20710674 - Storia delle relazioni internazionali

Il corso si concentrerà sulla storia internazionale tra l'età dell'imperialismo a fine '800 e l'emergere di un mondo multipolare dopo la fine della Guerra fredda.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si concentrerà sulla storia internazionale tra l'età dell'imperialismo a fine '800 e l'emergere di un mondo multipolare dopo la fine della Guerra fredda.

Testi Adottati

Manuale OBBLIGATORIO per tutti l'esame (12 CFU):
1. Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (tutto);

2. Solo per i "non frequentanti" in aggiunta al manuale un testo a scelta fra i seguenti:
- G. Arrighi, "Il lungo XX secolo"
- V. Bevins, "Il Metodo Giacarta"
- S. Lorenzini, “Una strana guerra fredda: lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud”
- C. Miller "Chip War"
- V. Prashad, "Storia del Terzo mondo"
- D. van Reybrouck. "Revolusi. L'Indonesia e la nascita del mondo moderno"
- Q. Slobodian "Globalists"
- O.A. Westad, “La Guerra Fredda globale”

3. Agli "studenti frequentanti" sarà invece fornito materiale specifico durante il corso.

ps: per il corso da 6CFU dare solo i cap. da 1 a 7 (incluso) del manuale di A. Varsori più la lettura a scelta

Modalità Valutazione

Per i frequentanti ci sarà un esonero scritto a metà corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si concentrerà sulla storia internazionale tra l'età dell'imperialismo a fine '800 e l'emergere di un mondo multipolare dopo la fine della Guerra fredda.

Testi Adottati

Manuale OBBLIGATORIO per tutti l'esame (12 CFU):
1. Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (tutto);

2. Solo per i "non frequentanti" in aggiunta al manuale un testo a scelta fra i seguenti:
- G. Arrighi, "Il lungo XX secolo"
- V. Bevins, "Il Metodo Giacarta"
- S. Lorenzini, “Una strana guerra fredda: lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud”
- C. Miller "Chip War"
- V. Prashad, "Storia del Terzo mondo"
- D. van Reybrouck. "Revolusi. L'Indonesia e la nascita del mondo moderno"
- Q. Slobodian "Globalists"
- O.A. Westad, “La Guerra Fredda globale”

3. Agli "studenti frequentanti" sarà invece fornito materiale specifico durante il corso.

ps: per il corso da 6CFU dare solo i cap. da 1 a 7 (incluso) del manuale di A. Varsori più la lettura a scelta

Modalità Valutazione

Per i frequentanti ci sarà un esonero scritto a metà corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si concentrerà sulla storia internazionale tra l'età dell'imperialismo a fine '800 e l'emergere di un mondo multipolare dopo la fine della Guerra fredda.

Testi Adottati

Manuale OBBLIGATORIO per tutti l'esame (12 CFU):
1. Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (tutto);

2. Solo per i "non frequentanti" in aggiunta al manuale un testo a scelta fra i seguenti:
- G. Arrighi, "Il lungo XX secolo"
- V. Bevins, "Il Metodo Giacarta"
- S. Lorenzini, “Una strana guerra fredda: lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud”
- C. Miller "Chip War"
- V. Prashad, "Storia del Terzo mondo"
- D. van Reybrouck. "Revolusi. L'Indonesia e la nascita del mondo moderno"
- Q. Slobodian "Globalists"
- O.A. Westad, “La Guerra Fredda globale”

3. Agli "studenti frequentanti" sarà invece fornito materiale specifico durante il corso.

ps: per il corso da 6CFU dare solo i cap. da 1 a 7 (incluso) del manuale di A. Varsori più la lettura a scelta

Modalità Valutazione

Per i frequentanti ci sarà un esonero scritto a metà corso.