IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
Curriculum
Canali
scheda docente
materiale didattico
Il corso si concentrerà sulle diverse forme che la narrativa può assumere all’interno della letteratura italiana nel corso dei secoli: dalla terza rima di Dante al racconto in prosa di Boccaccio nel Trecento, dai poemi cavallereschi in ottava rima alle novelle nel Quattro-Cinquecento, fino al racconto e al romanzo della letteratura moderna. Attraverso una serie di casi particolarmente significativi, si presterà attenzione non solo ai meccanismi narrativi ma anche al modo in cui sono tradotti in immagini – sia le illustrazioni dei diversi testi che le opere d’arte a essi ispirate.
- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams (testi e studi)
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2012
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti:
Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Bari, Laterza, 2020 (testi 1-76)
Programma
Le forme del racconto: narrativa in versi e in prosa nella letteratura italianaIl corso si concentrerà sulle diverse forme che la narrativa può assumere all’interno della letteratura italiana nel corso dei secoli: dalla terza rima di Dante al racconto in prosa di Boccaccio nel Trecento, dai poemi cavallereschi in ottava rima alle novelle nel Quattro-Cinquecento, fino al racconto e al romanzo della letteratura moderna. Attraverso una serie di casi particolarmente significativi, si presterà attenzione non solo ai meccanismi narrativi ma anche al modo in cui sono tradotti in immagini – sia le illustrazioni dei diversi testi che le opere d’arte a essi ispirate.
Testi Adottati
Studenti frequentanti:- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams (testi e studi)
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2012
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti:
Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Bari, Laterza, 2020 (testi 1-76)
Modalità Frequenza
In presenzaModalità Valutazione
Prova oraleCanali
scheda docente
materiale didattico
Il corso si concentrerà sulle diverse forme che la narrativa può assumere all’interno della letteratura italiana nel corso dei secoli: dalla terza rima di Dante al racconto in prosa di Boccaccio nel Trecento, dai poemi cavallereschi in ottava rima alle novelle nel Quattro-Cinquecento, fino al racconto e al romanzo della letteratura moderna. Attraverso una serie di casi particolarmente significativi, si presterà attenzione non solo ai meccanismi narrativi ma anche al modo in cui sono tradotti in immagini – sia le illustrazioni dei diversi testi che le opere d’arte a essi ispirate.
- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams (testi e studi)
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2012
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti:
Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Bari, Laterza, 2020 (testi 1-76)
Programma
Le forme del racconto: narrativa in versi e in prosa nella letteratura italianaIl corso si concentrerà sulle diverse forme che la narrativa può assumere all’interno della letteratura italiana nel corso dei secoli: dalla terza rima di Dante al racconto in prosa di Boccaccio nel Trecento, dai poemi cavallereschi in ottava rima alle novelle nel Quattro-Cinquecento, fino al racconto e al romanzo della letteratura moderna. Attraverso una serie di casi particolarmente significativi, si presterà attenzione non solo ai meccanismi narrativi ma anche al modo in cui sono tradotti in immagini – sia le illustrazioni dei diversi testi che le opere d’arte a essi ispirate.
Testi Adottati
Studenti frequentanti:- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams (testi e studi)
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2012
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti:
Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Bari, Laterza, 2020 (testi 1-76)
Modalità Frequenza
In presenzaModalità Valutazione
Prova oraleCanali
scheda docente
materiale didattico
Il corso si concentrerà sulle diverse forme che la narrativa può assumere all’interno della letteratura italiana nel corso dei secoli: dalla terza rima di Dante al racconto in prosa di Boccaccio nel Trecento, dai poemi cavallereschi in ottava rima alle novelle nel Quattro-Cinquecento, fino al racconto e al romanzo della letteratura moderna. Attraverso una serie di casi particolarmente significativi, si presterà attenzione non solo ai meccanismi narrativi ma anche al modo in cui sono tradotti in immagini – sia le illustrazioni dei diversi testi che le opere d’arte a essi ispirate.
- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams (testi e studi)
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2012
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti:
Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Bari, Laterza, 2020 (testi 1-76)
Programma
Le forme del racconto: narrativa in versi e in prosa nella letteratura italianaIl corso si concentrerà sulle diverse forme che la narrativa può assumere all’interno della letteratura italiana nel corso dei secoli: dalla terza rima di Dante al racconto in prosa di Boccaccio nel Trecento, dai poemi cavallereschi in ottava rima alle novelle nel Quattro-Cinquecento, fino al racconto e al romanzo della letteratura moderna. Attraverso una serie di casi particolarmente significativi, si presterà attenzione non solo ai meccanismi narrativi ma anche al modo in cui sono tradotti in immagini – sia le illustrazioni dei diversi testi che le opere d’arte a essi ispirate.
Testi Adottati
Studenti frequentanti:- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams (testi e studi)
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2012
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti:
Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Bari, Laterza, 2020 (testi 1-76)
Modalità Frequenza
In presenzaModalità Valutazione
Prova oraleCanali
scheda docente
materiale didattico
Il corso si concentrerà sulle diverse forme che la narrativa può assumere all’interno della letteratura italiana nel corso dei secoli: dalla terza rima di Dante al racconto in prosa di Boccaccio nel Trecento, dai poemi cavallereschi in ottava rima alle novelle nel Quattro-Cinquecento, fino al racconto e al romanzo della letteratura moderna. Attraverso una serie di casi particolarmente significativi, si presterà attenzione non solo ai meccanismi narrativi ma anche al modo in cui sono tradotti in immagini – sia le illustrazioni dei diversi testi che le opere d’arte a essi ispirate.
- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams (testi e studi)
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2012
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti:
Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Bari, Laterza, 2020 (testi 1-76)
Programma
Le forme del racconto: narrativa in versi e in prosa nella letteratura italianaIl corso si concentrerà sulle diverse forme che la narrativa può assumere all’interno della letteratura italiana nel corso dei secoli: dalla terza rima di Dante al racconto in prosa di Boccaccio nel Trecento, dai poemi cavallereschi in ottava rima alle novelle nel Quattro-Cinquecento, fino al racconto e al romanzo della letteratura moderna. Attraverso una serie di casi particolarmente significativi, si presterà attenzione non solo ai meccanismi narrativi ma anche al modo in cui sono tradotti in immagini – sia le illustrazioni dei diversi testi che le opere d’arte a essi ispirate.
Testi Adottati
Studenti frequentanti:- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams (testi e studi)
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2012
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana: dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma per frequentanti:
Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Bari, Laterza, 2020 (testi 1-76)
Modalità Frequenza
In presenzaModalità Valutazione
Prova orale