20703155 - STORIA ROMANA II

Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita della storia evenemenziale , dei processi storici, del pensiero politico e religioso, delle basi economiche e degli assetti sociali a Roma e nella sua egemonia mediterranea dal consolidamento dell'egemonia mondiale alle crisi tardo imperiale, con attenzione alle fonti storiche in vista dell'acquisizione di una capacità analitica e critica dei processi storici del periodo III a.C.- VI d.C.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20702423-2 STORIA ROMANA II in Lettere L-10 N0 PORENA PIERFRANCESCO

Programma

Storia Romana SETTORE SCIENT. DISCIPLINARE: L-ANT/03, ora STAN-01/B (STORIA ROMANA)
Corso triennale di Storia Romana (72 ore = 6+6 CFU)
Docente: Prof. P. Porena [Primo Semestre]

Premessa: il corso di Storia Romana (2 moduli da 6+6 = 12 CFU) per la Laurea Triennale può essere seguito soltanto nel Primo Semestre. Il primo modulo di Storia Romana (I = 6 CFU) si svolge dalla prima settimana di ottobre alla prima settimana di novembre 2024, generalmente nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, ore 13-15 (negli ultimi anni in Aula 18) e su piattaforma Teams. Dalla seconda settimana di novembre alla fine di dicembre 2024 segue senza soluzione di continuità il secondo modulo di Storia Romana (II = 6 CFU) nella stessa aula e con gli stessi orari. Si consiglia di verificare se nel proprio Curriculum e Piano di Studio devono essere acquisiti 6 o 12 CFU. Gli studenti che vogliono seguire un corso e sostenere un esame da 12 CFU devono seguire i due moduli da 6 CFU nel loro ordine cronologico nel Primo Semestre. Sono previsti due esami scritti distinti: uno per il primo modulo (6 CFU) e uno per il secondo modulo (6 CFU). Gli esami dalla sessione invernale iniziano il 13 gennaio e finiscono entro il 22 febbraio. (vedi sotto)
Il modulo di Storia Romana I è composto da 18 unità didattiche che illustrano in ordine cronologico la storia di Roma antica dalle origini della città (VIII-V sec. a.C. - 3 unità), alla costruzione della egemonia mediterranea (IV-I sec. a.C. - 10 unità), alla stabilità dell’Alto Impero (I-II sec. d.C. - 3 unità), alla crisi del sistema nel tardo impero (III-VI sec. d.C. - 2 unità).
Il modulo di Storia Romana II è composto da 18 unità didattiche che approfondiscono la storia politica, economica, sociale, religiosa dall’affermazione dell’impero mediterraneo alla fine della stabilità di età Antonina (III sec. a.C.-II d.C. - 10 unità), e poi del tardo impero romano (III-VI sec. d.C. - 8 unità).

Descrizione del corso - II modulo = Storia Romana II: "Consolidamento, apogeo e crisi dell’egemonia mediterranea"
Nel modulo si cercherà di studiare, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, epigrafiche, numismatiche e artistiche, i processi storici che hanno permesso la costruzione e la gestione dell’unica società globale che il mondo occidentale ha conosciuto. Si affronterà anche l’analisi del processo di destrutturazione, precoce in occidente, lento in oriente, di questa egemonia mediterraneo-centrica. Il secondo modulo esamina e interpreta soprattutto gli avvenimenti dell’età del Principato e del tardo Impero (I-VI sec. d.C.) al fine di studiare l’evoluzione dei processi storici e culturali che interessano la trasformazione della società romana e le risposte istituzionali date progressivamente dagli imperatori e dalle aristocrazie.


Testi Adottati

▪ Materiali didattici (PDF) preparati dal docente e presenti nella piattaforma online Team dell’insegnamento di Storia Romana II. Non è possibile inserire studenti nelle piattaforme Teams di didattica a distanza se non dotati di dominio @stud.uniroma3.it. I materiali didattici sono sempre a disposizione nel Team e il programma di esame non scade, neanche negli anni accademici successivi.

▪ TESTI di riferimento per i frequentanti :
a) storia evenemenziale:
- G. GERACI, A. MARCONE, Storia romana. Editio maior, Firenze, Le Monnier, ora edizione 2017, pp. 271-533 [262 p.]
- G.A. CECCONI, La città e l’impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande. Nuova edizione, Roma (Carocci) 2021, pp. 255-376 [121 p.]
b) da consultare:
- G. GERACI, A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006 (2019, 2a), pp. 253-477 (e schema cronologico finale)
- Atlante Storico, De Agostini, Novara 2003 o altra edizione ;
(ulteriori consigli per la bibliografia facoltativa di approfondimento è indicata in una dispensa PDF messa a disposizione nel Team).
c) da studiare per approfondimento:
- A. Giardina, L’identità incompiuta dell’Italia romana, primo saggio de Id., L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Roma-Bari (Laterza) 2000 (2004, 2a), pp. 3-116 [113 p. PDF].

▪ TESTI di riferimento per i non-frequentanti :
oltre ai testi indicati per i frequentanti (a-c):
(Curr. Lettere Classiche L-10): S. Mazzarino, L’impero romano, 2 voll., Roma-Bari (Laterza) 1956 (2006, 6a): vol. I, pp. 29-77; 109-194; 229-305 [tot. p. 309]; vol. II, pp. 359-495; 537-671 [tot. p. 270]
(Curr. Lettere Moderne L-10 e BC L-1 Storia dell’Arte): A. Giardina, A. Vauchez, Il mito di Roma: da Carlo Magno a Mussolini, Roma (Laterza) 2000 (2008 economica) [300 p.]
(Curr. Religione e società L-10): G. De Sanctis, La religione a Roma. Luoghi, culti, sacerdoti, dèi, Roma (Carocci) 2012 [166 p.]; M. Bettini, Dèi e uomini nella Città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica, Roma (Carocci) 2015 [144 p.] = 310 p.
(Curr. BC L-1 Archeologia): A. Giardina (a cura di), Storia di Roma dall’antichità a oggi, I. Roma antica, Roma-Bari (Laterza) 2000 (20103) [378 p.]
(Storia L-42): G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla tarda antichità, Roma (La Nuova Italia Scientifica) 1997 (2018, 2a) [184 p.]; F. Landucci, G. Zecchini (a cura di), Geopolitica del mondo antico. Caratteri politico-militari del Mediterraneo dal II millennio a.C. al VI secolo d.C., Roma (Carocci) 2023, pp. 113-218 [105 p.] = 289 p.
(Filosofia L-5): P. Veyne, La vita privata nell’impero romano, Roma-Bari (Laterza) 2000 (economica) [230 p.]
(Corsi liberi): uno dei programmi non frequentanti indicati sopra.
È possibile richiedere una bibliografia in lingua inglese, francese, tedesca, e sostenere l’esame in una di queste tre lingue.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma si consiglia di frequentare almeno la metà delle lezioni. Nel caso di sovrapposizioni con altre lezioni, si consiglia di condividere gli appunti con altri studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene mediante un esame scritto, che si svolge in presenza in un’aula nella sede del Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense, 234 - Roma). Il calendario degli appelli e l’aula dell’esame saranno indicati nel GOMP, nei siti web, nel Team dell’insegnamento, nella bacheca del docente nel DSU Area Mondo Antico. Lo studente deve sempre prenotare il suo esame attraverso la piattaforma digitale GOMP. È possibile svolgere l’esame del primo modulo (Storia Romana I) in un appello e l’esame del secondo modulo (Storia Romana II) nello stesso appello o nell’appello seguente o in una sessione successiva (quest’ultima soluzione è sconsigliata). Per ogni singolo esame (primo o secondo modulo) da sostenere in date diverse è necessario prenotarsi sul GOMP ogni volta (altrimenti non è possibile verbalizzare i 6 o i 12 CFU dell’insegnamento). Non sono previsti pre-appelli né prove in itinere. Lo scritto di Storia Romana II consta di dieci domande a risposta aperta su temi della storia evenemenziale, istituzionale, politica e sociale (per i non-frequentanti questa terza parte prevede domande sui testi del loro specifico programma). L’esame scritto può essere redatto in italiano o in una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo. Ai fini della valutazione dello scritto, il docente valuta: a) la capacità del candidato di muoversi nell'evoluzione della società, dell'economia, della cultura, e delle strutture amministrative, civili, militari dei Romani; b) le conoscenze del candidato concernenti le personalità più importanti, le istituzioni, l’ideologia e i concetti chiave del pensiero politico, culturale, religioso della società ellenistico-romana; c) il docente valuta l'abilità del candidato di orientarsi attraverso le tematiche più rilevanti della storia romana e di collegare i processi storici alle fonti antiche (letterarie, epigrafiche, papirologiche, normative); d) il docente valuta altresì la competenza espressiva e l'uso di un linguaggio storico appropriato. Per svolgere l’esame scritto lo studente deve trovarsi davanti all’aula all’ora dell’appello: è necessario evitare assembramenti nei corridoi e nell’aula. Lo studente dovrà portare con sé uno o più fogli protocollo e una penna, che non può scambiare con altri studenti. Ricevuta la traccia del compito, lo svolgerà entro un tempo massimo di due ore, consegnerà l’elaborato al docente lasciando sulla cattedra i fogli su ciascuno dei quali avrà scritto nome e cognome, subito dopo lascerà l’aula senza sostare nei corridoi. I risultati della prova scritta (0-30/30) sono comunicati al singolo esaminando mediante singola e-mail istituzionale entro 72 ore. In caso di silenzio-assenso il voto è verbalizzato elettronicamente entro sette giorni dalla data della notifica del voto. Gli studenti con ‘DSA’, ‘BES’, diversamente abili, ecc. sono pregati di contattare la prof.ssa Antonella Ballardini Referente del Dipartimento di Studi Umanistici per disabilità e DSA (tel. 06.57338473; mail: antonella.ballardini@uniroma3.it) per inoltrare la certificazione medica, e poi il docente (pierfrancesco.porena@uniroma3.it) per fissare le modalità di svolgimento dell’esame scritto o orale. Criteri di valutazione e attribuzione del voto: conoscenza esauriente della storia evenemenziale, il livello di elaborazione critica dei contenuti e delle tematiche affrontate nel corso ed esposte nei testi di studio, consapevolezza delle dinamiche dei processi storici e loro illustrazione sintetica e puntuale, esposizione con un linguaggio appropriato, riferimento alle fonti della storia romana concorrono a graduare il voto da insufficiente (<18/30) a ottimo (30/30) o eccellente (30/30 lode).

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20702423-2 STORIA ROMANA II in Lettere L-10 N0 PORENA PIERFRANCESCO

Programma

Storia Romana SETTORE SCIENT. DISCIPLINARE: L-ANT/03, ora STAN-01/B (STORIA ROMANA)
Corso triennale di Storia Romana (72 ore = 6+6 CFU)
Docente: Prof. P. Porena [Primo Semestre]

Premessa: il corso di Storia Romana (2 moduli da 6+6 = 12 CFU) per la Laurea Triennale può essere seguito soltanto nel Primo Semestre. Il primo modulo di Storia Romana (I = 6 CFU) si svolge dalla prima settimana di ottobre alla prima settimana di novembre 2024, generalmente nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, ore 13-15 (negli ultimi anni in Aula 18) e su piattaforma Teams. Dalla seconda settimana di novembre alla fine di dicembre 2024 segue senza soluzione di continuità il secondo modulo di Storia Romana (II = 6 CFU) nella stessa aula e con gli stessi orari. Si consiglia di verificare se nel proprio Curriculum e Piano di Studio devono essere acquisiti 6 o 12 CFU. Gli studenti che vogliono seguire un corso e sostenere un esame da 12 CFU devono seguire i due moduli da 6 CFU nel loro ordine cronologico nel Primo Semestre. Sono previsti due esami scritti distinti: uno per il primo modulo (6 CFU) e uno per il secondo modulo (6 CFU). Gli esami dalla sessione invernale iniziano il 13 gennaio e finiscono entro il 22 febbraio. (vedi sotto)
Il modulo di Storia Romana I è composto da 18 unità didattiche che illustrano in ordine cronologico la storia di Roma antica dalle origini della città (VIII-V sec. a.C. - 3 unità), alla costruzione della egemonia mediterranea (IV-I sec. a.C. - 10 unità), alla stabilità dell’Alto Impero (I-II sec. d.C. - 3 unità), alla crisi del sistema nel tardo impero (III-VI sec. d.C. - 2 unità).
Il modulo di Storia Romana II è composto da 18 unità didattiche che approfondiscono la storia politica, economica, sociale, religiosa dall’affermazione dell’impero mediterraneo alla fine della stabilità di età Antonina (III sec. a.C.-II d.C. - 10 unità), e poi del tardo impero romano (III-VI sec. d.C. - 8 unità).

Descrizione del corso - II modulo = Storia Romana II: "Consolidamento, apogeo e crisi dell’egemonia mediterranea"
Nel modulo si cercherà di studiare, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, epigrafiche, numismatiche e artistiche, i processi storici che hanno permesso la costruzione e la gestione dell’unica società globale che il mondo occidentale ha conosciuto. Si affronterà anche l’analisi del processo di destrutturazione, precoce in occidente, lento in oriente, di questa egemonia mediterraneo-centrica. Il secondo modulo esamina e interpreta soprattutto gli avvenimenti dell’età del Principato e del tardo Impero (I-VI sec. d.C.) al fine di studiare l’evoluzione dei processi storici e culturali che interessano la trasformazione della società romana e le risposte istituzionali date progressivamente dagli imperatori e dalle aristocrazie.


Testi Adottati

▪ Materiali didattici (PDF) preparati dal docente e presenti nella piattaforma online Team dell’insegnamento di Storia Romana II. Non è possibile inserire studenti nelle piattaforme Teams di didattica a distanza se non dotati di dominio @stud.uniroma3.it. I materiali didattici sono sempre a disposizione nel Team e il programma di esame non scade, neanche negli anni accademici successivi.

▪ TESTI di riferimento per i frequentanti :
a) storia evenemenziale:
- G. GERACI, A. MARCONE, Storia romana. Editio maior, Firenze, Le Monnier, ora edizione 2017, pp. 271-533 [262 p.]
- G.A. CECCONI, La città e l’impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande. Nuova edizione, Roma (Carocci) 2021, pp. 255-376 [121 p.]
b) da consultare:
- G. GERACI, A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006 (2019, 2a), pp. 253-477 (e schema cronologico finale)
- Atlante Storico, De Agostini, Novara 2003 o altra edizione ;
(ulteriori consigli per la bibliografia facoltativa di approfondimento è indicata in una dispensa PDF messa a disposizione nel Team).
c) da studiare per approfondimento:
- A. Giardina, L’identità incompiuta dell’Italia romana, primo saggio de Id., L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Roma-Bari (Laterza) 2000 (2004, 2a), pp. 3-116 [113 p. PDF].

▪ TESTI di riferimento per i non-frequentanti :
oltre ai testi indicati per i frequentanti (a-c):
(Curr. Lettere Classiche L-10): S. Mazzarino, L’impero romano, 2 voll., Roma-Bari (Laterza) 1956 (2006, 6a): vol. I, pp. 29-77; 109-194; 229-305 [tot. p. 309]; vol. II, pp. 359-495; 537-671 [tot. p. 270]
(Curr. Lettere Moderne L-10 e BC L-1 Storia dell’Arte): A. Giardina, A. Vauchez, Il mito di Roma: da Carlo Magno a Mussolini, Roma (Laterza) 2000 (2008 economica) [300 p.]
(Curr. Religione e società L-10): G. De Sanctis, La religione a Roma. Luoghi, culti, sacerdoti, dèi, Roma (Carocci) 2012 [166 p.]; M. Bettini, Dèi e uomini nella Città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica, Roma (Carocci) 2015 [144 p.] = 310 p.
(Curr. BC L-1 Archeologia): A. Giardina (a cura di), Storia di Roma dall’antichità a oggi, I. Roma antica, Roma-Bari (Laterza) 2000 (20103) [378 p.]
(Storia L-42): G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla tarda antichità, Roma (La Nuova Italia Scientifica) 1997 (2018, 2a) [184 p.]; F. Landucci, G. Zecchini (a cura di), Geopolitica del mondo antico. Caratteri politico-militari del Mediterraneo dal II millennio a.C. al VI secolo d.C., Roma (Carocci) 2023, pp. 113-218 [105 p.] = 289 p.
(Filosofia L-5): P. Veyne, La vita privata nell’impero romano, Roma-Bari (Laterza) 2000 (economica) [230 p.]
(Corsi liberi): uno dei programmi non frequentanti indicati sopra.
È possibile richiedere una bibliografia in lingua inglese, francese, tedesca, e sostenere l’esame in una di queste tre lingue.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma si consiglia di frequentare almeno la metà delle lezioni. Nel caso di sovrapposizioni con altre lezioni, si consiglia di condividere gli appunti con altri studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene mediante un esame scritto, che si svolge in presenza in un’aula nella sede del Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense, 234 - Roma). Il calendario degli appelli e l’aula dell’esame saranno indicati nel GOMP, nei siti web, nel Team dell’insegnamento, nella bacheca del docente nel DSU Area Mondo Antico. Lo studente deve sempre prenotare il suo esame attraverso la piattaforma digitale GOMP. È possibile svolgere l’esame del primo modulo (Storia Romana I) in un appello e l’esame del secondo modulo (Storia Romana II) nello stesso appello o nell’appello seguente o in una sessione successiva (quest’ultima soluzione è sconsigliata). Per ogni singolo esame (primo o secondo modulo) da sostenere in date diverse è necessario prenotarsi sul GOMP ogni volta (altrimenti non è possibile verbalizzare i 6 o i 12 CFU dell’insegnamento). Non sono previsti pre-appelli né prove in itinere. Lo scritto di Storia Romana II consta di dieci domande a risposta aperta su temi della storia evenemenziale, istituzionale, politica e sociale (per i non-frequentanti questa terza parte prevede domande sui testi del loro specifico programma). L’esame scritto può essere redatto in italiano o in una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo. Ai fini della valutazione dello scritto, il docente valuta: a) la capacità del candidato di muoversi nell'evoluzione della società, dell'economia, della cultura, e delle strutture amministrative, civili, militari dei Romani; b) le conoscenze del candidato concernenti le personalità più importanti, le istituzioni, l’ideologia e i concetti chiave del pensiero politico, culturale, religioso della società ellenistico-romana; c) il docente valuta l'abilità del candidato di orientarsi attraverso le tematiche più rilevanti della storia romana e di collegare i processi storici alle fonti antiche (letterarie, epigrafiche, papirologiche, normative); d) il docente valuta altresì la competenza espressiva e l'uso di un linguaggio storico appropriato. Per svolgere l’esame scritto lo studente deve trovarsi davanti all’aula all’ora dell’appello: è necessario evitare assembramenti nei corridoi e nell’aula. Lo studente dovrà portare con sé uno o più fogli protocollo e una penna, che non può scambiare con altri studenti. Ricevuta la traccia del compito, lo svolgerà entro un tempo massimo di due ore, consegnerà l’elaborato al docente lasciando sulla cattedra i fogli su ciascuno dei quali avrà scritto nome e cognome, subito dopo lascerà l’aula senza sostare nei corridoi. I risultati della prova scritta (0-30/30) sono comunicati al singolo esaminando mediante singola e-mail istituzionale entro 72 ore. In caso di silenzio-assenso il voto è verbalizzato elettronicamente entro sette giorni dalla data della notifica del voto. Gli studenti con ‘DSA’, ‘BES’, diversamente abili, ecc. sono pregati di contattare la prof.ssa Antonella Ballardini Referente del Dipartimento di Studi Umanistici per disabilità e DSA (tel. 06.57338473; mail: antonella.ballardini@uniroma3.it) per inoltrare la certificazione medica, e poi il docente (pierfrancesco.porena@uniroma3.it) per fissare le modalità di svolgimento dell’esame scritto o orale. Criteri di valutazione e attribuzione del voto: conoscenza esauriente della storia evenemenziale, il livello di elaborazione critica dei contenuti e delle tematiche affrontate nel corso ed esposte nei testi di studio, consapevolezza delle dinamiche dei processi storici e loro illustrazione sintetica e puntuale, esposizione con un linguaggio appropriato, riferimento alle fonti della storia romana concorrono a graduare il voto da insufficiente (<18/30) a ottimo (30/30) o eccellente (30/30 lode).