Lo studente acquisirà la conoscenza delle diverse problematiche dell’italiano di oggi, in un quadro d’assieme che evidenzia i caratteri distintivi dell’italiano odierno. Il corso propone di volta in volta aspetti legati alla fonologia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico e alla testualità dell’italiano contemporaneo, con intenti descrittivi e di addestramento metodologico.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Dispense fornite dal docente.
Programma
Il corso esplora la diffusione dell'italiano nel mondo, con particolare riferimento ai contesti geografici in cui esso è lingua ufficiale o heritage language. Attraverso la lettura e l'analisi dei testi, gli studenti arriveranno ad acquisire piena consapevolezza delle questioni legate all'italofonia nel mondo e a conoscere le dinamiche variazionali e sociolinguistiche che presiedono alla differenziazione dell'italiano fuori d'Italia e i fenomeni relativi al contatto linguistico.Testi Adottati
Toso, F. (2008), Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino (solo la terza parte: L'italiano e i dialetti italiani all'estero.Dispense fornite dal docente.
Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso. L’esame verterà sui testi in programma e sui temi presentati nel corso delle lezioni al fine di verificare: 1) le conoscenze acquisiste circa l'italofonia nel mondo; 2) la conoscenza dei fenomeni di contatto linguistico e interferenza; 3) la capacità di saper applicare le nozioni apprese all'analisi di testi orali e scritti prodotti da comunità italofone fuori d'Italia.
scheda docente
materiale didattico
Dispense fornite dal docente.
Mutuazione: 20702410 LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA in Lettere L-10 R N0 DE ROBERTO ELISA
Programma
Il corso esplora la diffusione dell'italiano nel mondo, con particolare riferimento ai contesti geografici in cui esso è lingua ufficiale o heritage language. Attraverso la lettura e l'analisi dei testi, gli studenti arriveranno ad acquisire piena consapevolezza delle questioni legate all'italofonia nel mondo e a conoscere le dinamiche variazionali e sociolinguistiche che presiedono alla differenziazione dell'italiano fuori d'Italia e i fenomeni relativi al contatto linguistico.Testi Adottati
Toso, F. (2008), Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino (solo la terza parte: L'italiano e i dialetti italiani all'estero.Dispense fornite dal docente.
Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso. L’esame verterà sui testi in programma e sui temi presentati nel corso delle lezioni al fine di verificare: 1) le conoscenze acquisiste circa l'italofonia nel mondo; 2) la conoscenza dei fenomeni di contatto linguistico e interferenza; 3) la capacità di saper applicare le nozioni apprese all'analisi di testi orali e scritti prodotti da comunità italofone fuori d'Italia.