20703305 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Il corso si propone di fornire le necessarie conoscenze sulla vigente legislazione italiana in materia di beni culturali, offrendo un inquadramento della stessa alla luce dei principi costituzionali, europei e internazionali. Partendo dall’esame del rapporto tra arte e ordinamento giuridico in una prospettiva storica, il corso si incentrerà sulle implicazioni degli impegni costituzionali riguardanti la promozione della cultura e della scienza, nonché la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico. Le specifiche traduzioni di questi valori nella legislazione ordinaria (in specie nel Codice dei beni culturali) costituiranno oggetto di approfondimento, proposto anche attraverso l’analisi di casi studio.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Partendo dall’esame del rapporto tra arte e ordinamento giuridico in prospettiva storica, si studiano le disposizioni costituzionali riguardanti la promozione della cultura e della scienza, nonché la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico. Le specifiche traduzioni di tali valori nella legislazione ordinaria (in specie nel Codice dei beni culturali e del paesaggio) sono oggetto di ampio approfondimento: si tratta delle norme sulle modalità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nell'ordinamento giuridico italiano e internazionale. L’analisi di casi studio, prevalentemente legati a recenti pronunce giurisprudenziali, consentirà di cogliere i riflessi concreti delle predette previsioni normative.

Parte I – Principi
La storia dei rapporti tra arte, ordinamento giuridico e politica
Il patrimonio culturale nella Costituzione repubblicana del 1947: libertà dell’arte e della scienza, tutele costituzionali del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Parte II – La legislazione ordinaria e l'amministrazione del patrimonio culturale
Le definizioni di beni culturali e beni di interesse culturale; il paesaggio
I criteri e gli strumenti per la tutela dei beni culturali nel Codice del 2004
Il governo dei beni culturali tra organi centrali e periferici
Le attività culturali: la disciplina dello “spettacolo”
Parte III – Approfondimenti
La “bellezza” come valore costituzionale
Casi di studio (partendo da sentenze della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato)
Visita didattica presso la sede della Corte costituzionale

Testi Adottati

M.Ainis-M. Fiorillo, L’ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali, Giuffré, 2022

M.A. Cabiddu, Bellezza. Per un sistema nazionale, Doppiavoce, 2021

Modalità Frequenza

Frequenza in aula.