20702770 - ISTITUZIONI DI LINGUISTICA LATINA

Lo studente acquisirà nozioni sopra alcuni aspetti della fonetica, della morfologia e della sintassi storica, per arrivare a una più agevole comprensione delle strutture e dei dinamismi della lingua latina, anche in ordine a una migliore conoscenza dell’italiano. Attraverso la conoscenza, sia pure essenziale, della fonetica storica, lo studente acquisirà inoltre quelle nozioni di prosodia, che costituiscono una base necessaria per la lettura di testi in prosa e anche per lo studio della metrica latina.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevede l'insegnamento della grammatica normativa del latino. Una prima parte verrà riservata all'illustrazione delle principali caratteristiche della lingua latina riguardanti fonetica e prosodia, morfologia nominale e verbale e sintassi, con alcuni rudimenti di grammatica storica al solo scopo di facilitare un più corretto apprendimento della lingua scevro dalle scorrette approssimazioni dell'insegnamento scolastico. La seconda parte del corso consiste invece nell'analisi grammaticale, logica e del periodo della prima metà del I libro del De bello Gallico, in cui le principali caratteristiche della lingua saranno calate nell'attività di traduzione.

Testi Adottati

1) Grammatica normativa: M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori, oppure V. Tantucci - A. Roncoroni, Il Tantucci plus, Grammatica + Laboratorio 2, Milano 2015 [Si consiglia l'acquisto del Laboratorio 2, utile per le esercitazioni in aula e a casa] oppure G. B. Conte – R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori.

2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal cap. 1 al cap. 7 compreso)

3) Cesare, La guerra gallica, introduzione e note di E. Barelli, traduzione di F. Brindesi, testo latino a fronte, BUR Rizzoli, Milano 2014 (o altra edizione: Einaudi o Garzanti)

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza del corso in presenza o a distanza.

Modalità Valutazione

La valutazione avverrà attraverso un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di sapere leggere, analizzare e tradurre il libro I De bello Gallico secondo le modalità che sono state illustrate durante il corso. L'esame avrà dunque lo scopo di testare, sulla base di un'opera della latinità, le conoscenze grammaticali acquisite.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevede l'insegnamento della grammatica normativa del latino. Una prima parte verrà riservata all'illustrazione delle principali caratteristiche della lingua latina riguardanti fonetica e prosodia, morfologia nominale e verbale e sintassi, con alcuni rudimenti di grammatica storica al solo scopo di facilitare un più corretto apprendimento della lingua scevro dalle scorrette approssimazioni dell'insegnamento scolastico. La seconda parte del corso consiste invece nell'analisi grammaticale, logica e del periodo della prima metà del I libro del De bello Gallico, in cui le principali caratteristiche della lingua saranno calate nell'attività di traduzione.

Testi Adottati

1) Grammatica normativa: M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori, oppure V. Tantucci - A. Roncoroni, Il Tantucci plus, Grammatica + Laboratorio 2, Milano 2015 [Si consiglia l'acquisto del Laboratorio 2, utile per le esercitazioni in aula e a casa] oppure G. B. Conte – R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori.

2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal cap. 1 al cap. 7 compreso)

3) Cesare, La guerra gallica, introduzione e note di E. Barelli, traduzione di F. Brindesi, testo latino a fronte, BUR Rizzoli, Milano 2014 (o altra edizione: Einaudi o Garzanti)

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza del corso in presenza o a distanza.

Modalità Valutazione

La valutazione avverrà attraverso un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di sapere leggere, analizzare e tradurre il libro I De bello Gallico secondo le modalità che sono state illustrate durante il corso. L'esame avrà dunque lo scopo di testare, sulla base di un'opera della latinità, le conoscenze grammaticali acquisite.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevede l'insegnamento della grammatica normativa del latino. Una prima parte verrà riservata all'illustrazione delle principali caratteristiche della lingua latina riguardanti fonetica e prosodia, morfologia nominale e verbale e sintassi, con alcuni rudimenti di grammatica storica al solo scopo di facilitare un più corretto apprendimento della lingua scevro dalle scorrette approssimazioni dell'insegnamento scolastico. La seconda parte del corso consiste invece nell'analisi grammaticale, logica e del periodo della prima metà del I libro del De bello Gallico, in cui le principali caratteristiche della lingua saranno calate nell'attività di traduzione.

Testi Adottati

1) Grammatica normativa: M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori, oppure V. Tantucci - A. Roncoroni, Il Tantucci plus, Grammatica + Laboratorio 2, Milano 2015 [Si consiglia l'acquisto del Laboratorio 2, utile per le esercitazioni in aula e a casa] oppure G. B. Conte – R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori.

2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal cap. 1 al cap. 7 compreso)

3) Cesare, La guerra gallica, introduzione e note di E. Barelli, traduzione di F. Brindesi, testo latino a fronte, BUR Rizzoli, Milano 2014 (o altra edizione: Einaudi o Garzanti)

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza del corso in presenza o a distanza.

Modalità Valutazione

La valutazione avverrà attraverso un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di sapere leggere, analizzare e tradurre il libro I De bello Gallico secondo le modalità che sono state illustrate durante il corso. L'esame avrà dunque lo scopo di testare, sulla base di un'opera della latinità, le conoscenze grammaticali acquisite.