IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
scheda docente
materiale didattico
Il corso ripercorrerà la storia della letteratura italiana attraverso una serie di capolavori narrativi (in prosa e in versi) che hanno avuto anche una particolare fortuna nell’ambito arti figurative e della storia dell’arte, in un percorso che dal Trecento arriva fino alle soglie del Novecento: la Commedia di Dante, il Decameron di Boccaccio, l’Orlando furioso di Ariosto, la Gerusalemme liberata di Tasso, I promessi sposi di Manzoni, fino a Pinocchio di Collodi e al racconto fiabesco otto-novecentesco.
-Dispense (testi e studi) a cura della docente
-Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti il seguente volume: Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2024 (prima edizione: 2008)
Mutuazione: 20709851 LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A) in Lettere L-10 R CAROCCI ANNA
Programma
Le grandi narrazioni illustrateIl corso ripercorrerà la storia della letteratura italiana attraverso una serie di capolavori narrativi (in prosa e in versi) che hanno avuto anche una particolare fortuna nell’ambito arti figurative e della storia dell’arte, in un percorso che dal Trecento arriva fino alle soglie del Novecento: la Commedia di Dante, il Decameron di Boccaccio, l’Orlando furioso di Ariosto, la Gerusalemme liberata di Tasso, I promessi sposi di Manzoni, fino a Pinocchio di Collodi e al racconto fiabesco otto-novecentesco.
Testi Adottati
Programma-Dispense (testi e studi) a cura della docente
-Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti il seguente volume: Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2024 (prima edizione: 2008)
Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, dove possibile, ma ovviamente non obbligatoria: per gli studenti e le studentesse non frequentanti è prevista una integrazione tra i testi d'esame.Modalità Valutazione
Prova orale