Lo studente acquisirà una buona conoscenza manualistica della storia greca generale dalle origini fino ad Alessandro Magno e sarà introdotto alle problematiche e ai metodi di analisi propri dei vari tipi di documentazione storica (letteraria, epigrafica, archeologica, numismatica).
scheda docente
materiale didattico
M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2009, pp. 47-61; 67-91 (Erodoto e Tucidide). Consigliato.
Per i non frequentanti. Lettura di:
M. GIANGIULIO, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma 2015.
Mutuazione: 20703152 STORIA GRECA I in Lettere L-10 R FABIANI ROBERTA
Programma
Geografia del mondo greco. Periodizzazione della storia greca. Età del Bronzo: civiltà minoica. Età del Bronzo: civiltà micenea e suo venir meno. Le Dark Ages. La formazione della polis. Definizione di polis. Il cd. Rinascimento greco e le sue caratteristiche. I poemi omerici come fonte storica. La cd. colonizzazione. Lo stile di vita aristocratico. L'esperienza della tirannide. Sparta: linee di sviluppo politico interno dall'Età del Ferro alla cd. "riforma di VI secolo". Atene: linee di sviluppo politico interno in epoca arcaica: Dracone, Solone, Pisistrato e i Pisistratidi, Clistene. La formazione dell'Impero Persiano. La rivolta ionica. Le Guerre Persiane. La Pentekontaetia. La Guerra del Peloponneso in tutte le sue tre fasi. Conseguenza della sconfitta nella Guerra del Peloponneso ad Atene. Conseguenza della vittoria nella Guerra del Peloponneso a Sparta. La Guerra di Corinto. Sparta e le città di Asia Minore. La Pace del Re. Egemonia tebana. Filippo II e la crescita della Macedonia. Alessandro Magno e la sua spedizione. I diadochi e le tre guerre tra loro. La formazione degli stati ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Antigonidi, Attalidi. Guerra Cremonidea. Lega Achea. Gli eventi del III secolo a.C. Sparta nel III secolo a.C. Le Guerre Macedoniche. Le guerre con i Seleucidi. Roma ed Egitto.Testi Adottati
M. BETTALLI – A.L. D’AGATA – A. MAGNETTO, Storia Greca, Roma, Carocci Editore, 2021 (intero volume). Obbligatorio.M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2009, pp. 47-61; 67-91 (Erodoto e Tucidide). Consigliato.
Per i non frequentanti. Lettura di:
M. GIANGIULIO, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma 2015.
Modalità Frequenza
Facoltativa. Agli studenti frequentanti è però richiesta la presenza a 24 ore su 36; la presenza verrà accertata mediante appello.Modalità Valutazione
Allo studente verranno poste domande per verificare l'apprendimento delle linee principali della storia greca dall'Età del Bronzo all'epoca ellenistica. Altre domande riguarderanno la conoscenza delle opere dei padri della storiografia greca, Erodoto e Tucidide. Verrà accertata anche la conoscenza della geografia dei luoghi della storia greca.