scheda docente
materiale didattico
Il corso introduce gli studenti agli sviluppi storici e alle personalità cruciali delle arti visive del modernismo – dal 1880 al 1940 circa –, mettendo a fuoco temi come le relazioni con la tecnica e i nuovi media (fotografia, cinema), il contesto politico e sociale, gli ambienti urbani e naturali, la vita psichica. Queste esperienze artistiche hanno non solo contribuito a trasformare la natura dell’esperienza estetica e al contempo aperto nuove forme di sensibilità ma hanno radicalmente ridefinito la comprensione della realtà individuale e collettiva.
L’analisi delle diverse tendenze e poetiche fornirà altresì la metodologia di base per lo studio dei media e linguaggi che caratterizzano l’arte tra metà Ottocento e primo Novecento, fornendo gli strumenti critici indispensabili alla lettura di diverse tipologie di opere.
Philippe Dubois, L'atto fotografico, Urbino 2009, pp. 25-108 (PDF)
Georg Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Armando 2011 (PDF)
Programma
MODERNITÀ E MODERNISMI, 1880-1940Il corso introduce gli studenti agli sviluppi storici e alle personalità cruciali delle arti visive del modernismo – dal 1880 al 1940 circa –, mettendo a fuoco temi come le relazioni con la tecnica e i nuovi media (fotografia, cinema), il contesto politico e sociale, gli ambienti urbani e naturali, la vita psichica. Queste esperienze artistiche hanno non solo contribuito a trasformare la natura dell’esperienza estetica e al contempo aperto nuove forme di sensibilità ma hanno radicalmente ridefinito la comprensione della realtà individuale e collettiva.
L’analisi delle diverse tendenze e poetiche fornirà altresì la metodologia di base per lo studio dei media e linguaggi che caratterizzano l’arte tra metà Ottocento e primo Novecento, fornendo gli strumenti critici indispensabili alla lettura di diverse tipologie di opere.
Testi Adottati
Stephen Kern, Il tempo e lo spazio, Il Mulino 2007: capitoli 4: Il futuro; 5: La velocità; 6: La natura dello spazio, pp. 117-226 (PDF)Philippe Dubois, L'atto fotografico, Urbino 2009, pp. 25-108 (PDF)
Georg Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Armando 2011 (PDF)
Bibliografia Di Riferimento
Per l'Ottocento (1850-1900): Federica Rovati, L'arte dell'Ottocento, Einaudi 2017 Per il Novecento (1900-1940): Federica Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi 2015. Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin Buchloh, Art since 1900, Thames & Hudson (PDF) o traduzione italiana, Arte dal 1900, Zanichelli 2016: 1900-1940.Modalità Frequenza
Libera scelta degli studentiModalità Valutazione
La prova d’esame è scritta ed è svolta in aula. L’esame si propone di verificare la capacità di presentare e analizzare temi, poetiche, movimenti, artisti affrontati nel corso delle lezioni e trattati nella bibliografia e di attestare la capacità di leggere e interpretare le opere d’arte, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendole in relazione con il loro contesto storico.