Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a fornire allo studente le competenze linguistiche livello A2 (in base al QCER) e le strategie linguistico-argomentative in lingua. Mira inoltre a sviluppare la capacità di riflessione relativa alle strutture fonologiche e morfologiche del tedesco contemporaneo, nonché sul sistema ortografico e la sua storia.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; avviare una riflessione di carattere metalinguistico; possiederà inoltre una iniziale competenza interculturale.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a fornire allo studente le competenze linguistiche livello A2 (in base al QCER) e le strategie linguistico-argomentative in lingua. Mira inoltre a sviluppare la capacità di riflessione relativa alle strutture fonologiche e morfologiche del tedesco contemporaneo, nonché sul sistema ortografico e la sua storia.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; avviare una riflessione di carattere metalinguistico; possiederà inoltre una iniziale competenza interculturale.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Tutto quello che viene trattato durante il corso farà parte del programma d'esame, quindi per il primo semestre:
- strategie e metodi di apprendimento
- fonetica e fonologia
Mentre per il secondo semestre:
- la variazione linguistica (variazione diacronica, variazione sincronica)
- le principali difficoltà della lingua tedesca: la costruzione della frase (cioè la posizione degli elementi sintattici), i casi, il genere, le parole composte
- la teoria delle valenze
S. Lippert (2004) Aspetti contrastivi tedesco-italiano, in: S. Lippert, Metodi e strategie dell’apprendimento linguistico. Aspetti contrastivi Tedesco-Italiano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, p. 77 – 109 (PDF fornito dall'autrice).
D. Ponti, R. Buzzo Margari, M. Costa (1999) Fonemi e grafemi, in: Elementi di linguistica tedesca, p. 92 – 110 (PDF scaricabile su Teams)
Mutuazione: 20706102 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R LIPPERT SUSANNE
Programma
Tutto quello che viene trattato durante il corso farà parte del programma d'esame, quindi per il primo semestre:
- strategie e metodi di apprendimento
- fonetica e fonologia
Mentre per il secondo semestre:
- la variazione linguistica (variazione diacronica, variazione sincronica)
- le principali difficoltà della lingua tedesca: la costruzione della frase (cioè la posizione degli elementi sintattici), i casi, il genere, le parole composte
- la teoria delle valenze
Testi Adottati
S. Lippert (2023) Studiare il tedesco. Un'introduzione, Firenze, Le Lettere.S. Lippert (2004) Aspetti contrastivi tedesco-italiano, in: S. Lippert, Metodi e strategie dell’apprendimento linguistico. Aspetti contrastivi Tedesco-Italiano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, p. 77 – 109 (PDF fornito dall'autrice).
D. Ponti, R. Buzzo Margari, M. Costa (1999) Fonemi e grafemi, in: Elementi di linguistica tedesca, p. 92 – 110 (PDF scaricabile su Teams)
Modalità Frequenza
in presenzaModalità Valutazione
MODALITÀ DI VALUTAZIONE L'esame finale si articola in due sezioni: la prova di lingua, condotta dai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL), che comprende una componente scritta e una componente orale, e la parte dedicata alla linguistica (corso della Prof.ssa Lippert). Gli studenti che non avranno superato i due esoneri di linguistica dovranno sostenere, al termine dell’anno accademico (o durante uno degli appelli seguenti), un esame scritto con domande a risposta aperta per quanto riguarda la parte di linguistica.
scheda docente
materiale didattico
Tutto quello che viene trattato durante il corso farà parte del programma d'esame, quindi per il primo semestre:
- strategie e metodi di apprendimento
- fonetica e fonologia
Mentre per il secondo semestre:
- la variazione linguistica (variazione diacronica, variazione sincronica)
- le principali difficoltà della lingua tedesca: la costruzione della frase (cioè la posizione degli elementi sintattici), i casi, il genere, le parole composte
- la teoria delle valenze
S. Lippert (2004) Aspetti contrastivi tedesco-italiano, in: S. Lippert, Metodi e strategie dell’apprendimento linguistico. Aspetti contrastivi Tedesco-Italiano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, p. 77 – 109 (PDF fornito dall'autrice).
D. Ponti, R. Buzzo Margari, M. Costa (1999) Fonemi e grafemi, in: Elementi di linguistica tedesca, p. 92 – 110 (PDF scaricabile su Teams)
Mutuazione: 20706102 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R LIPPERT SUSANNE
Programma
Tutto quello che viene trattato durante il corso farà parte del programma d'esame, quindi per il primo semestre:
- strategie e metodi di apprendimento
- fonetica e fonologia
Mentre per il secondo semestre:
- la variazione linguistica (variazione diacronica, variazione sincronica)
- le principali difficoltà della lingua tedesca: la costruzione della frase (cioè la posizione degli elementi sintattici), i casi, il genere, le parole composte
- la teoria delle valenze
Testi Adottati
S. Lippert (2023) Studiare il tedesco. Un'introduzione, Firenze, Le Lettere.S. Lippert (2004) Aspetti contrastivi tedesco-italiano, in: S. Lippert, Metodi e strategie dell’apprendimento linguistico. Aspetti contrastivi Tedesco-Italiano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, p. 77 – 109 (PDF fornito dall'autrice).
D. Ponti, R. Buzzo Margari, M. Costa (1999) Fonemi e grafemi, in: Elementi di linguistica tedesca, p. 92 – 110 (PDF scaricabile su Teams)
Modalità Frequenza
in presenzaModalità Valutazione
MODALITÀ DI VALUTAZIONE L'esame finale si articola in due sezioni: la prova di lingua, condotta dai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL), che comprende una componente scritta e una componente orale, e la parte dedicata alla linguistica (corso della Prof.ssa Lippert). Gli studenti che non avranno superato i due esoneri di linguistica dovranno sostenere, al termine dell’anno accademico (o durante uno degli appelli seguenti), un esame scritto con domande a risposta aperta per quanto riguarda la parte di linguistica.