20703200 - EPIGRAFIA GRECA L.M.

Lo studente acquisirà conoscenze avanzate sulla disciplina attraverso (a) l’approfondimento seminariale delle caratteristiche formali e contenutistiche e dei modi di utilizzazione in sede storica di determinate categorie di testi epigrafici; (b) la collaborazione alle operazioni di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di iscrizioni inedite; (c) la collaborazione al trattamento informatico di iscrizioni o di calchi cartacei digitalizzati, in vista della loro fruizione all’interno di database o siti web.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

TITOLO DEL CORSO

La storia di un culto attraverso le iscrizioni e le testimonianze letterarie, numismatiche ed archeologiche: Dioniso Breseus o Briseus

● Il corso ha impostazione seminariale ed è finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari avanzate sui metodi di ricostruzione testuale e di analisi storica delle epigrafi greche. Esso presuppone inoltre il possesso e la riattivazione di una diversificata gamma di conoscenze pregresse in campo antichistico più ampio, necessarie per l’applicazione dei metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti.
● Si procederà in primo luogo alla raccolta di bibliografia specialistica e di fonti epigrafiche e letterarie sul culto di Dioniso Breseus-Briseus (presente a Lesbo e soprattutto a Smirna). La raccolta sarà poi integrata con documentazione iconografica disponibile in rete (foto ad alta risoluzione delle epigrafi, disegni, apografi ecc.). Bibliografia ed immagini saranno procurati dagli studenti stessi, previa loro adeguata formazione, attraverso repertori a stampa, banche dati e siti internet specialistici di settore (Année philologique, Supplementum Epigraphicum Graecum, Bulletin Épigraphique, PHI Greek Inscriptions, Claros ecc.), disponibili presso il L.I.S.A., nella biblioteca di area umanistica “G. Petrocchi” ed in altre biblioteche antichistiche di Roma. Dopo la raccolta dei materiali, partendo da edizioni critiche delle varie iscrizioni, si procederà (anche con l’ausilio di riproduzioni fotografiche eventualmente disponibili) alla verifica e all’aggiornamento del testo, alla sua traduzione, all’approfondimento dei relativi problemi filologici, grammaticali, sintattici, cronologici e storico-critici. Sarà anche fornita una lista di testi epigrafici e di immagini che gli studenti dovranno reperire e problematizzare da soli nello stesso modo. Tra le esercitazioni è previsto anche un saggio di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di un’iscrizione inedita, mediante il trattamento informatico di foto digitali o calchi cartacei.


Testi Adottati

– K. Rigsby, Dionysus Briseus, «Kernos - Revue internationale et pluridisciplinaire de religion grecque antique» 30 (2017), pp. 85-89
– P.A. Harland, Greco-Roman Associations. Texts, Translations, and Commentary, II: North Coast of the Black Sea, Asia Minor, Berlin - Boston 2014, pp. 302-308
– G. Petzl, Die Inscriften von Smyrna, Teil II, 1, Bonn 1987 (= Inschriften Griechischer Städte aus Kleinasien, vol. 24, 1), iscrizioni nrr. 598-601, 622, 639, 652, 705-706, 728-734, 758-759
– M. Hasluck, Dionysos at Smyrna, «ABSA - The Annual of the British School at Athens» 19 (1912/1913), pp. 89-94

● N.B. L’indicazione dei testi (che saranno comunque forniti in copia durante le lezioni) è puramente orientativa. Alla fine del corso il docente provvederà a precisare, comunicandola in bacheca e nel sito GOMP, la bibliografia che sarà effettivamente oggetto d’esame.


Modalità Erogazione

● Il corso ha impostazione seminariale ed è finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari avanzate sui metodi di ricostruzione testuale e di analisi storica delle epigrafi greche. Esso presuppone inoltre il possesso e la riattivazione di una diversificata gamma di conoscenze pregresse in campo antichistico più ampio, necessarie per l’applicazione dei metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti. ● Si procederà in primo luogo alla raccolta di bibliografia specialistica e di fonti epigrafiche e letterarie sul culto di Dioniso Breseus-Briseus (presente a Lesbo e soprattutto a Smirna). La raccolta sarà poi integrata con documentazione iconografica disponibile in rete (foto ad alta risoluzione delle epigrafi, disegni, apografi ecc.). Bibliografia ed immagini saranno procurati dagli studenti stessi, previa loro adeguata formazione, attraverso repertori a stampa, banche dati e siti internet specialistici di settore (Année philologique, Supplementum Epigraphicum Graecum, Bulletin Épigraphique, PHI Greek Inscriptions, Claros ecc.), disponibili presso il L.I.S.A., nella biblioteca di area umanistica “G. Petrocchi” ed in altre biblioteche antichistiche di Roma. Dopo la raccolta dei materiali, partendo da edizioni critiche delle varie iscrizioni, si procederà (anche con l’ausilio di riproduzioni fotografiche eventualmente disponibili) alla verifica e all’aggiornamento del testo, alla sua traduzione, all’approfondimento dei relativi problemi filologici, grammaticali, sintattici, cronologici e storico-critici. Sarà anche fornita una lista di testi epigrafici e di immagini che gli studenti dovranno reperire e problematizzare da soli nello stesso modo. Tra le esercitazioni è previsto anche un saggio di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di un’iscrizione inedita, mediante il trattamento informatico di foto digitali o calchi cartacei.

Modalità Valutazione

● Modalità di verifica dell'apprendimento. L’esame consiste in due prove scritte (da svolgersi in 4 ore ciascuna, in giorni distinti e susseguenti), riguardanti materiali, contenuti e risultati del corso. Gli studenti stranieri, in particolare quelli del programma Erasmus, possono rispondere ai quesiti anche in inglese. La seconda prova include in particolare (a) la trascrizione filologica a partire da foto o disegni e (b) la traduzione, con l’ausilio del vocabolario, di un’iscrizione greca, non esaminata e discussa in precedenza durante le lezioni, integrata da una serie di quesiti grammaticali.

scheda docente | materiale didattico

Programma

TITOLO DEL CORSO

La storia di un culto attraverso le iscrizioni e le testimonianze letterarie, numismatiche ed archeologiche: Dioniso Breseus o Briseus

● Il corso ha impostazione seminariale ed è finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari avanzate sui metodi di ricostruzione testuale e di analisi storica delle epigrafi greche. Esso presuppone inoltre il possesso e la riattivazione di una diversificata gamma di conoscenze pregresse in campo antichistico più ampio, necessarie per l’applicazione dei metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti.
● Si procederà in primo luogo alla raccolta di bibliografia specialistica e di fonti epigrafiche e letterarie sul culto di Dioniso Breseus-Briseus (presente a Lesbo e soprattutto a Smirna). La raccolta sarà poi integrata con documentazione iconografica disponibile in rete (foto ad alta risoluzione delle epigrafi, disegni, apografi ecc.). Bibliografia ed immagini saranno procurati dagli studenti stessi, previa loro adeguata formazione, attraverso repertori a stampa, banche dati e siti internet specialistici di settore (Année philologique, Supplementum Epigraphicum Graecum, Bulletin Épigraphique, PHI Greek Inscriptions, Claros ecc.), disponibili presso il L.I.S.A., nella biblioteca di area umanistica “G. Petrocchi” ed in altre biblioteche antichistiche di Roma. Dopo la raccolta dei materiali, partendo da edizioni critiche delle varie iscrizioni, si procederà (anche con l’ausilio di riproduzioni fotografiche eventualmente disponibili) alla verifica e all’aggiornamento del testo, alla sua traduzione, all’approfondimento dei relativi problemi filologici, grammaticali, sintattici, cronologici e storico-critici. Sarà anche fornita una lista di testi epigrafici e di immagini che gli studenti dovranno reperire e problematizzare da soli nello stesso modo. Tra le esercitazioni è previsto anche un saggio di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di un’iscrizione inedita, mediante il trattamento informatico di foto digitali o calchi cartacei.


Testi Adottati

– K. Rigsby, Dionysus Briseus, «Kernos - Revue internationale et pluridisciplinaire de religion grecque antique» 30 (2017), pp. 85-89
– P.A. Harland, Greco-Roman Associations. Texts, Translations, and Commentary, II: North Coast of the Black Sea, Asia Minor, Berlin - Boston 2014, pp. 302-308
– G. Petzl, Die Inscriften von Smyrna, Teil II, 1, Bonn 1987 (= Inschriften Griechischer Städte aus Kleinasien, vol. 24, 1), iscrizioni nrr. 598-601, 622, 639, 652, 705-706, 728-734, 758-759
– M. Hasluck, Dionysos at Smyrna, «ABSA - The Annual of the British School at Athens» 19 (1912/1913), pp. 89-94

● N.B. L’indicazione dei testi (che saranno comunque forniti in copia durante le lezioni) è puramente orientativa. Alla fine del corso il docente provvederà a precisare, comunicandola in bacheca e nel sito GOMP, la bibliografia che sarà effettivamente oggetto d’esame.


Modalità Erogazione

● Il corso ha impostazione seminariale ed è finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari avanzate sui metodi di ricostruzione testuale e di analisi storica delle epigrafi greche. Esso presuppone inoltre il possesso e la riattivazione di una diversificata gamma di conoscenze pregresse in campo antichistico più ampio, necessarie per l’applicazione dei metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti. ● Si procederà in primo luogo alla raccolta di bibliografia specialistica e di fonti epigrafiche e letterarie sul culto di Dioniso Breseus-Briseus (presente a Lesbo e soprattutto a Smirna). La raccolta sarà poi integrata con documentazione iconografica disponibile in rete (foto ad alta risoluzione delle epigrafi, disegni, apografi ecc.). Bibliografia ed immagini saranno procurati dagli studenti stessi, previa loro adeguata formazione, attraverso repertori a stampa, banche dati e siti internet specialistici di settore (Année philologique, Supplementum Epigraphicum Graecum, Bulletin Épigraphique, PHI Greek Inscriptions, Claros ecc.), disponibili presso il L.I.S.A., nella biblioteca di area umanistica “G. Petrocchi” ed in altre biblioteche antichistiche di Roma. Dopo la raccolta dei materiali, partendo da edizioni critiche delle varie iscrizioni, si procederà (anche con l’ausilio di riproduzioni fotografiche eventualmente disponibili) alla verifica e all’aggiornamento del testo, alla sua traduzione, all’approfondimento dei relativi problemi filologici, grammaticali, sintattici, cronologici e storico-critici. Sarà anche fornita una lista di testi epigrafici e di immagini che gli studenti dovranno reperire e problematizzare da soli nello stesso modo. Tra le esercitazioni è previsto anche un saggio di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di un’iscrizione inedita, mediante il trattamento informatico di foto digitali o calchi cartacei.

Modalità Valutazione

● Modalità di verifica dell'apprendimento. L’esame consiste in due prove scritte (da svolgersi in 4 ore ciascuna, in giorni distinti e susseguenti), riguardanti materiali, contenuti e risultati del corso. Gli studenti stranieri, in particolare quelli del programma Erasmus, possono rispondere ai quesiti anche in inglese. La seconda prova include in particolare (a) la trascrizione filologica a partire da foto o disegni e (b) la traduzione, con l’ausilio del vocabolario, di un’iscrizione greca, non esaminata e discussa in precedenza durante le lezioni, integrata da una serie di quesiti grammaticali.