20710173-1 - Storia del Nord America - 1


Il corso intende fornire le conoscenze di base per la storia del Nord America. Esso è centrato sugli Stati Uniti dalla loro formazione ai giorni nostri, ma comprende anche approfondimenti sui secoli precedenti e sulla storia del Canada. Vi si analizzano aspetti e figure centrali dell’ evoluzione politica, sociale e culturale, nonché’ delle relazioni internazionali.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Questo corso privilegia la dimensione continentale della Storia del Nord America piuttosto che quella dei singoli stati nazionali, l’approccio tematico piuttosto che strettamente cronologico, e la prospettiva di lunga durata piuttosto che solamente contemporanea. Con uno sguardo particolarmente attento al periodo coloniale e di definizione degli assetti nazionali, si tratta di riconoscere nodi problematici, scarti storici e continuità che accomunano o mettono in dialogo le storie di Canada e Stati Uniti, ma anche del Messico, un paese latinoamericano, ma almeno geograficamente nordamericano. Gli strumenti della storia comparata e le prospettive della storia ambientale, quella sociale e della Public History guideranno l’excursus che il corso traccia attraverso la complessità di un continente nel quale la battaglia per la storia, il suo uso politico e la sua narrazione è spesso materia di attenzione pubblica.

Le lezioni si appoggiano su risorse digitali bibliografiche, didattiche e giornalistiche. Sono previste visite alla Biblioteca del Centro di Studi Americani a Roma, esercitazioni di storia digitale e l’intervento in classe di invitate/i.

Risultati di apprendimento attesi
- Conoscere la traccia fondamentale della storia del continente nordamericano
- Pensare in modo critico e creativo la relazione tra narrazione pubblica della storia americana e fonti
- Avvicinarsi agli strumenti e problemi delle Digital Humanities

Accessibilità, disabilità e inclusione.
Il supporto per gli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento seguiranno le regole dell'università. Vi prego di contattarmi in caso di esigenze specifiche.

Studenti Erasmus
Si consiglia vivamente di venire a parlare con la docente all'inizio del corso.
Le lezioni saranno in italiano, ma è possibile richiedere che l'esame sia in inglese o in spagnolo.


Testi Adottati

Manuali di storia degli Stati Uniti e del Canada disponibili in libreria e biblioteche, a volte anche in formato digitale
In particolare:
- Testi, Arnaldo. La formazione degli Stati Uniti. Bologna: Il mulino, 2003.
- Codignola, Luca, and Luigi Bruti Liberati. Storia Del Canada: Dal Primo Contatto Tra Europei e Indiani Alle Nuove Influenze Nel Panorama Politico Mondiale. Ed. riveduta. Firenze: Bompiani, 2018. SOLO CAP. da 1 a 10.

Saranno di riferimento anche:
- Vezzosi, Elisabetta. Mosaico Americana: Società e Cultura Negli USA Contemporanei. Roma: Carocci, 2011.
- Eric Foner. Storia degli Stati Uniti d’America: La «libertà americana» dalle origini a oggi. Donzelli Editore, 2017.
- Cronon, William. La Terra Trasformata: Indiani e Coloni Nell’ecosistema americano. Milano: Selene, 1993 (o altra edizione. Vers.or: ….)
- Testi, Arnaldo. Il secolo degli Stati Uniti. Bologna: Il mulino, 2008
- Cartosio, Bruno. Verso Ovest. Storia e mitologia del Far West. Feltrinelli, 2018.


Bibliografia Di Riferimento

Una bibliografia dettagliata, che comprende risorse digitali di natura diversa, sará presentata a lezione e condivise via Zotero - Group Library con studentesse e studenti frequentanti

Modalità Frequenza

Le lezioni si svolgono in presenza. La frequenza verrà registrata ad ogni lezione. Si considera frequentante chi avrà almeno l'80% delle presenze. In alcuni e specifici casi, nei quali la natura della lezione ne suggerisca la convenienza (per es. perchè laboratoriale digitale o perché prevede l'intervento di invitati in videoconferenza), potrebbe essere online via Teams.

Modalità Valutazione

Per i FREQUENTANTI (con almeno 80% di presenze), la valutazione consiste in due prove: 1. un esame finale (50% della valutazione totale, scritto o orale, a scelta. E’ individuale. Si può sostenere fino all’ultimo appello dell’a.a. 2026-27 ed è basato sullo studio dei contenuti delle lezioni e di UNO dei seguenti testi: - Testi, Arnaldo. La formazione degli Stati Uniti / Arnaldo Testi. <>vie della civiltà. Bologna: Il mulino, 2003. OPPURE - Brescia, Michael M., and John C. Super. North America: An Introduction. Toronto: University of Toronto Press, 2013. (la versione digitale sarà condivisa dalla docente ai frequentanti) 2. lo svolgimento di una ricerca di approfondimento tematico (individuale o di gruppo, max. 3 persone) scegliendo uno dei temi indicati nel Programma dettagliato. La ricerca sarà presentata oralmente a lezione (25%) e plasmata in un formato digitale visuale (25% diverso da un PPT), condiviso via Moodle o Teams con la docente e i/le colleghi/e durante il corso. Maggiori dettagli e chiarimenti saranno forniti a lezione. Per es. mostra virtuale con Omeka-S, ricostruzione storico-geografica di un processo storico con Storymap, visualizzazione di reti di relazioni, poster accademico con Canva, construzione di una linea del tempo, collaborazione con un progetto Wikimedia Italia, ecc.. Per i NON FREQUENTANTI la valutazione verte sullo studio della seguente bibliografia, sulla quale l’esame orale indagherà: 1. Codignola, Luca, and Luigi Bruti Liberati. Storia Del Canada: Dal Primo Contatto Tra Europei e Indiani Alle Nuove Influenze Nel Panorama Politico Mondiale. Ed. riveduta. Firenze: Bompiani, 2018. SOLO CAP. da 1 a 10. 2. Testi, Arnaldo. La formazione degli Stati Uniti. Bologna: Il mulino, 2003 3. Un libro a scelta tra: - Vezzosi, Elisabetta. Mosaico Americana: Società e Cultura Negli USA Contemporanei. Roma: Carocci, 2011. - Eric Foner. Storia degli Stati Uniti d’America: La «libertà americana» dalle origini a oggi. Donzelli Editore, 2017. - Cronon, William. La Terra Trasformata: Indiani e Coloni Nell’ecosistema americano. Milano: Selene, 1993 (o altra edizione. Vers.or: ….) - Testi, Arnaldo. Il secolo degli Stati Uniti. Bologna: Il mulino, 2008 - Cartosio, Bruno. Verso Ovest. Storia e mitologia del Far West. Feltrinelli, 2018.