20710261 - CIVILTA' BIZANTINA I

Obiettivo del corso è fornire essenziali e precise coordinate diacroniche e geografiche e chiari elementi introduttivi di storia evenemenziale sulla lunga, coerente quanto multiforme vicenda civile e culturale di Bisanzio."

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Sailing to Byzantium. Introduzione alla civiltà bizantina (“And therefore I have sailed the seas and come / To the holy city of Byzantium”, William Butler Yeats)
Il modulo di Civiltà Bizantina per la laurea triennale, rivolto agli studenti di Lettere ma anche di Archeologia e Storia dell’Arte, nonché di Storia, territorio e società globale, mira anzitutto a rispondere alla domanda che cos’è Bisanzio? A cosa serve studiare Bisanzio? In che cosa lo studio di Bisanzio è importante? E perché lo è non soltanto per chi voglia interessarsi alla bizantinistica in quanto tale, ma anche per chi si stia formando in discipline quali la filologia classica o la cristianistica, l’archeologia o la storia dell’arte – antica, medievale e moderna – e naturalmente la storia tout court – antica, medievale, moderna, contemporanea – così come la storia delle religioni o quella del pensiero filosofico?
Nelle prime lezioni si forniranno le coordinate diacroniche e geografiche del mondo bizantino. Il corso affronterà i principali capisaldi della storia evenemenziale dell’impero d’Oriente. In particolare, si metteranno in rilievo due elementi primari, ovvero: (1) il ruolo di Bisanzio nella perpetuazione delle forme di letteratura, d’arte, di studio e di pensiero che costituiscono quella che oggi consideriamo la “nostra” civiltà occidentale europea; (2) la funzione di centro di irradiazione, convergenza, incontro e scambio tra civiltà rappresentato dalla città di Costantinopoli, posta sul confine fra Europa e Asia, fra “mari caldi” e “mari freddi”, e in generale dal mondo bizantino.
All’interno del corso si terranno poi alcune lezioni a carattere monografico su apporti cruciali della civiltà di Bisanzio: (1) Il platonismo bizantino, con particolare attenzione ai personaggi di Ipazia di Alessandria e Sinesio di Cirene e al loro Nachleben. (2) L’iconoclasmo, la teoria dell’immagine e il sostrato filosofico della teologia dell’icona bizantina; il suo sviluppo nel mondo slavo, che porterà, nella Russia dei primi del Novecento, alla nascita dell’astrattismo. (3) La Polis: i monumenti bizantini di Costantinopoli e il lungo flusso di testimonianze letterarie che dal VI al XXI secolo non cessano di descriverli. (4) L’evento culmine della storia del millenario impero, ovvero la conquista turca di Costantinopoli del 1453.
In conclusione al corso, presumibilmente alla fine di aprile, se le circostanze politiche mediorientali lo permetteranno, si proporrà agli studenti la partecipazione a una gita di istruzione a Istanbul, organizzata in collaborazione con la Koç University, con l’Istituto Italiano di Cultura e con altre istituzioni ufficiali della capitale turca. Principale finalità del soggiorno sarà quella di visitare i principali monumenti bizantini della Polis e di presentare in loco ai partecipanti vari elementi illustrati nel corso delle lezioni, oltreché di offrire loro la possibilità di interagire con i loro colleghi universitari turchi.

Alcune riviste (in ordine alfabetico):
• Bizantinistica (Rivista di Studi Bizantini e Slavi)
• Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata
• Byzantina Symmeikta
• Byzantine and Modern Greek Studies
• Byzantine Review
• Byzantinische Zeitschrift
• Byzantinoslavica
• Byzantion
• Byzantion Nea Hellás
• Dumbarton Oaks Papers
• Estudios Bizantinos
• Greek, Roman and Byzantine Studies
• Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik
• Journal of Late Antique, Islamic and Byzantine Studies
• Medioevo Greco
• Nea Rhome
• Orientalia Christiana Periodica
• Parekbolai
• Revue des Études Byzantines
• Rivista di Letteratura Comparata Italiana, Bizantina e Neoellenica
• Rivista di Studi Bizantini e Neollenici
• Scandinavian Journal of Byzantine and Modern Greek Studies
• Vizantijskij Vremennik
• Zbornik radova Vizantološkog instituta

Alcuni link:
• www.academia.edu
• https://aiebnet.gr/fr/page-daccueil/
• https://biblioteca.orientale.it/
• http://www.byzantium1200.com/
• http://www.doaks.org/
• https://istanbulcitywalls.ku.edu.tr/en/
• http://pinakes.irht.cnrs.fr/
• http://www.scuolavaticanapaleografia.va/content/scuolavaticanapaleografia/it/didattica/corso-annuale-di-paleografia-greca-.html
• http://www.studibizantini.it/

Testi Adottati

TESTI OBBLIGATORI
- S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2002
- S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255


Bibliografia Di Riferimento

TESTI AGGIUNTIVI DA PORTARE ALL'ESAME (A SCELTA) N.B. IMPORTANTE. Gli studenti che non avessero frequentato in alcun modo il corso, né in presenza né a distanza tramite collegamento Teams né in differita ascoltando (attentamente) le registrazioni presenti sulla piattaforma Teams del modulo, dovranno portare all’esame, oltre ai testi obbligatori, uno o due dei testi della categoria B. Dovranno concordarli preventivamente con la docente, anche solo via email, affinché la scelta sia congrua agli interessi e all’iter di ciascuno e funzionale a una sua formazione bizantinistica. La fruizione delle lezioni orali, in una delle tre modalità sopra indicate, è comunque vivamente consigliata: è meno faticosa e dà risultati migliori. Potranno essere suggeriti dalla docente anche testi o materiali didattici che non rientrano in questa lista, da individuarsi in base a una valutazione degli interessi specifici e/o del cursus studiorum del singolo studente. - G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2005 - M. Di Branco, Breve Storia di Bisanzio, Roma 2016 - AA.VV., Il mondo bizantino, I: L’impero romano d’Oriente (330-641), C. a c. di C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007 [capitoli a scelta da concordare con la docente] - AA.VV., Il mondo bizantino, II: l’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008 [capitoli a scelta da concordare con la docente] - AA.VV., Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013 [capitoli a scelta da concordare con la docente] - S. Ronchey, Ipazia. La vera storia, Milano, BUR, 2017 - S. Ronchey, L’enigma di Piero, Milano, BUR, 2017 - A.P. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, postfazione di L. Canfora, Palermo, Sellerio, 1999 - AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, III/2. La cultura bizantina, a c. di G. Cavallo, Roma, Salerno, 2004 [capitoli a scelta da concordare con la docente] - AA.VV., L’uomo bizantino, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1992 - A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari, Laterza, 1995 - A. Kazhdan, La produzione intellettuale a Bisanzio. Libri e scrittori in una società colta, Napoli, Liguori, 1983 - É. Patlagean, Un Medioevo greco. Bisanzio tra IX e XV secolo, Bari, Laterza, 2009 - G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, trad. it., Einaudi 1991 - P. Schreiner, Costantinopoli, metropoli dai mille volti, Roma, Salerno, 2009 - S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010 - S. Ronchey – P. Cesaretti (a c. di), Storia di Barlaam e Ioasaf: la vita bizantina del Buddha, Torino, Einaudi, 2012 - Hans Belting, Il culto delle immagini, trad. it., Roma, Carocci, 2004 - Alain Besançon, L'immagine proibita. Una storia intellettuale dell'iconoclastia, Milano, Marietti, 2009 - S. Runciman, La teocrazia bizantina, trad. it., introduzione di S. Ronchey, Milano, Sansoni, 2003 - G. Ravegnani, Bisanzio e Le Crociate, Bologna, Il Mulino, 2011 - J. Herrin, Ravenna, trad. it., Milano, Rizzoli, 2021 - G. Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004 - S. Ronchey, Bisanzio Continuata. Presupposti ideologici dell’attualizzazione di Bisanzio nell’età moderna, in G. Cavallo (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, III/1. La cultura bizantina, Roma, Salerno, 2005, pp. 691-727 - S. Ronchey, Charles Diehl, o del bizantinismo, in C. Diehl, Figure bizantine, ed. it., Torino, Einaudi 2007, pp. vii-xiv ALTRI TESTI SUGGERITI - A. Pertusi, Bizantina, Civiltà, in “Enciclopedia Italiana”, App. II/1 (1938-48), Roma, 1948, pp. 414 sgg - G. Ravegnani, Introduzione alla Storia Bizantina, Bologna, 2006 - A. Rhoby, La letteratura bizantina. Un profilo storico, trad. it., Roma, 2022 - A. Cameron, I Bizantini, trad. it., Bologna, 2008 - W. Treadgold, Storia di Bisanzio, trad. it., Bologna, 2005 - J. Harris, La fine di Bisanzio, trad. it., Milano, 2013 - J. Herrin, Bisanzio. Storia straordinaria di un impero millenario, trad. it., Milano, Corbaccio, 2008 - J. J. Norwich, Bisanzio. Splendore e decadenza di un impero. 330-1453, trad. it., Milano 2001 - L. Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, trad. it., a c. di M. C. Carile, Roma, Viella, 2016 - A. Ducellier - M. Kaplan, Bisanzio, 4.-15. secolo, trad. it., Cinisello Balsamo 2005 - M. Gallina, Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), Roma 2008 - G. Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Bologna, 2008 ALTRI MANUALI E TESTI INTRODUTTIVI DISPONIBILI SOLO IN LINGUA ORIGINALE - The Cambridge History of the Byzantine Empire c. 500–1492, ed. di J. Shepard (2009) - The Oxford Handbook of Byzantine Studies, edd. E. Jeffreys - J.F. Haldon - R. Cormack, Oxford 2008 - A Companion to Byzantium, ed. L. James, Chichester 2010 - The Byzantine World, ed. P. Stephenson, London, 2010 - M.-F. Auzépy, L’iconoclasme, Paris 2006 - The Oxford Dictionary of Byzantium, ed. A. P. Kazhdan, 3 voll., Oxford, 1991 (non più aggiornato) - The Cambridge Ancient History, Vol. 13, The Late Empire, AD 337–425, edd. A. Cameron - P. Garnsey (1998) e Vol. 14, Late Antiquity: Empire and Successors, AD 425–600, edd. A. Cameron - B. Ward-Perkins - M. Whitby (2001) - The New Cambridge Medieval History, Voll. 1-7, che copre il periodo 500–1500 (vari editori, pubblicato tra 1998 e 2005) - J. Haldon, Byzantium: A History, Stroud 2005 - T. E., Gregory, A History of Byzantium, Malden, MA, 2005 - D. Stathakopoulos, A Short History of the Byzantine Empire, London 2014 - J. Herrin, Unrivalled Influence: Women and Empire in Byzantium, Princeton 2013 - L. Garland, Byzantine Empresses: Women and Power in Byzantium AD 527-1204, Milton Park 2011 - A. Cameron, Byzantine Matters, Princeton 2014 - M. Kaplan, Pourquoi Byzance? Un empire de onze siècles, Paris 2016 - J. Preiser-Kapeller, Byzanz: Das Neue Rom und die Welt des Mittelalters, München 2023 - A. Kaldellis, The New Roman Empire: A History of Byzantium, Oxford 2023 - M. Ivanova – B. Anderson, Is Byzantine Studies a Colonialist Discipline?, Pennsylvania State University 2023

Modalità Erogazione

In presenza

Modalità Frequenza

Facoltativa ma apprezzata e vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Esame orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Sailing to Byzantium. Introduzione alla civiltà bizantina (“And therefore I have sailed the seas and come / To the holy city of Byzantium”, William Butler Yeats)
Il modulo di Civiltà Bizantina per la laurea triennale, rivolto agli studenti di Lettere ma anche di Archeologia e Storia dell’Arte, nonché di Storia, territorio e società globale, mira anzitutto a rispondere alla domanda che cos’è Bisanzio? A cosa serve studiare Bisanzio? In che cosa lo studio di Bisanzio è importante? E perché lo è non soltanto per chi voglia interessarsi alla bizantinistica in quanto tale, ma anche per chi si stia formando in discipline quali la filologia classica o la cristianistica, l’archeologia o la storia dell’arte – antica, medievale e moderna – e naturalmente la storia tout court – antica, medievale, moderna, contemporanea – così come la storia delle religioni o quella del pensiero filosofico?
Nelle prime lezioni si forniranno le coordinate diacroniche e geografiche del mondo bizantino. Il corso affronterà i principali capisaldi della storia evenemenziale dell’impero d’Oriente. In particolare, si metteranno in rilievo due elementi primari, ovvero: (1) il ruolo di Bisanzio nella perpetuazione delle forme di letteratura, d’arte, di studio e di pensiero che costituiscono quella che oggi consideriamo la “nostra” civiltà occidentale europea; (2) la funzione di centro di irradiazione, convergenza, incontro e scambio tra civiltà rappresentato dalla città di Costantinopoli, posta sul confine fra Europa e Asia, fra “mari caldi” e “mari freddi”, e in generale dal mondo bizantino.
All’interno del corso si terranno poi alcune lezioni a carattere monografico su apporti cruciali della civiltà di Bisanzio: (1) Il platonismo bizantino, con particolare attenzione ai personaggi di Ipazia di Alessandria e Sinesio di Cirene e al loro Nachleben. (2) L’iconoclasmo, la teoria dell’immagine e il sostrato filosofico della teologia dell’icona bizantina; il suo sviluppo nel mondo slavo, che porterà, nella Russia dei primi del Novecento, alla nascita dell’astrattismo. (3) La Polis: i monumenti bizantini di Costantinopoli e il lungo flusso di testimonianze letterarie che dal VI al XXI secolo non cessano di descriverli. (4) L’evento culmine della storia del millenario impero, ovvero la conquista turca di Costantinopoli del 1453.
In conclusione al corso, presumibilmente alla fine di aprile, se le circostanze politiche mediorientali lo permetteranno, si proporrà agli studenti la partecipazione a una gita di istruzione a Istanbul, organizzata in collaborazione con la Koç University, con l’Istituto Italiano di Cultura e con altre istituzioni ufficiali della capitale turca. Principale finalità del soggiorno sarà quella di visitare i principali monumenti bizantini della Polis e di presentare in loco ai partecipanti vari elementi illustrati nel corso delle lezioni, oltreché di offrire loro la possibilità di interagire con i loro colleghi universitari turchi.

Alcune riviste (in ordine alfabetico):
• Bizantinistica (Rivista di Studi Bizantini e Slavi)
• Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata
• Byzantina Symmeikta
• Byzantine and Modern Greek Studies
• Byzantine Review
• Byzantinische Zeitschrift
• Byzantinoslavica
• Byzantion
• Byzantion Nea Hellás
• Dumbarton Oaks Papers
• Estudios Bizantinos
• Greek, Roman and Byzantine Studies
• Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik
• Journal of Late Antique, Islamic and Byzantine Studies
• Medioevo Greco
• Nea Rhome
• Orientalia Christiana Periodica
• Parekbolai
• Revue des Études Byzantines
• Rivista di Letteratura Comparata Italiana, Bizantina e Neoellenica
• Rivista di Studi Bizantini e Neollenici
• Scandinavian Journal of Byzantine and Modern Greek Studies
• Vizantijskij Vremennik
• Zbornik radova Vizantološkog instituta

Alcuni link:
• www.academia.edu
• https://aiebnet.gr/fr/page-daccueil/
• https://biblioteca.orientale.it/
• http://www.byzantium1200.com/
• http://www.doaks.org/
• https://istanbulcitywalls.ku.edu.tr/en/
• http://pinakes.irht.cnrs.fr/
• http://www.scuolavaticanapaleografia.va/content/scuolavaticanapaleografia/it/didattica/corso-annuale-di-paleografia-greca-.html
• http://www.studibizantini.it/

Testi Adottati

TESTI OBBLIGATORI
- S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2002
- S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255


Bibliografia Di Riferimento

TESTI AGGIUNTIVI DA PORTARE ALL'ESAME (A SCELTA) N.B. IMPORTANTE. Gli studenti che non avessero frequentato in alcun modo il corso, né in presenza né a distanza tramite collegamento Teams né in differita ascoltando (attentamente) le registrazioni presenti sulla piattaforma Teams del modulo, dovranno portare all’esame, oltre ai testi obbligatori, uno o due dei testi della categoria B. Dovranno concordarli preventivamente con la docente, anche solo via email, affinché la scelta sia congrua agli interessi e all’iter di ciascuno e funzionale a una sua formazione bizantinistica. La fruizione delle lezioni orali, in una delle tre modalità sopra indicate, è comunque vivamente consigliata: è meno faticosa e dà risultati migliori. Potranno essere suggeriti dalla docente anche testi o materiali didattici che non rientrano in questa lista, da individuarsi in base a una valutazione degli interessi specifici e/o del cursus studiorum del singolo studente. - G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2005 - M. Di Branco, Breve Storia di Bisanzio, Roma 2016 - AA.VV., Il mondo bizantino, I: L’impero romano d’Oriente (330-641), C. a c. di C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007 [capitoli a scelta da concordare con la docente] - AA.VV., Il mondo bizantino, II: l’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008 [capitoli a scelta da concordare con la docente] - AA.VV., Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013 [capitoli a scelta da concordare con la docente] - S. Ronchey, Ipazia. La vera storia, Milano, BUR, 2017 - S. Ronchey, L’enigma di Piero, Milano, BUR, 2017 - A.P. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, postfazione di L. Canfora, Palermo, Sellerio, 1999 - AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, III/2. La cultura bizantina, a c. di G. Cavallo, Roma, Salerno, 2004 [capitoli a scelta da concordare con la docente] - AA.VV., L’uomo bizantino, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1992 - A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari, Laterza, 1995 - A. Kazhdan, La produzione intellettuale a Bisanzio. Libri e scrittori in una società colta, Napoli, Liguori, 1983 - É. Patlagean, Un Medioevo greco. Bisanzio tra IX e XV secolo, Bari, Laterza, 2009 - G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, trad. it., Einaudi 1991 - P. Schreiner, Costantinopoli, metropoli dai mille volti, Roma, Salerno, 2009 - S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010 - S. Ronchey – P. Cesaretti (a c. di), Storia di Barlaam e Ioasaf: la vita bizantina del Buddha, Torino, Einaudi, 2012 - Hans Belting, Il culto delle immagini, trad. it., Roma, Carocci, 2004 - Alain Besançon, L'immagine proibita. Una storia intellettuale dell'iconoclastia, Milano, Marietti, 2009 - S. Runciman, La teocrazia bizantina, trad. it., introduzione di S. Ronchey, Milano, Sansoni, 2003 - G. Ravegnani, Bisanzio e Le Crociate, Bologna, Il Mulino, 2011 - J. Herrin, Ravenna, trad. it., Milano, Rizzoli, 2021 - G. Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004 - S. Ronchey, Bisanzio Continuata. Presupposti ideologici dell’attualizzazione di Bisanzio nell’età moderna, in G. Cavallo (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, III/1. La cultura bizantina, Roma, Salerno, 2005, pp. 691-727 - S. Ronchey, Charles Diehl, o del bizantinismo, in C. Diehl, Figure bizantine, ed. it., Torino, Einaudi 2007, pp. vii-xiv ALTRI TESTI SUGGERITI - A. Pertusi, Bizantina, Civiltà, in “Enciclopedia Italiana”, App. II/1 (1938-48), Roma, 1948, pp. 414 sgg - G. Ravegnani, Introduzione alla Storia Bizantina, Bologna, 2006 - A. Rhoby, La letteratura bizantina. Un profilo storico, trad. it., Roma, 2022 - A. Cameron, I Bizantini, trad. it., Bologna, 2008 - W. Treadgold, Storia di Bisanzio, trad. it., Bologna, 2005 - J. Harris, La fine di Bisanzio, trad. it., Milano, 2013 - J. Herrin, Bisanzio. Storia straordinaria di un impero millenario, trad. it., Milano, Corbaccio, 2008 - J. J. Norwich, Bisanzio. Splendore e decadenza di un impero. 330-1453, trad. it., Milano 2001 - L. Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, trad. it., a c. di M. C. Carile, Roma, Viella, 2016 - A. Ducellier - M. Kaplan, Bisanzio, 4.-15. secolo, trad. it., Cinisello Balsamo 2005 - M. Gallina, Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), Roma 2008 - G. Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Bologna, 2008 ALTRI MANUALI E TESTI INTRODUTTIVI DISPONIBILI SOLO IN LINGUA ORIGINALE - The Cambridge History of the Byzantine Empire c. 500–1492, ed. di J. Shepard (2009) - The Oxford Handbook of Byzantine Studies, edd. E. Jeffreys - J.F. Haldon - R. Cormack, Oxford 2008 - A Companion to Byzantium, ed. L. James, Chichester 2010 - The Byzantine World, ed. P. Stephenson, London, 2010 - M.-F. Auzépy, L’iconoclasme, Paris 2006 - The Oxford Dictionary of Byzantium, ed. A. P. Kazhdan, 3 voll., Oxford, 1991 (non più aggiornato) - The Cambridge Ancient History, Vol. 13, The Late Empire, AD 337–425, edd. A. Cameron - P. Garnsey (1998) e Vol. 14, Late Antiquity: Empire and Successors, AD 425–600, edd. A. Cameron - B. Ward-Perkins - M. Whitby (2001) - The New Cambridge Medieval History, Voll. 1-7, che copre il periodo 500–1500 (vari editori, pubblicato tra 1998 e 2005) - J. Haldon, Byzantium: A History, Stroud 2005 - T. E., Gregory, A History of Byzantium, Malden, MA, 2005 - D. Stathakopoulos, A Short History of the Byzantine Empire, London 2014 - J. Herrin, Unrivalled Influence: Women and Empire in Byzantium, Princeton 2013 - L. Garland, Byzantine Empresses: Women and Power in Byzantium AD 527-1204, Milton Park 2011 - A. Cameron, Byzantine Matters, Princeton 2014 - M. Kaplan, Pourquoi Byzance? Un empire de onze siècles, Paris 2016 - J. Preiser-Kapeller, Byzanz: Das Neue Rom und die Welt des Mittelalters, München 2023 - A. Kaldellis, The New Roman Empire: A History of Byzantium, Oxford 2023 - M. Ivanova – B. Anderson, Is Byzantine Studies a Colonialist Discipline?, Pennsylvania State University 2023

Modalità Erogazione

In presenza

Modalità Frequenza

Facoltativa ma apprezzata e vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Esame orale