Il modulo si propone come avviamento allo studio della Metrica Classica e dei piú importanti filoni interpretativi antichi e moderni. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali per l’analisi formale e lo studio delle fonti dei testi metrici.
scheda docente
materiale didattico
Corso di avviamento allo studio formale dei testi poetici greci e latini volto ad acquisire le competenze fondamentali di metrica classica e la conoscenza delle dottrine metricologiche antiche. Il programma affianca la lettura metrica di versi greci e latini alla lettura di testi metricologici di epoca classica, al fine di analizzare e interpretare le forme metriche più diffuse nella produzione poetica greco-latina alla luce dei sistemi metrici antichi e degli sviluppi critici moderni.
- R. Kannicht, Metrica greca, in Introduzione alla filologia greca, Direttore H-G. Nesselrath, Edizione italiana, Roma, Salerno editrice, 2004, pp. 479-507;
- S. Boldrini, La metrica dei Romani, in Introduzione alla filologia latina, Direttore F. Graf, Edizione italiana, Roma, Salerno editrice, [2003], pp. 475-511;
- testi e fotocopie fornite dal docente.
Programma
Storia e tradizione delle forme metriche antiche.Corso di avviamento allo studio formale dei testi poetici greci e latini volto ad acquisire le competenze fondamentali di metrica classica e la conoscenza delle dottrine metricologiche antiche. Il programma affianca la lettura metrica di versi greci e latini alla lettura di testi metricologici di epoca classica, al fine di analizzare e interpretare le forme metriche più diffuse nella produzione poetica greco-latina alla luce dei sistemi metrici antichi e degli sviluppi critici moderni.
Testi Adottati
- G. Pasquali, s.v. Metrica: Metrica Classica, in Enciclopedia Italiana, XXIII, Roma, Istituto della Enci-clopedia Italiana, 1934, pp. 104-106 = Rapsodia sul classico. Contributi all’Enciclopedia italiana di Giorgio Pasquali, Roma, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 1986, pp. 287-295 = https://www.treccani.it/enciclopedia/metrica_(Enciclopedia-Italiana)/- R. Kannicht, Metrica greca, in Introduzione alla filologia greca, Direttore H-G. Nesselrath, Edizione italiana, Roma, Salerno editrice, 2004, pp. 479-507;
- S. Boldrini, La metrica dei Romani, in Introduzione alla filologia latina, Direttore F. Graf, Edizione italiana, Roma, Salerno editrice, [2003], pp. 475-511;
- testi e fotocopie fornite dal docente.
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia generale: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1992 and subsequent reprints; B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003 e successive ristampe; P. d’Alessandro, Varrone e la tradizione metrica antica, Hildesheim-Zürich-New York, G. Olms, 2012, pp. 25-51. Editioni di testi: - Hephaestionis Enchiridion cum commentariis veteribus, edidit M. Consbruch, accedunt variae metricorum Graecorum reliquiae, Lipsiae 1906, in partic. pp. 1-58; - Marii Servii Honorati Centimeter, Introduzione, testo critico e note a cura di Martina Elice, Hildesheim, Weidmann, 2013 (Collectanea grammatica Latina 6; ISBN 978-3-615-00407).Modalità Erogazione
Articolazione didattica: II semestre, 6 cfu, 4 ore settimanali per ca. 10 settimane. Il corso prevede: I) lezioni frontali di presentazione delle dottrine metriche antiche e delle più diffuse forme metriche dell'Antichità; 2) lettura partecipata di fonti metricologiche antiche e di testi esemplari della produzione metrica greco-romana; 3) esercitazioni di lettura. Il materiale testuale verrà fornito in fotocopia agli studenti e sarà scaricabile anche dalla pagina internet del docente.Modalità Frequenza
Il corso richiede la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti impossibilitati a partecipare alle lezioni potranno sostituire le lezioni con i testi indicati in bibliografia.Modalità Valutazione
Prova orale L'esame prenderà avvio dalla lettura e dal commento di alcuni dei testi presi in esame durante le lezione; successivamente la discussione si estenderà ad aspetti più generali legati alle tematiche trattate. Lo studente dovrà dimostrare la comprensione linguistico-filologica dei testi, le competenze metriche acquisite e la conoscenza dei diversi sistemi metrico-dottrinali. La valutazione terrà conto dei seguenti elementi: lettura metrica del testo e traduzione, capacità di inquadramento nel contesto storico-letterario, capacità di analisi e interpretazione metrico-filologica alla luce delle dottrine antiche e delle interpretazioni moderne.