20710704 - Storia della metafisica medievale

L’insegnamento di Storia della metafisica medievale rientra nell’ambito delle discipline affini e integrative del CdS magistrale in Scienze Filosofiche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito i metodi e le conoscenze sufficienti per comprendere punti nodali della metafisica medievale, con speciale attenzione alla relazione con l’età moderna. È prevista la lettura diretta e analisi di testi, nonché, ove necessarie, la discussione del lessico filosofico e della sua evoluzione diacronica e la comparazione tra le principali analisi critiche. Lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite, sia in una prospettiva teorica che in una prospettiva storico-filosofica, e al termine del corso riuscirà:

- utilizzare criticamente i concetti acquisiti, per la comprensione di nozioni strutturali del pensiero medievale e di momenti chiave del pensiero moderno
- svolgere autonomamente l’analisi critica di testi filosofici medievali, sapendo identificare il lessico di scuole e autori e la loro evoluzione / transizione in altri contesti
- approcciare il pensiero medievale con consapevolezza riguardo ai metodi della storia della filosofia e alle principali interpretazioni storiografiche

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710704 Storia della metafisica medievale in Scienze filosofiche LM-78 Guidi Simone

Programma

Il corso verterà sui concetti di anima, intelletto e corpo nel pensiero medievale e tardo-medievale, con particolare enfasi sulla discontinuità/continuità col dualismo mente-corpo cartesiano. Saranno prese in considerazione, contestualizzandole dal punto di vista storico e teoretico, specialmente le soluzioni di Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, Duns Scoto e Francisco Suárez. Di questi autori si inquadreranno le specifiche dottrine, esplicandone i presupposti metafisici e teologici e lavorando sulla lettura e analisi di testi.

Testi Adottati

• Selezione di testi da Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, Duns Scoto e Francisco Suárez
• S. Guidi, L’angelo e la macchina. Sulla genesi della res cogitans cartesiana, FrancoAngeli, Milano 2018 (solo i primi due capitoli, pp. 41-214).
• M. Lenzi, Alberto e Tommaso sullo statuto dell’anima umana, «Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge», 74 (2007), pp. 27-58.
• Ch. Bazán, The Human Soul: Form and Substance? Thomas Aquinas’ Critique of Eclectic Aristotelianism, «Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Age», 64 (1997), pp. 95-126.
• R. Cross, Philosophy of Mind, in Th. Williams (ed.), The Cambridge Companion to Duns Scotus, Cambridge 2006, pp. 263-284.
• R. Cross, Plurality of Forms, in Id., The Physics of Duns Scotus. The Scientific Context of a Theological Vision, Cambridge 1998, pp. 47-76.
• J. South, Suárez, Immortality, and the Soul’s Dependence on the Body, in C. Leijenhorst, Suárez on Self-Awareness, in Hill B., Lagerlund L., The Philosophy of Francisco Suárez, Oxford 2012, pp. 121-136.

Per i non-frequentanti vi è un testo aggiuntivo dalla bibliografia, a scelta tra:
• R. Pasnau, Thomas Aquinas on human nature: a philosophical study of Summa Theologiae I, 75-89, Cambridge 2008.
• M. Lenzi, Anima, forma, sostanza. Filosofia e teologia nel dibattito antropologico del XIII secolo, CISAM, Spoleto 2011.
• A. Petagine, Aristotelismo difficile. L’intelletto umano nella prospettiva di Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e Sigieri di Brabante, Milano 2004.



Modalità Valutazione

prova orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710704 Storia della metafisica medievale in Scienze filosofiche LM-78 Guidi Simone

Programma

Il corso verterà sui concetti di anima, intelletto e corpo nel pensiero medievale e tardo-medievale, con particolare enfasi sulla discontinuità/continuità col dualismo mente-corpo cartesiano. Saranno prese in considerazione, contestualizzandole dal punto di vista storico e teoretico, specialmente le soluzioni di Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, Duns Scoto e Francisco Suárez. Di questi autori si inquadreranno le specifiche dottrine, esplicandone i presupposti metafisici e teologici e lavorando sulla lettura e analisi di testi.

Testi Adottati

• Selezione di testi da Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, Duns Scoto e Francisco Suárez
• S. Guidi, L’angelo e la macchina. Sulla genesi della res cogitans cartesiana, FrancoAngeli, Milano 2018 (solo i primi due capitoli, pp. 41-214).
• M. Lenzi, Alberto e Tommaso sullo statuto dell’anima umana, «Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge», 74 (2007), pp. 27-58.
• Ch. Bazán, The Human Soul: Form and Substance? Thomas Aquinas’ Critique of Eclectic Aristotelianism, «Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Age», 64 (1997), pp. 95-126.
• R. Cross, Philosophy of Mind, in Th. Williams (ed.), The Cambridge Companion to Duns Scotus, Cambridge 2006, pp. 263-284.
• R. Cross, Plurality of Forms, in Id., The Physics of Duns Scotus. The Scientific Context of a Theological Vision, Cambridge 1998, pp. 47-76.
• J. South, Suárez, Immortality, and the Soul’s Dependence on the Body, in C. Leijenhorst, Suárez on Self-Awareness, in Hill B., Lagerlund L., The Philosophy of Francisco Suárez, Oxford 2012, pp. 121-136.

Per i non-frequentanti vi è un testo aggiuntivo dalla bibliografia, a scelta tra:
• R. Pasnau, Thomas Aquinas on human nature: a philosophical study of Summa Theologiae I, 75-89, Cambridge 2008.
• M. Lenzi, Anima, forma, sostanza. Filosofia e teologia nel dibattito antropologico del XIII secolo, CISAM, Spoleto 2011.
• A. Petagine, Aristotelismo difficile. L’intelletto umano nella prospettiva di Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e Sigieri di Brabante, Milano 2004.



Modalità Valutazione

prova orale