......................................................
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Federico Giusfredi, Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia, Carocci 2020 [parti]
Appunti e testi distribuiti durante il corso
Programma
Il corso vuole essere una prima introduzione alla storia, alla cultura e alla religione dell'antico Egitto, dalla nascita della civiltà urbana e della scrittura fino all’incontro con il mondo classico. Una parte delle lezioni sarà dedicata allo studio di elementi di base di grammatica egiziana e lettura del geroglifico.Testi Adottati
Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, Laterza 1998 [parti]Federico Giusfredi, Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia, Carocci 2020 [parti]
Appunti e testi distribuiti durante il corso
Bibliografia Di Riferimento
Mario Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza 2011 Edda Bresciani, Letteratura e poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, Einaudi 2020 (o edizioni precedenti)Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà prevalentemente in forma di lezioni frontali, con alcuni momenti di esercitazione dedicati alla discussione comune di testi antichi o di testi storiografici.Modalità Frequenza
La frequenza può avvenire in presenza o a distanza (nelle modalità prescritte dalla segreteria). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la prof. Moro (caterina.moro@uniroma3.it)Modalità Valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale con l'insegnante sul programma del corso
scheda docente
materiale didattico
Federico Giusfredi, Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia, Carocci 2020 [parti]
Appunti e testi distribuiti durante il corso
Programma
Il corso vuole essere una prima introduzione alla storia, alla cultura e alla religione dell'antico Egitto, dalla nascita della civiltà urbana e della scrittura fino all’incontro con il mondo classico. Una parte delle lezioni sarà dedicata allo studio di elementi di base di grammatica egiziana e lettura del geroglifico.Testi Adottati
Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, Laterza 1998 [parti]Federico Giusfredi, Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia, Carocci 2020 [parti]
Appunti e testi distribuiti durante il corso
Bibliografia Di Riferimento
Mario Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza 2011 Edda Bresciani, Letteratura e poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, Einaudi 2020 (o edizioni precedenti)Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà prevalentemente in forma di lezioni frontali, con alcuni momenti di esercitazione dedicati alla discussione comune di testi antichi o di testi storiografici.Modalità Frequenza
La frequenza può avvenire in presenza o a distanza (nelle modalità prescritte dalla segreteria). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la prof. Moro (caterina.moro@uniroma3.it)Modalità Valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale con l'insegnante sul programma del corso