Il corso si propone di ripercorrere gli aspetti principali dell'evoluzione storica della lingua latina, dalle testimonianze epigrafiche preletterarie fino alla produzione postclassica. Gli studenti rifletteranno sulle peculiarità dei vari registri della lingua latina, in relazione a testi di tipologie ed epoche diverse. Al termine del corso, essi saranno in grado di riconoscere i processi di evoluzione della lingua e applicare i principali elementi di grammatica storica e metrica all’analisi dei testi, al fine di impostare un discorso critico originale su un testo in lingua latina, contestualizzandolo nel periodo storico e definendone il registro d'uso.
scheda docente
materiale didattico
A tal fine il corso comprende:
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire una panoramica sulla storia della lingua latina dalle origini fino al VI sec. d.C., attraverso la ricostruzione delle tappe fondamentali della sua evoluzione nella dimensione di lingua d’uso e di lingua letteraria;
(2) Inquadramento, lettura, traduzione e commento di un testo in prosa e un testo in poesia:
a) Anonimo Cesariano, La guerra d'Africa (Bellum Africum), capitoli scelti;
b) Lucano, Pharsalia, l. IX, passi scelti.
- (a) F. Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica, Galatina, Congedo Editore, 2021 (2a ediz.).
- (b) Ulteriori materiali didattici distribuiti a lezione e/o caricati nel Teams del docente.
Per il punto 2:
- (a) Anonimo Cesariano, La guerra d'Africa (Bellum Africum), traduzione e note a cura di C. Cioffi, Firenze, Le Monnier, 2022.
- (b) Lucano, Pharsalia o la Guerra civile, saggio introduttivo a c. di P. Esposito, nuova traduzione a c. di N. Lanzarone, commento a c. di Valentino D’Urso, Milano, Rusconi, 2022 (soltanto il libro I).
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio individuale del seguente testo:
- Elena Malaspina, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti, Seconda edizione riveduta e ampliata con la collaborazione di Ermanno Malaspina, Alessandria, Ediz. dell’Orso, 2014.
Programma
Sulla base di documenti e di testimonianze coeve ai diversi fenomeni linguistici vengono illustrati alcuni aspetti della comunicazione linguistica in latino, considerata nel suo sviluppo diacronico (dalla protostoria al Romanzo) e nei suoi diversi registri (standard e informale). La lettura e l’analisi sotto il profilo filologico e storico-linguistico di testi in prosa e in poesia, intende fornire gli strumenti per perfezionare le conoscenze acquisite nel percorso di didattica triennale, al fine di cogliere le specificità dell’evoluzione storica della lingua latina e di individuarne le peculiarità morfosintattiche e stilistiche.A tal fine il corso comprende:
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire una panoramica sulla storia della lingua latina dalle origini fino al VI sec. d.C., attraverso la ricostruzione delle tappe fondamentali della sua evoluzione nella dimensione di lingua d’uso e di lingua letteraria;
(2) Inquadramento, lettura, traduzione e commento di un testo in prosa e un testo in poesia:
a) Anonimo Cesariano, La guerra d'Africa (Bellum Africum), capitoli scelti;
b) Lucano, Pharsalia, l. IX, passi scelti.
Testi Adottati
Per il punto 1:- (a) F. Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica, Galatina, Congedo Editore, 2021 (2a ediz.).
- (b) Ulteriori materiali didattici distribuiti a lezione e/o caricati nel Teams del docente.
Per il punto 2:
- (a) Anonimo Cesariano, La guerra d'Africa (Bellum Africum), traduzione e note a cura di C. Cioffi, Firenze, Le Monnier, 2022.
- (b) Lucano, Pharsalia o la Guerra civile, saggio introduttivo a c. di P. Esposito, nuova traduzione a c. di N. Lanzarone, commento a c. di Valentino D’Urso, Milano, Rusconi, 2022 (soltanto il libro I).
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio individuale del seguente testo:
- Elena Malaspina, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti, Seconda edizione riveduta e ampliata con la collaborazione di Ermanno Malaspina, Alessandria, Ediz. dell’Orso, 2014.
Bibliografia Di Riferimento
Per il punto 1: - (a) F. Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica, Galatina, Congedo Editore, 2021 (2a ediz.). - (b) Ulteriori materiali didattici distribuiti a lezione e/o caricati nel Teams del docente. Per il punto 2: - (a) Anonimo Cesariano, La guerra d'Africa (Bellum Africum), traduzione e note a cura di C. Cioffi, Firenze, Le Monnier, 2022. - (b) Lucano, Pharsalia o la Guerra civile, saggio introduttivo a c. di P. Esposito, nuova traduzione a c. di N. Lanzarone, commento a c. di Valentino D’Urso, Milano, Rusconi, 2022 (soltanto il libro I). Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio individuale del seguente testo: - Elena Malaspina, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti, Seconda edizione riveduta e ampliata con la collaborazione di Ermanno Malaspina, Alessandria, Ediz. dell’Orso, 2014. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio individuale del seguente testo: - Elena Malaspina, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti, Seconda edizione riveduta e ampliata con la collaborazione di Ermanno Malaspina, Alessandria, Ediz. dell’Orso, 2014.Modalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams. Per la valutazione ci si avvarrà della piattaforma Teams.Modalità Frequenza
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams. Per la valutazione ci si avvarrà della piattaforma Teams.Modalità Valutazione
Orale. Nel colloquio sarà accertata la capacità dello studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma, individuandone le strutture grammaticali e sintattiche; ricostruire le varie fasi e i vari strati della lingua latina dalle prime testimonianze scritte fino alla tarda antichità.