Obiettivo del corso è fornire essenziali e precise coordinate diacroniche e geografiche e chiari elementi introduttivi di storia evenemenziale sulla lunga, coerente quanto multiforme vicenda civile e culturale di Bisanzio."
scheda docente
materiale didattico
Il modulo di Civiltà bizantina per la laurea triennale, rivolto agli studenti di Lettere ma anche di Archeologia e Storia dell’Arte e di Storia, territorio e società globale, mira anzitutto a rispondere alla domanda che cos’è Bisanzio? A cosa serve studiare Bisanzio?, in che cosa lo studio di Bisanzio è importante? E perché lo è non soltanto per chi voglia interessarsi alla bizantinistica in quanto tale, ma anche per chi si stia formando in discipline quali la filologia classica o la cristianistica, l’archeologia o la storia dell’arte – antica, medievale e moderna – e naturalmente la storia tout court – antica, medievale, moderna, contemporanea – così come la storia delle religioni o quella del pensiero filosofico?
Dopo alcune lezioni preliminari, nelle quali si forniranno le essenziali coordinate diacroniche e geografiche del mondo bizantino, il corso affronterà i principali capisaldi della storia evenemenziale dell’impero d’Oriente. In particolare, si cercherà di mettere in rilievo due elementi fondamentali, ovvero: (1) il ruolo di Bisanzio nella perpetuazione delle forme di letteratura, d’arte, di studio e di pensiero che costituiscono quella che oggi consideriamo la “nostra” civiltà occidentale europea; (2) la funzione di centro di irradiazione, convergenza, incontro e scambio tra civiltà rappresentato dalla città di Costantinopoli, posta sul confine fra Europa e Asia, fra “mari caldi” e “mari freddi”.
In seno al corso si terranno poi alcune lezioni a carattere monografico, incentrate sui temi di ricerca sviluppati più recentemente dalla cattedra di bizantinistica di Roma Tre. Nella fattispecie, alcuni incontri saranno dedicati a un inquadramento del ruolo del platonismo in seno alla paideia bizantina, con particolare attenzione ai personaggi di Ipazia di Alessandria e Sinesio di Cirene, nonché al loro Nachleben, rintracciabile in fonti molto eterogenee, a partire da opere agiografiche concepite nei primi secoli (VI-VII sec.) fino a esegesi e miscellanee erudite risalenti all’età paleologa (XIV sec.). Altre lezioni saranno piuttosto incentrate sul fenomeno dell’iconoclasmo, sulla funzione dell’immagine a Bisanzio, sul sostrato filosofico della teologia dell’icona bizantina e sulla sua diffusione presso altre culture, in primis quella slava. Alcune lezioni, da ultimo, verteranno sull’evento culmine della storia del millenario impero, ovvero la conquista turca di Costantinopoli del 1453.
In conclusione al corso, si proporrà agli studenti la partecipazione a una gita di istruzione nel Peloponneso, in particolare al sito archeologico di Mistrà (patrimonio Unesco dal 1989), organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e l’Eforato delle Antichità della Laconia. Sua principale finalità sarà quella di presentare in loco ai partecipanti vari elementi illustrati nel corso delle lezioni.
Alcune riviste (in ordine alfabetico):
• Bizantinistica (Rivista di Studi Bizantini e Slavi)
• Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata
• Byzantina Symmeikta
• Byzantine and Modern Greek Studies
• Byzantine Review
• Byzantinische Zeitschrift
• Byzantinoslavica
• Byzantion
• Byzantion Nea Hellás
• Dumbarton Oaks Papers
• Estudios Bizantinos
• Greek, Roman and Byzantine Studies
• Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik
• Journal of Late Antique, Islamic and Byzantine Studies
• Medioevo Greco
• Nea Rhome
• Orientalia Christiana Periodica
• Parekbolai
• Revue des Études Byzantines
• Rivista di Letteratura Comparata Italiana, Bizantina e Neoellenica
• Rivista di Studi Bizantini e Neollenici
• Scandinavian Journal of Byzantine and Modern Greek Studies
• Vizantijskij Vremennik
• Zbornik radova Vizantološkog instituta
Alcuni link:
• www.academia.edu
• https://aiebnet.gr/fr/page-daccueil/
• https://biblioteca.orientale.it/
• http://www.byzantium1200.com/
• http://www.doaks.org/
• https://istanbulcitywalls.ku.edu.tr/en/
• http://pinakes.irht.cnrs.fr/
• http://www.scuolavaticanapaleografia.va/content/scuolavaticanapaleografia/it/didattica/corso-annuale-di-paleografia-greca-.html
• http://www.studibizantini.it/
- S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2002
- S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255
Mutuazione: 20710261 CIVILTA' BIZANTINA I in Lettere L-10 RONCHEY SILVIA
Programma
Sailing to Byzantium. Introduzione alla civiltà bizantina (“And therefore I have sailed the seas and come / To the holy city of Byzantium”, William Butler Yeats)Il modulo di Civiltà bizantina per la laurea triennale, rivolto agli studenti di Lettere ma anche di Archeologia e Storia dell’Arte e di Storia, territorio e società globale, mira anzitutto a rispondere alla domanda che cos’è Bisanzio? A cosa serve studiare Bisanzio?, in che cosa lo studio di Bisanzio è importante? E perché lo è non soltanto per chi voglia interessarsi alla bizantinistica in quanto tale, ma anche per chi si stia formando in discipline quali la filologia classica o la cristianistica, l’archeologia o la storia dell’arte – antica, medievale e moderna – e naturalmente la storia tout court – antica, medievale, moderna, contemporanea – così come la storia delle religioni o quella del pensiero filosofico?
Dopo alcune lezioni preliminari, nelle quali si forniranno le essenziali coordinate diacroniche e geografiche del mondo bizantino, il corso affronterà i principali capisaldi della storia evenemenziale dell’impero d’Oriente. In particolare, si cercherà di mettere in rilievo due elementi fondamentali, ovvero: (1) il ruolo di Bisanzio nella perpetuazione delle forme di letteratura, d’arte, di studio e di pensiero che costituiscono quella che oggi consideriamo la “nostra” civiltà occidentale europea; (2) la funzione di centro di irradiazione, convergenza, incontro e scambio tra civiltà rappresentato dalla città di Costantinopoli, posta sul confine fra Europa e Asia, fra “mari caldi” e “mari freddi”.
In seno al corso si terranno poi alcune lezioni a carattere monografico, incentrate sui temi di ricerca sviluppati più recentemente dalla cattedra di bizantinistica di Roma Tre. Nella fattispecie, alcuni incontri saranno dedicati a un inquadramento del ruolo del platonismo in seno alla paideia bizantina, con particolare attenzione ai personaggi di Ipazia di Alessandria e Sinesio di Cirene, nonché al loro Nachleben, rintracciabile in fonti molto eterogenee, a partire da opere agiografiche concepite nei primi secoli (VI-VII sec.) fino a esegesi e miscellanee erudite risalenti all’età paleologa (XIV sec.). Altre lezioni saranno piuttosto incentrate sul fenomeno dell’iconoclasmo, sulla funzione dell’immagine a Bisanzio, sul sostrato filosofico della teologia dell’icona bizantina e sulla sua diffusione presso altre culture, in primis quella slava. Alcune lezioni, da ultimo, verteranno sull’evento culmine della storia del millenario impero, ovvero la conquista turca di Costantinopoli del 1453.
In conclusione al corso, si proporrà agli studenti la partecipazione a una gita di istruzione nel Peloponneso, in particolare al sito archeologico di Mistrà (patrimonio Unesco dal 1989), organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e l’Eforato delle Antichità della Laconia. Sua principale finalità sarà quella di presentare in loco ai partecipanti vari elementi illustrati nel corso delle lezioni.
Alcune riviste (in ordine alfabetico):
• Bizantinistica (Rivista di Studi Bizantini e Slavi)
• Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata
• Byzantina Symmeikta
• Byzantine and Modern Greek Studies
• Byzantine Review
• Byzantinische Zeitschrift
• Byzantinoslavica
• Byzantion
• Byzantion Nea Hellás
• Dumbarton Oaks Papers
• Estudios Bizantinos
• Greek, Roman and Byzantine Studies
• Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik
• Journal of Late Antique, Islamic and Byzantine Studies
• Medioevo Greco
• Nea Rhome
• Orientalia Christiana Periodica
• Parekbolai
• Revue des Études Byzantines
• Rivista di Letteratura Comparata Italiana, Bizantina e Neoellenica
• Rivista di Studi Bizantini e Neollenici
• Scandinavian Journal of Byzantine and Modern Greek Studies
• Vizantijskij Vremennik
• Zbornik radova Vizantološkog instituta
Alcuni link:
• www.academia.edu
• https://aiebnet.gr/fr/page-daccueil/
• https://biblioteca.orientale.it/
• http://www.byzantium1200.com/
• http://www.doaks.org/
• https://istanbulcitywalls.ku.edu.tr/en/
• http://pinakes.irht.cnrs.fr/
• http://www.scuolavaticanapaleografia.va/content/scuolavaticanapaleografia/it/didattica/corso-annuale-di-paleografia-greca-.html
• http://www.studibizantini.it/
Testi Adottati
TESTI OBBLIGATORI- S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2002
- S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255
Modalità Frequenza
Facoltativa ma apprezzata e vivamente consigliataModalità Valutazione
Esame orale