20711435 - Introduction to Dante

Il corso intende fornire strumenti specifici per l’approccio allo studio e all'analisi delle opere di Dante e in particolare della ‘Commedia’. Attraverso la lettura di una selezione delle opere di Dante e della contestualizzazione storica della figura dell’autore, lo studente acquisirà una conoscenza di base, sotto il profilo storico-letterario e linguistico, delle peculiarità della produzione dantesca con cenni sulla sua ricezione.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20711435 Introduction to Dante in Lettere L-10 R Cipriani Giulia Maria

Programma

I testi adottati per il corso Introduction to Dante sono i seguenti (per quanto riguarda i testi danteschi, va bene qualsiasi edizione in italiano o inglese. Durante il corso, passi tratti dalle opere di Dante saranno letti e commentati in italiano):


1. Zygmunt Baranski and Lino Pertile, Dante in Context, Cambridge, Cambridge University Press, 2015 (parte 1, capitoli 1,4,6; parte 2, capitoli 9,10,11,12; parte 3, capitoli 17,18,19,20)

2. Barbara Nolan, The “Vita Nuova”: Dante's Book of Revelation, in Dante Studies, 88 (1970), pp. 51-77 (disponibile qui: https://www.jstor.org/stable/pdf/40166070.pdf)

3. Larry Peterman, Reading the “Convivio”, in Dante Studies, 103 (1985), pp. 125-138 (disponibile qui: https://www.jstor.org/stable/40166410)

4. Zygmunt Baranski and Simon Gilson, The Cambridge Companion to Dante’s Commedia, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.

5. Dante Alighieri, Vita Nuova (disponibile qui: https://digitaldante.columbia.edu/text/library/)

6. Dante Alighieri, Convivio (disponibile qui: https://digitaldante.columbia.edu/text/library/)

7. Dante Alighieri, Divine Comedy with Commento Baroliniano (disponibile qui: https://digitaldante.columbia.edu/dante/divine-comedy/)



I non frequentanti dovranno studiare anche i seguenti saggi (oltre a quelli sopracitati):


1. Robert Hollander, “Vita Nuova”: Dante’s Perceptions of Beatrice, in Dante Studies, 92 (1974), pp. 1–18 (disponibile qui: http://www.jstor.org/stable/40166219)

2. John A. Scott, The Unfinished “Convivio” as a Pathway to the “Comedy”, in Dante Studies, 113 (1995), pp. 31–56 (disponibile qui: http://www.jstor.org/stable/40166505)

3. T. Barolini, The Undivine Comedy. Detheologizing Dante, Princeton, Princeton University Press, 1992.


Modalità Frequenza

Si raccomanda la frequenza

Modalità Valutazione

L'esame consiste in un colloquio orale individuale della durata di 15-20 minuti da svolgersi in italiano o inglese. L’esame è articolato in due parti: la prima consiste in domande generali sulla vita e l’opera di Dante, sul periodo storico e sul contesto culturale; la seconda prevede il commento e la discussione di un passaggio studiato in classe.

scheda docente | materiale didattico

Programma

I testi adottati per il corso Introduction to Dante sono i seguenti (per quanto riguarda i testi danteschi, va bene qualsiasi edizione in italiano o inglese. Durante il corso, passi tratti dalle opere di Dante saranno letti e commentati in italiano):


1. Zygmunt Baranski and Lino Pertile, Dante in Context, Cambridge, Cambridge University Press, 2015 (parte 1, capitoli 1,4,6; parte 2, capitoli 9,10,11,12; parte 3, capitoli 17,18,19,20)

2. Barbara Nolan, The “Vita Nuova”: Dante's Book of Revelation, in Dante Studies, 88 (1970), pp. 51-77 (disponibile qui: https://www.jstor.org/stable/pdf/40166070.pdf)

3. Larry Peterman, Reading the “Convivio”, in Dante Studies, 103 (1985), pp. 125-138 (disponibile qui: https://www.jstor.org/stable/40166410)

4. Zygmunt Baranski and Simon Gilson, The Cambridge Companion to Dante’s Commedia, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.

5. Dante Alighieri, Vita Nuova (disponibile qui: https://digitaldante.columbia.edu/text/library/)

6. Dante Alighieri, Convivio (disponibile qui: https://digitaldante.columbia.edu/text/library/)

7. Dante Alighieri, Divine Comedy with Commento Baroliniano (disponibile qui: https://digitaldante.columbia.edu/dante/divine-comedy/)



I non frequentanti dovranno studiare anche i seguenti saggi (oltre a quelli sopracitati):


1. Robert Hollander, “Vita Nuova”: Dante’s Perceptions of Beatrice, in Dante Studies, 92 (1974), pp. 1–18 (disponibile qui: http://www.jstor.org/stable/40166219)

2. John A. Scott, The Unfinished “Convivio” as a Pathway to the “Comedy”, in Dante Studies, 113 (1995), pp. 31–56 (disponibile qui: http://www.jstor.org/stable/40166505)

3. T. Barolini, The Undivine Comedy. Detheologizing Dante, Princeton, Princeton University Press, 1992.


Modalità Frequenza

Si raccomanda la frequenza

Modalità Valutazione

L'esame consiste in un colloquio orale individuale della durata di 15-20 minuti da svolgersi in italiano o inglese. L’esame è articolato in due parti: la prima consiste in domande generali sulla vita e l’opera di Dante, sul periodo storico e sul contesto culturale; la seconda prevede il commento e la discussione di un passaggio studiato in classe.