Il corso di Religione, società e cultura nel Medioevo si propone di formare gli studenti allo studio della storia religiosa nel medioevo, con l’intento di porre in evidenza sia il suo carattere peculiare all’interno degli studi storici, sia la sua immersione dentro le società e le culture medievali che, nel contempo, contribuisce a forgiare. Dal punto di vista didattico e metodologico i corsi hanno carattere seminariale allo scopo di favorire la partecipazione attiva e il contributo originale degli studenti.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana tra ortodossia cattolica e contestazione evangelica
Il corso intende affrontare uno dei nodi più delicati della vita dell’Assisiate: quali siano stati i suoi rapporti storici con la Chiesa romana, dentro la quale la sua azione comunque si colloca. Si alternano tradizioni storiografiche sovente contrapposte, tra chi intende Francesco d’Assisi come un rivoluzionario che voleva radicalmente trasformare la Chiesa per riportarla alle origini evangeliche, sempre sul limite della rottura con le gerarchie ecclesiastiche e chi, invece, sostiene con forza una sua convinta ortodossia, pienamente aderente ai modi e alla visione della Chiesa romana, senza alcun intento di rinnovamento e senza che si sia verificato alcun dissenso, frizione o differente visione della Chiesa stessa. Quali furono realmente le intenzioni, gli atteggiamenti ecclesiologici, i comportamenti concreti di Francesco verso la curia, i vescovi, il papa, i sacerdoti e i teologi e, più in generale, verso i vertici ecclesiastici? E quali, viceversa, le posture dei rappresentanti della Chiesa istituzionale verso Francesco stesso? Durante il corso si cercherà di rispondere a questi interrogativi nell’unico modo possibile: attraverso un’attenta disamina delle fonti a nostra disposizione - scritti dello stesso Francesco, agiografie, regole e cronache - per accostarsi il più possibile alla verità storica sui due versanti di questa complessa ma affascinante relazione.
Il corso, nello spirito della magistrale, si svolge in forma seminariale e dialogica in modo da favorire il confronto tra i partecipanti.
Maria Pia Alberzoni, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana, Milano, Vita e Pensiero, 2015
Giovanni Miccoli, Francesco, Donzelli, 2013, pp. 39-118; 119-170
R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario Biografico degli Italiani: https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi_%28Dizionario-Biografico%29/
2) Solo per gli studenti che non abbiano mai affrontato un esame di storia medievale è necessario aggiungere un manuale di storia medievale che sarà materia d'esame: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni 2000.
3) L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento obbligatoria che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
Mutuazione: 20710735 Religione, società e culture nel Medioevo in Scienze umane per l'ambiente LM-1 MICHETTI RAIMONDO
Programma
Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana tra ortodossia cattolica e contestazione evangelica
Il corso intende affrontare uno dei nodi più delicati della vita dell’Assisiate: quali siano stati i suoi rapporti storici con la Chiesa romana, dentro la quale la sua azione comunque si colloca. Si alternano tradizioni storiografiche sovente contrapposte, tra chi intende Francesco d’Assisi come un rivoluzionario che voleva radicalmente trasformare la Chiesa per riportarla alle origini evangeliche, sempre sul limite della rottura con le gerarchie ecclesiastiche e chi, invece, sostiene con forza una sua convinta ortodossia, pienamente aderente ai modi e alla visione della Chiesa romana, senza alcun intento di rinnovamento e senza che si sia verificato alcun dissenso, frizione o differente visione della Chiesa stessa. Quali furono realmente le intenzioni, gli atteggiamenti ecclesiologici, i comportamenti concreti di Francesco verso la curia, i vescovi, il papa, i sacerdoti e i teologi e, più in generale, verso i vertici ecclesiastici? E quali, viceversa, le posture dei rappresentanti della Chiesa istituzionale verso Francesco stesso? Durante il corso si cercherà di rispondere a questi interrogativi nell’unico modo possibile: attraverso un’attenta disamina delle fonti a nostra disposizione - scritti dello stesso Francesco, agiografie, regole e cronache - per accostarsi il più possibile alla verità storica sui due versanti di questa complessa ma affascinante relazione.
Il corso, nello spirito della magistrale, si svolge in forma seminariale e dialogica in modo da favorire il confronto tra i partecipanti.
Testi Adottati
1) Felice Accrocca, Francesco d’Assisi e la santa Chiesa romana. La scelta del Vangelo e la codificazione difficile di un ideale, Assisi, Cittadella, 2015Maria Pia Alberzoni, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana, Milano, Vita e Pensiero, 2015
Giovanni Miccoli, Francesco, Donzelli, 2013, pp. 39-118; 119-170
R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario Biografico degli Italiani: https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi_%28Dizionario-Biografico%29/
2) Solo per gli studenti che non abbiano mai affrontato un esame di storia medievale è necessario aggiungere un manuale di storia medievale che sarà materia d'esame: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni 2000.
3) L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento obbligatoria che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
Modalità Valutazione
prova orale
scheda docente
materiale didattico
Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana tra ortodossia cattolica e contestazione evangelica
Il corso intende affrontare uno dei nodi più delicati della vita dell’Assisiate: quali siano stati i suoi rapporti storici con la Chiesa romana, dentro la quale la sua azione comunque si colloca. Si alternano tradizioni storiografiche sovente contrapposte, tra chi intende Francesco d’Assisi come un rivoluzionario che voleva radicalmente trasformare la Chiesa per riportarla alle origini evangeliche, sempre sul limite della rottura con le gerarchie ecclesiastiche e chi, invece, sostiene con forza una sua convinta ortodossia, pienamente aderente ai modi e alla visione della Chiesa romana, senza alcun intento di rinnovamento e senza che si sia verificato alcun dissenso, frizione o differente visione della Chiesa stessa. Quali furono realmente le intenzioni, gli atteggiamenti ecclesiologici, i comportamenti concreti di Francesco verso la curia, i vescovi, il papa, i sacerdoti e i teologi e, più in generale, verso i vertici ecclesiastici? E quali, viceversa, le posture dei rappresentanti della Chiesa istituzionale verso Francesco stesso? Durante il corso si cercherà di rispondere a questi interrogativi nell’unico modo possibile: attraverso un’attenta disamina delle fonti a nostra disposizione - scritti dello stesso Francesco, agiografie, regole e cronache - per accostarsi il più possibile alla verità storica sui due versanti di questa complessa ma affascinante relazione.
Il corso, nello spirito della magistrale, si svolge in forma seminariale e dialogica in modo da favorire il confronto tra i partecipanti.
Maria Pia Alberzoni, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana, Milano, Vita e Pensiero, 2015
Giovanni Miccoli, Francesco, Donzelli, 2013, pp. 39-118; 119-170
R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario Biografico degli Italiani: https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi_%28Dizionario-Biografico%29/
2) Solo per gli studenti che non abbiano mai affrontato un esame di storia medievale è necessario aggiungere un manuale di storia medievale che sarà materia d'esame: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni 2000.
3) L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento obbligatoria che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
Mutuazione: 20710735 Religione, società e culture nel Medioevo in Scienze umane per l'ambiente LM-1 MICHETTI RAIMONDO
Programma
Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana tra ortodossia cattolica e contestazione evangelica
Il corso intende affrontare uno dei nodi più delicati della vita dell’Assisiate: quali siano stati i suoi rapporti storici con la Chiesa romana, dentro la quale la sua azione comunque si colloca. Si alternano tradizioni storiografiche sovente contrapposte, tra chi intende Francesco d’Assisi come un rivoluzionario che voleva radicalmente trasformare la Chiesa per riportarla alle origini evangeliche, sempre sul limite della rottura con le gerarchie ecclesiastiche e chi, invece, sostiene con forza una sua convinta ortodossia, pienamente aderente ai modi e alla visione della Chiesa romana, senza alcun intento di rinnovamento e senza che si sia verificato alcun dissenso, frizione o differente visione della Chiesa stessa. Quali furono realmente le intenzioni, gli atteggiamenti ecclesiologici, i comportamenti concreti di Francesco verso la curia, i vescovi, il papa, i sacerdoti e i teologi e, più in generale, verso i vertici ecclesiastici? E quali, viceversa, le posture dei rappresentanti della Chiesa istituzionale verso Francesco stesso? Durante il corso si cercherà di rispondere a questi interrogativi nell’unico modo possibile: attraverso un’attenta disamina delle fonti a nostra disposizione - scritti dello stesso Francesco, agiografie, regole e cronache - per accostarsi il più possibile alla verità storica sui due versanti di questa complessa ma affascinante relazione.
Il corso, nello spirito della magistrale, si svolge in forma seminariale e dialogica in modo da favorire il confronto tra i partecipanti.
Testi Adottati
1) Felice Accrocca, Francesco d’Assisi e la santa Chiesa romana. La scelta del Vangelo e la codificazione difficile di un ideale, Assisi, Cittadella, 2015Maria Pia Alberzoni, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana, Milano, Vita e Pensiero, 2015
Giovanni Miccoli, Francesco, Donzelli, 2013, pp. 39-118; 119-170
R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario Biografico degli Italiani: https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi_%28Dizionario-Biografico%29/
2) Solo per gli studenti che non abbiano mai affrontato un esame di storia medievale è necessario aggiungere un manuale di storia medievale che sarà materia d'esame: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni 2000.
3) L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento obbligatoria che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
Modalità Valutazione
prova orale
scheda docente
materiale didattico
Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana tra ortodossia cattolica e contestazione evangelica
Il corso intende affrontare uno dei nodi più delicati della vita dell’Assisiate: quali siano stati i suoi rapporti storici con la Chiesa romana, dentro la quale la sua azione comunque si colloca. Si alternano tradizioni storiografiche sovente contrapposte, tra chi intende Francesco d’Assisi come un rivoluzionario che voleva radicalmente trasformare la Chiesa per riportarla alle origini evangeliche, sempre sul limite della rottura con le gerarchie ecclesiastiche e chi, invece, sostiene con forza una sua convinta ortodossia, pienamente aderente ai modi e alla visione della Chiesa romana, senza alcun intento di rinnovamento e senza che si sia verificato alcun dissenso, frizione o differente visione della Chiesa stessa. Quali furono realmente le intenzioni, gli atteggiamenti ecclesiologici, i comportamenti concreti di Francesco verso la curia, i vescovi, il papa, i sacerdoti e i teologi e, più in generale, verso i vertici ecclesiastici? E quali, viceversa, le posture dei rappresentanti della Chiesa istituzionale verso Francesco stesso? Durante il corso si cercherà di rispondere a questi interrogativi nell’unico modo possibile: attraverso un’attenta disamina delle fonti a nostra disposizione - scritti dello stesso Francesco, agiografie, regole e cronache - per accostarsi il più possibile alla verità storica sui due versanti di questa complessa ma affascinante relazione.
Il corso, nello spirito della magistrale, si svolge in forma seminariale e dialogica in modo da favorire il confronto tra i partecipanti.
Maria Pia Alberzoni, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana, Milano, Vita e Pensiero, 2015
Giovanni Miccoli, Francesco, Donzelli, 2013, pp. 39-118; 119-170
R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario Biografico degli Italiani: https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi_%28Dizionario-Biografico%29/
2) Solo per gli studenti che non abbiano mai affrontato un esame di storia medievale è necessario aggiungere un manuale di storia medievale che sarà materia d'esame: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni 2000.
3) L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento obbligatoria che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
Mutuazione: 20710735 Religione, società e culture nel Medioevo in Scienze umane per l'ambiente LM-1 MICHETTI RAIMONDO
Programma
Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana tra ortodossia cattolica e contestazione evangelica
Il corso intende affrontare uno dei nodi più delicati della vita dell’Assisiate: quali siano stati i suoi rapporti storici con la Chiesa romana, dentro la quale la sua azione comunque si colloca. Si alternano tradizioni storiografiche sovente contrapposte, tra chi intende Francesco d’Assisi come un rivoluzionario che voleva radicalmente trasformare la Chiesa per riportarla alle origini evangeliche, sempre sul limite della rottura con le gerarchie ecclesiastiche e chi, invece, sostiene con forza una sua convinta ortodossia, pienamente aderente ai modi e alla visione della Chiesa romana, senza alcun intento di rinnovamento e senza che si sia verificato alcun dissenso, frizione o differente visione della Chiesa stessa. Quali furono realmente le intenzioni, gli atteggiamenti ecclesiologici, i comportamenti concreti di Francesco verso la curia, i vescovi, il papa, i sacerdoti e i teologi e, più in generale, verso i vertici ecclesiastici? E quali, viceversa, le posture dei rappresentanti della Chiesa istituzionale verso Francesco stesso? Durante il corso si cercherà di rispondere a questi interrogativi nell’unico modo possibile: attraverso un’attenta disamina delle fonti a nostra disposizione - scritti dello stesso Francesco, agiografie, regole e cronache - per accostarsi il più possibile alla verità storica sui due versanti di questa complessa ma affascinante relazione.
Il corso, nello spirito della magistrale, si svolge in forma seminariale e dialogica in modo da favorire il confronto tra i partecipanti.
Testi Adottati
1) Felice Accrocca, Francesco d’Assisi e la santa Chiesa romana. La scelta del Vangelo e la codificazione difficile di un ideale, Assisi, Cittadella, 2015Maria Pia Alberzoni, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana, Milano, Vita e Pensiero, 2015
Giovanni Miccoli, Francesco, Donzelli, 2013, pp. 39-118; 119-170
R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario Biografico degli Italiani: https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi_%28Dizionario-Biografico%29/
2) Solo per gli studenti che non abbiano mai affrontato un esame di storia medievale è necessario aggiungere un manuale di storia medievale che sarà materia d'esame: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni 2000.
3) L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento obbligatoria che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
Modalità Valutazione
prova orale
scheda docente
materiale didattico
Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana tra ortodossia cattolica e contestazione evangelica
Il corso intende affrontare uno dei nodi più delicati della vita dell’Assisiate: quali siano stati i suoi rapporti storici con la Chiesa romana, dentro la quale la sua azione comunque si colloca. Si alternano tradizioni storiografiche sovente contrapposte, tra chi intende Francesco d’Assisi come un rivoluzionario che voleva radicalmente trasformare la Chiesa per riportarla alle origini evangeliche, sempre sul limite della rottura con le gerarchie ecclesiastiche e chi, invece, sostiene con forza una sua convinta ortodossia, pienamente aderente ai modi e alla visione della Chiesa romana, senza alcun intento di rinnovamento e senza che si sia verificato alcun dissenso, frizione o differente visione della Chiesa stessa. Quali furono realmente le intenzioni, gli atteggiamenti ecclesiologici, i comportamenti concreti di Francesco verso la curia, i vescovi, il papa, i sacerdoti e i teologi e, più in generale, verso i vertici ecclesiastici? E quali, viceversa, le posture dei rappresentanti della Chiesa istituzionale verso Francesco stesso? Durante il corso si cercherà di rispondere a questi interrogativi nell’unico modo possibile: attraverso un’attenta disamina delle fonti a nostra disposizione - scritti dello stesso Francesco, agiografie, regole e cronache - per accostarsi il più possibile alla verità storica sui due versanti di questa complessa ma affascinante relazione.
Il corso, nello spirito della magistrale, si svolge in forma seminariale e dialogica in modo da favorire il confronto tra i partecipanti.
Maria Pia Alberzoni, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana, Milano, Vita e Pensiero, 2015
Giovanni Miccoli, Francesco, Donzelli, 2013, pp. 39-118; 119-170
R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario Biografico degli Italiani: https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi_%28Dizionario-Biografico%29/
2) Solo per gli studenti che non abbiano mai affrontato un esame di storia medievale è necessario aggiungere un manuale di storia medievale che sarà materia d'esame: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni 2000.
3) L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento obbligatoria che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
Mutuazione: 20710735 Religione, società e culture nel Medioevo in Scienze umane per l'ambiente LM-1 MICHETTI RAIMONDO
Programma
Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana tra ortodossia cattolica e contestazione evangelica
Il corso intende affrontare uno dei nodi più delicati della vita dell’Assisiate: quali siano stati i suoi rapporti storici con la Chiesa romana, dentro la quale la sua azione comunque si colloca. Si alternano tradizioni storiografiche sovente contrapposte, tra chi intende Francesco d’Assisi come un rivoluzionario che voleva radicalmente trasformare la Chiesa per riportarla alle origini evangeliche, sempre sul limite della rottura con le gerarchie ecclesiastiche e chi, invece, sostiene con forza una sua convinta ortodossia, pienamente aderente ai modi e alla visione della Chiesa romana, senza alcun intento di rinnovamento e senza che si sia verificato alcun dissenso, frizione o differente visione della Chiesa stessa. Quali furono realmente le intenzioni, gli atteggiamenti ecclesiologici, i comportamenti concreti di Francesco verso la curia, i vescovi, il papa, i sacerdoti e i teologi e, più in generale, verso i vertici ecclesiastici? E quali, viceversa, le posture dei rappresentanti della Chiesa istituzionale verso Francesco stesso? Durante il corso si cercherà di rispondere a questi interrogativi nell’unico modo possibile: attraverso un’attenta disamina delle fonti a nostra disposizione - scritti dello stesso Francesco, agiografie, regole e cronache - per accostarsi il più possibile alla verità storica sui due versanti di questa complessa ma affascinante relazione.
Il corso, nello spirito della magistrale, si svolge in forma seminariale e dialogica in modo da favorire il confronto tra i partecipanti.
Testi Adottati
1) Felice Accrocca, Francesco d’Assisi e la santa Chiesa romana. La scelta del Vangelo e la codificazione difficile di un ideale, Assisi, Cittadella, 2015Maria Pia Alberzoni, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa Romana, Milano, Vita e Pensiero, 2015
Giovanni Miccoli, Francesco, Donzelli, 2013, pp. 39-118; 119-170
R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario Biografico degli Italiani: https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi_%28Dizionario-Biografico%29/
2) Solo per gli studenti che non abbiano mai affrontato un esame di storia medievale è necessario aggiungere un manuale di storia medievale che sarà materia d'esame: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni 2000.
3) L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento obbligatoria che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
Modalità Valutazione
prova orale