20705282-1 - STORIA DELL'ARTE ANTICA

conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
scheda docente | materiale didattico

Programma

Conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al IV secolo d.C. capacità di comunicare informazioni e idee



Testi Adottati

1. APPUNTI delle lezioni;
2. IL CRICCO DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Dalla preistoria all’arte romana, Versione gialla (maior), Zanichelli ed., vol. 1: dal capitolo 3 al capitolo 6, con Itinerari collegati; 3. Pdf, fornito durante le lezioni, tratto dal vol. 2 de IL CRICCO DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Dalla preistoria all’arte romana, Versione gialla (maior), Zanichelli ed.
4. A.M. RICCOMINI, Il ritratto, Carocci Editore


Modalità Frequenza

consigliata, ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Domande su argomenti trattati nel corso delle lezioni