20710258 - LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO

Il corso è rivolto agli studenti interessati allo studio delle letteratura greca antica che non abbiano conoscenze di base o preliminari linguistiche di Greco antico ( e quindi non a quelli del curriculum lettera antiche di Lettere); si cercherà di fornire competenze generali di volta in volta sugli aspetti fondamentali della letteratura greca che hanno influenzato e contribuito alla formazione della cultura europea, per poter interpretare e leggerla anche alla luce del modello fornito dalla civiltà letteraria greca nelle sue diverse interazioni culturali
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710258 LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO in Lettere L-10 R COZZOLI ADELE TERESA

Testi Adottati

Bibliografia:
Edizioni a scelta con testo a fronte delle seguenti tragedie di Euripide: Alcesti, Medea, Ippolito, Ifigenia in Aulide
Le voci scena, copione, piedi, sipario costume antiche e moderne del Lessico teatrale europeo, European Theatre Lexicon (https://europeantheatrelexicon.mimesisjournals.com/index.php, https://www.mimesisedizioni.it/download/17488/e7ee39160e0e/etl-01.pdf )
Adele Teresa Cozzoli, Intellettuali al bivio. Teatro, cultura e politica ad Atene nella seconda metà del V sec., Pisa 2025, ETS edizioni
Agnese Grieco, Per amore. Alcesti e Fedra, il Saggiatore 2005
Un volume a scelta della serie Variazioni sul mito, Feltrinelli tra Alcesti, Medea, Fedra.


Modalità Frequenza

in presenza

Modalità Valutazione

L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la capacità di interpretazione dei testi in traduzione italiana; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.