20710729-1 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I

Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso illustrerà i lineamenti della storia dell'arte italiana dal Quattrocento al Settecento, attraverso l’analisi stilistica e iconografica delle opere, l’uso delle fonti e la metodologia per lo studio della Storia dell’arte. Saranno affrontati i singoli artisti, le scuole geografiche e le committenze, con i relativi nodi critici. Per per la preparazione dell'esame, ci si potrà servire dello studio del manuale consigliato, come punto di partenza da integrare con i materiali forniti a lezione e con le slides messe a disposizione dalla docente. Parte integrante del programma sarà la fondamentale conoscenza visiva delle opere, attraverso la visita ai principali monumenti e gallerie di Roma.
Per i non frequentanti il programma non prevede testi aggiuntivi, ma è obbligatoria la conoscenza degli argomenti svolti durante il corso ed è dunque indispensabile procurarsi le slides messe a disposizione dalla docente.


Testi Adottati

Bibliografia di base:

S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. Dal Quattrocento alla Controriforma (vol. 3), Mondadori Editore
https://www.libreriauniversitaria.it/arte-storia-naturale-civile-licei/libro/9788828616450

e S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. Dal Barocco all’Impressionismo (vol. 4), Mondadori Editore (solo fino al Settecento, capitolo 14 incluso)
https://www.libreriauniversitaria.it/arte-storia-naturale-civile-licei/libro/9788828616467

oppure:

- Francesco Poli, Francesca Filippi, Dario Barbera, Paolo Brusasco, Umberto Spigo, Martina Corgnati, Francesca Cappelletti, Giovanni Maria Fara, La bellezza resta. Dal Rinascimento al Manierismo (vol. 3), ISBN 9788869107825

- Francesco Poli, Francesca Filippi, Dario Barbera, Paolo Brusasco, Umberto Spigo, Martina Corgnati, Francesca Cappelletti, Giovanni Maria Fara, La bellezza resta. Dal Barocco all'Impressionismo (vol. 4), ISBN 9788869107849 (solo fino al secolo XVIII compreso).

Testi a scelta (uno, da integrare al manuale):

1. A. De Marchi, La pala d’altare. Dal polittico alla pala quadra, Firenze, Art & libri, 2012.

2. A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi 2003.

3. E. Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, ed. italiana Torino, Einaudi 2009.

4. F. Zeri, Pittura e controriforma. L’arte senza tempo di Scipione da Gaeta, ed. originale, Torino, Einaudi 1957 (ristampa Neri Pozza 1997).

5. F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Torino, Einaudi 2020 (ed. originale Firenze, Sansoni, 1966).

6. T. Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi 2012.

7. F. Haskell – N. Penny, L’antico nella storia del gusto: La seduzione della scultura classica 1500-1900, Torino 1984.

8. M. Hirst, Michelangelo, la conquista della fama. 1475-1534, Roma, 2021.




Modalità Erogazione

Lezioni in presenza, trasmesse anche on line sulla piattaforma Teams.

Modalità Frequenza

In presenza e registrazioni per DAD.

Modalità Valutazione

La valutazione prevede due esoneri scritti, uno a metà corso e uno alla fine, composti di un test a risposte chiuse e aperte e della proiezione di alcune diapositive illustrate durante il corso, di cui lo studente dovrà stendere una scheda storico-critica. Chi avrà superato lo scritto, alla prova orale dovrà discutere solo il libro a scelta tra quelli indicati.