20706073 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti allo studio della storia della scienza e delle tecniche, in particolare delle scienze della vita e della medicina - dall'Antichità fino al 1800. La storia della scienza è trattata sia dal punto di vista della storia intellettuale che della storia sociale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

Oltre al materiale che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso:
Antonio Clericuzio, Uomo e natura, Carocci (le parti indicate dal docente)
più uno a scelta tra i seguenti testi:
•Mario Vegetti, Il Coltello e lo stilo, Il Saggiatore
•Charles Webster, Paracelso. Magia, medicina e profezia alla fine dei tempi, Hoepli
•Andrea Carlino, La fabbrica del corpo, Einaudi
Carlo M. Cipolla, Contro un nemico invisibile, Il Mulino
•Lorraine Daston e Katharine Park, Le meraviglie del mondo, Carocci
•Gianna Pomata, La promessa della guarigione, Laterza
•Giovanni Solinas, Il microscopio e le metafisiche, Feltrinelli
NB: gli studenti che non possono seguire le lezioni dovranno concordare il programma d'esame con il docente


Modalità Frequenza

E' vivamente raccomandata la frequenza ai corsi

Modalità Valutazione

verifica delle conoscenze relative agli argomenti trattati nel corso e alle letture indicate dal docente

scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

Oltre al materiale che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso:
Antonio Clericuzio, Uomo e natura, Carocci (le parti indicate dal docente)
più uno a scelta tra i seguenti testi:
•Mario Vegetti, Il Coltello e lo stilo, Il Saggiatore
•Charles Webster, Paracelso. Magia, medicina e profezia alla fine dei tempi, Hoepli
•Andrea Carlino, La fabbrica del corpo, Einaudi
Carlo M. Cipolla, Contro un nemico invisibile, Il Mulino
•Lorraine Daston e Katharine Park, Le meraviglie del mondo, Carocci
•Gianna Pomata, La promessa della guarigione, Laterza
•Giovanni Solinas, Il microscopio e le metafisiche, Feltrinelli
NB: gli studenti che non possono seguire le lezioni dovranno concordare il programma d'esame con il docente


Modalità Frequenza

E' vivamente raccomandata la frequenza ai corsi

Modalità Valutazione

verifica delle conoscenze relative agli argomenti trattati nel corso e alle letture indicate dal docente

scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

Oltre al materiale che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso:
Antonio Clericuzio, Uomo e natura, Carocci (le parti indicate dal docente)
più uno a scelta tra i seguenti testi:
•Mario Vegetti, Il Coltello e lo stilo, Il Saggiatore
•Charles Webster, Paracelso. Magia, medicina e profezia alla fine dei tempi, Hoepli
•Andrea Carlino, La fabbrica del corpo, Einaudi
Carlo M. Cipolla, Contro un nemico invisibile, Il Mulino
•Lorraine Daston e Katharine Park, Le meraviglie del mondo, Carocci
•Gianna Pomata, La promessa della guarigione, Laterza
•Giovanni Solinas, Il microscopio e le metafisiche, Feltrinelli
NB: gli studenti che non possono seguire le lezioni dovranno concordare il programma d'esame con il docente


Modalità Frequenza

E' vivamente raccomandata la frequenza ai corsi

Modalità Valutazione

verifica delle conoscenze relative agli argomenti trattati nel corso e alle letture indicate dal docente