conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
scheda docente
materiale didattico
R. Rea (a cura di), L'ipogeo di Trebio Giusto. Scavi e restauri, Città del Vaticano 2004.
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere alla bibliografia indicata anche:
V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti. D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Storia, immagini, epigrafia, Città del Vaticano 2025.
Programma
Il corso intende fornire i principali strumenti per lo studio degli apparati decorativi dei monumenti tardoantichi di area italica. Con particolare riguardo, saranno osservate le pitture delle catacombe romane e la loro relazione con gli altri contesti funerari ipogei e subdiali.Testi Adottati
F. Bisconti, Le pitture delle catacombe romane. Restauri e interpretazioni, Todi 2010.R. Rea (a cura di), L'ipogeo di Trebio Giusto. Scavi e restauri, Città del Vaticano 2004.
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere alla bibliografia indicata anche:
V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti. D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Storia, immagini, epigrafia, Città del Vaticano 2025.
Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Valutazione
Prova orale