati alla didattica della storia o realizzando casi di lezioni “esempio”.

Testi Adottati

Walter Panciera, Andrea Savio, Manuale di didattica della Storia. Formazione e aggiornamento per i docenti di scuola secondaria, Firenze, Le Monnier Università, 2022
Angelo Salvatore Angeloni, Conversazione sulla storia. Incontri con Piero Bevilacqua, Lucio Villari, Franco Ferrarotti, Roma, Armando Editore, 2023

E un testo a scelta fra i seguenti:
Giuseppe Ricuperati, Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia, Roma-Bari, Laterza, 2005
Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009
Enrico Valseriati (a cura di), Prospettive per la Didattica della Storia in Italia e in Europa, Palermo, New Digital Frontiers, 2019

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente i tre testi sopra indicati. Agli studenti frequentanti saranno invece offerte, durante il corso, scelte personalizzate basate su alcune parti dei tre testi al fine di realizzare l’attività laboratoriale.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame con programmi precedenti al 2023/24 devono preventivamente concordare il programma con la docente.

Modalità Valutazione

Criteri di valutazione: 1. Capacità di analisi critica dei temi indagati. 2. Qualità del lavoro svolto durante il laboratorio. La valutazione avverrà con la votazione espressa in trentesimi.