I libri, i documenti e le letture proposte consentono di approfondire gli argomenti e le tematiche affrontate nel modulo di base.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Umanesimo e Rinascimento. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.
Programma
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore) Esplorazioni e conoscenze geografiche dall’antichità ai giorni nostriI concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Umanesimo e Rinascimento. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.
Testi Adottati
Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano, Mursia, 2024.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria per sostenere l’esame da frequentantiModalità Valutazione
Vengono valutate le congruenti risposte alle domande poste, la capacità critica di restituire i processi studiati, il saper collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti importanti, i personaggi e le opere fondamentali. Si richiede l’utilizzo corretto della lingua italiana, capacità di linguaggio appropriata al livello universitario e formale correttezza sintattica e grammaticale. Gli strumenti compensativi e le misure dispensative consentiti e adottati per le prove d’esame sono coerenti con il VADEMECUM per promuovere il processo di inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità e con DSA (v. aprile 2024) che ne regola le richieste (https://www.uniroma3.it/ateneo/uffici/ufficio-studenti-disabilita-dsa/).
scheda docente
materiale didattico
I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Umanesimo e Rinascimento. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.
Programma
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore) Esplorazioni e conoscenze geografiche dall’antichità ai giorni nostriI concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Umanesimo e Rinascimento. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.
Testi Adottati
Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano, Mursia, 2024.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria per sostenere l’esame da frequentantiModalità Valutazione
Vengono valutate le congruenti risposte alle domande poste, la capacità critica di restituire i processi studiati, il saper collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti importanti, i personaggi e le opere fondamentali. Si richiede l’utilizzo corretto della lingua italiana, capacità di linguaggio appropriata al livello universitario e formale correttezza sintattica e grammaticale. Gli strumenti compensativi e le misure dispensative consentiti e adottati per le prove d’esame sono coerenti con il VADEMECUM per promuovere il processo di inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità e con DSA (v. aprile 2024) che ne regola le richieste (https://www.uniroma3.it/ateneo/uffici/ufficio-studenti-disabilita-dsa/).
scheda docente
materiale didattico
I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Umanesimo e Rinascimento. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.
Programma
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore) Esplorazioni e conoscenze geografiche dall’antichità ai giorni nostriI concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Umanesimo e Rinascimento. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.
Testi Adottati
Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano, Mursia, 2024.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria per sostenere l’esame da frequentantiModalità Valutazione
Vengono valutate le congruenti risposte alle domande poste, la capacità critica di restituire i processi studiati, il saper collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti importanti, i personaggi e le opere fondamentali. Si richiede l’utilizzo corretto della lingua italiana, capacità di linguaggio appropriata al livello universitario e formale correttezza sintattica e grammaticale. Gli strumenti compensativi e le misure dispensative consentiti e adottati per le prove d’esame sono coerenti con il VADEMECUM per promuovere il processo di inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità e con DSA (v. aprile 2024) che ne regola le richieste (https://www.uniroma3.it/ateneo/uffici/ufficio-studenti-disabilita-dsa/).